predittore
Samantha Leorato
Una statistica, cioè una funzione dei dati, definita allo scopo di effettuare previsioni su una o più variabili. Dovendo predire un fenomeno rappresentato da una variabile [...] è uguale alla varianza condizionata di Y dato X=x, σ2(x). Se si considera, invece, la perdita assoluta, il p. ottimale è la mediana condizionata med(Y∣X=x). L’obiettivo di una predizione basata sull’uso di un insieme di variabili X è in genere quello ...
Leggi Tutto
Infiammazione del prolungamento dell'intestino cieco (appendice), che solitamente si configura come un quadro patologico acuto. Le sue cause sono difficili a stabilirsi nel singolo caso e non sembrano [...] che, per anomalie di posizione dell’appendice, possono essere avvertiti anche in sede differente (epigastrio, fianco destro, linea mediana dell’addome ecc.). La forma più caratteristica è quella che insorge acutamente in forma di colica o attacco ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] al coccige dal filum terminale.
La superficie esterna del m. è divisa in due metà da due solchi: la fessura mediana anteriore e il solco mediano posteriore; sui lati esistono altri due solchi, assai meno pronunciati: il solco laterale ventrale e ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] diritto, non raramente convesso e in molti casi la punta del naso non è ottusa. Sicché, quando la barba copre la parte mediana e inferiore del viso, il profilo australiano dà all'ingrosso un'impressione di Europida. Ma il naso è insieme assai largo e ...
Leggi Tutto
TRIANGOLO (gr. τρίγωνον; lat. triangulus; fr. e ingl. triangle; sp. triángulo; ted. Dreieck)
Attilio Frajese
1. È il poligono di tre lati: esso ha tre vertici e tre angoli. I tre lati soddisfano a una [...] le altre due analoghe, che dànno le lunghezze ba, bb, bc delle bisettrici;
con le altre due analoghe, che dànno le tre mediane ma, mb, mc;
che dà il raggio del cerchio circoscritto al triangolo.
6. Sulla costruzione di triangoli soddisfacenti a date ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] arrotondate, si avvicinano ai 700 metri o li superano (M. Vrachionás, metri 844, o 758 secondo altre fonti). In questa zona mediana si aprono valli e bacini più o meno carsificati, e dal fondo ricoperto di terra rossa. La catena occidentale è infatti ...
Leggi Tutto
Città della Creta meridionale, che la scoperta del grandioso palazzo ivi esistente ha resa celebre. Festo è rammentata da Omero nell'Iliade (II, v. 648) e nell'Odissea (III, v. 296) e da altri autori classici, [...] da est a ovest lungo la sponda sinistra del Geropotamos e a sud di esse. Nella sella fra la collina occidentale e quella mediana restano gli avanzi del monastero di S. Giorgio a Falandra, mentre a sud della collina orientale, quella del palazzo, è il ...
Leggi Tutto
MORTE (XXIII, p. 878; App. I, p. 876)
Statistica della mortalità (XXIII, p. 893; App. I, 876). - Il numero dei decessi che si verificano nello spazio di un anno su ogni 1000 individui dell'ammontare medio [...] rispetto alla quale risultano ugualmente numerosi i morti più giovani e quelli più vecchi di essa, si è trovato che tale mediana è andata generalmente crescendo. Ecco alcuni dati in proposito per l'Italia.
La pena di Morte (XXIII, p. 896). - La pena ...
Leggi Tutto
LONG ISLAND (A. T., 132-133)
Giuseppe Caraci
ISLAND È la più grande isola sulle coste orientali degli S. U., tutta compresa entro lo stato di New York. Ha forma allungata con l'asse maggiore disposto [...] è costituita dai depositi morenici che si andarono accumulando sulla fronte di uno dei ghiacciai continentali pleistocenici. Nella zona mediana il terreno si presenta lievemente ondulato fino a superare localmente (Oakley High Hill) un centinaio di m ...
Leggi Tutto
uno dei vasi di maiolica di più caratteristica forma: cilindrico, a larga bocca, eseguito sulla ruota del vasaio, "tutto di un pezzo e (con) grandezze diverse" dice il Piccolpasso, con linee sicure, piene [...] fino ai tempi tardi, restringendo talora a metà altezza la forma fondamentale a cilindro, talaltra allungandola, introflettendo la parte mediana a guisa di rocchetto, sviluppando a cipolla le due estremità, ecc. Si copriva con un frammento di carta o ...
Leggi Tutto
mediana
s. f. [dall’agg. mediano, per ellissi di linea o sim.]. – 1. Nel linguaggio sport., lo stesso che linea mediana (v. mediano). 2. In geometria, m. di un triangolo, la retta (o il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo...