• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1583 risultati
Tutti i risultati [1583]
Arti visive [248]
Medicina [184]
Archeologia [150]
Geografia [114]
Biografie [122]
Anatomia [103]
Storia [96]
Architettura e urbanistica [86]
Zoologia [79]
Biologia [73]

ZINGIBERACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGIBERACEE Emilio Chiovenda . Famiglia di piante Monocotiledoni, caratterizzata dai fiori monoclini, raramente diclini, zigomorfi, formati di calice e corolla, trimeri, saldati insieme alla base in [...] olio essenziale, con rizoma tubercoloso, foglie con guaina prolungata in picciuolo e con lamina piana con grossa costola mediana e numerosissimi nervi laterali paralleli. Comprendono circa 800 specie in 47 generi e sono proprie della zona equatoriale ... Leggi Tutto

EMIATROFIA FACCIALE

Enciclopedia Italiana (1932)

FACCIALE L'emiatrofia facciale progressiva è una malattia rara, descritta per la prima volta da Moritz H. Romberg; consiste nell'atrofia globale di tutti i tessuti d'una metà del viso che, iniziatasi nella [...] al sottocutaneo, al tessuto adiposo, alle ossa (specialmente alla mandibola) e infine ai muscoli. L'atrofia s'arresta alla linea mediana, in modo che il viso del paziente sembra fatto dall'unione dei visi di due persone. Per l'atrofia dei processi ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – ARTO SUPERIORE – INCANUTIMENTO – ENOFTALMO – AUTOPSIA

CANDELO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune della provincia di Vercelli con 2948 abitanti, dei quali 2056 accentrati nel capoluogo, che è situato a 340 m. s. m., a 37,2 km. da Vercelli. Il borgo è antichissimo; di notevole vi è specialmente [...] la sua cinta di mura merlate, una gran parte del vecchio cammino di ronda, le quattro torri angolari e una mediana, che costituiva l'unico ingresso. Bibl.: Casalis, Dizionario geografico storico, ecc., voll. 3, Torino 1836, p. 404; A. Roccavilla, L ... Leggi Tutto
TAGS: CAMMINO DI RONDA – BIELLESE – TORINO

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Naissus

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Naissus Sergio Rinaldi Tufi Naissus Città, la più importante della Moesia Inferior interna [...] e vi fece costruire una grande residenza nell’area suburbana di Mediana. Dopo di lui tale residenza fu di volta in volta usata resti principali, però, sono quelli della residenza imperiale di Mediana, situati a 4 km dalla città sulla strada per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

GOMITI IN FUORI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GOMITI IN FUORI, Pittore dei (Painter of the Elbows out) S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure nere, che ha anche il nome di Pittore di Louvre E 705 da un'anfora a collo al Louvre (E 705), [...] . Il suo vaso migliore è un'anfora a Castle Ashby, con un kòmos nella fascia superiore, Eracle ed il leone in quella mediana ed animali in quella inferiore. Un altro suo pezzo importante è un'hydrìa a Boston (95.62), con il ritorno di Efesto ... Leggi Tutto

fascicolo cuneato

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fascicolo cuneato Fascio di fibre nervose ascendenti che in fisiologia, insieme al fascicolo gracile, costituisce il sistema colonne dorsali-lemnisco mediale per la trasmissione delle informazioni tattili [...] cui si origina il fascio di fibre chiamato lemnisco mediale che a sua volta, dopo aver attraversato la linea mediana del bulbo, ritrasmette le informazioni al nucleo ventrale postero-laterale del talamo controlaterale. Da qui, le informazioni passano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANATOMIA

Chilognati

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Artropodi terrestri della classe dei Diplopodi, detti millepiedi. Hanno corpo allungato per lo più cilindrico, in certe forme anche depresso, e composto di capo, collo, tronco e di un segmento [...] solo paio di zampe o nessuno. Possiedono ghiandole odorifere e repugnatorie, distribuite ai lati del corpo o lungo la linea mediana. Il sistema nervoso è composto di un ganglio cefalico, riunito da due commissure laterali a un ganglio sottoesofageo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – SISTEMA CIRCOLATORIO – MIRMECOFILI – OLIGOCENE – ARTROPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chilognati (3)
Mostra Tutti

bozzolo

Enciclopedia on line

Involucro protettivo delle crisalidi delle farfalle (crisalidi evoiche). Può essere costituito unicamente di seta secreta dalla larva (come nel baco da seta), oppure di materiali diversi (foglie, rosura [...] sostanza di consistenza gommosa, la sericina. La seta propriamente detta è data dalla carta o involucro, cioè la parte mediana della corteccia serica. I b. sono diversi per peso, che diminuisce avvicinandosi lo sfarfallamento, per volume, per forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BACO DA SETA – ALLEVAMENTO – CRISALIDI – INVOLUCRO – GELSO

POMPA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POMPA (XXVII, p. 801) Mario Medici Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] di spessori palari, la spinta idrodinamica aumenta con l'aumentare di valore per la curvatura palare mediana e, a pari curvatura mediana, essa aumenta di valore con l'accrescersi degli spessori palari. Particolarmente importante è la considerazione ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CONVERTITORE DI COPPIA – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIA PETROLIFERA – TEORIA DEI MODELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPA (5)
Mostra Tutti

Semiologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Semiologia Gian Paolo Caprettini (App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697) Semiologia del testo letterario La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] Peirce (1839-1914) e F. de Saussure (1857-1913), ma indicò che tale scienza può essere considerata nella posizione mediana di due cerchi concentrici: il primo, più ristretto, rappresentato dalla linguistica, che ha per oggetto l'analisi dei congegni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA STRUTTURALE – FERDINAND DE SAUSSURE – PSICOLOGIA SOCIALE – MICHAIL BACHTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiologia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 159
Vocabolario
mediana
mediana s. f. [dall’agg. mediano, per ellissi di linea o sim.]. – 1. Nel linguaggio sport., lo stesso che linea mediana (v. mediano). 2. In geometria, m. di un triangolo, la retta (o il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo...
medianismo
medianismo s. m. [der. di median(ico)]. – Lo stesso, ma meno com., che medianità.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali