Organo esterno dell’apparato urogenitale maschile. È costituito essenzialmente da corpi composti di tessuto erettile e da un sistema di involucri: i primi (i due corpi cavernosi del p. e il corpo cavernoso [...] , ciascuno dei quali aderisce, nel lato corrispondente, al tratto ischiopubico del margine inferiore del bacino; una parte mediana o corpo del p., di forma cilindrica; un’estremità anteriore, detta glande per la sua caratteristica forma, separata ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante appartenenti al genere Lactuca e in particolare di Lactuca sativa, erba delle Asteracee (v. fig.). Quest’ultima, nota solo allo stato coltivato, è considerata una varietà di Lactuca [...] D, var. crispa) con foglie ondulate e increspate, l. romana (E, var. longifolia) con foglie erette, allungate, con nervatura mediana grossa e bianca, e altre. Si semina tutto l’anno e si sviluppa rapidamente; richiede terreno ben lavorato, permeabile ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito a numerose specie di Anfibi Urodeli Salamandridi.
I t. italiani appartengono ai generi Triturus, Mesotriton e Lissotriton, distribuiti in Europa. Sono terrestri fino a primavera, [...] stagione, dell’ambiente e del sesso, caratterizzato dalla presenza nel maschio di una cresta cutanea, lungo la linea mediana dorsale e sulla coda, all’epoca degli amori; il t. italiano (Lissotriton italicus), presente nell’Italia meridionale; il ...
Leggi Tutto
MORENA (fr. moraine; ted. Moräne; ingl. moraine)
AIdo Sestini
I ghiacciai, in virtù del loro movimento (v. ghiacciaio), trasportano sempre del materiale roccioso, allo stato di detrito fine o grossolano; [...] continua; comprendono le morene longitudinali (distinte solo se abbandonate da un ghiacciaio in rapido ritiro) corrispondenti alle morene mediane, e le morene marginali che si distinguono in morene di sponda e morene frontali. Le morene di sponda ...
Leggi Tutto
LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe Praga
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] (kmq. 288,3) dopo Brazza, ed è costituita da una piega rilevata di calcare cretacico, che si allunga in una catena mediana elevantesi fino a m. 626 (M.S. Niccolò) verso l'estremità occidentale più espansa. Sul versante meridionale, a ripido declivio ...
Leggi Tutto
SAMARIA
Roberto Almagià
È una delle regioni storiche della Palestina, che occupa la parte centrale dell'altipiano ad ovest del Giordano, avendo per confine questo stesso fiume ad est, la pianura costiera [...] il dosso noto un tempo col nome di Monti Ephraim è meno elevato. Le valli, appena abbozzate nella parte mediana, più elevata, dell'altipiano, s'incassano profondamente nel versante orientale che scende precipite al Giordano, fino a formare vere ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci ossei prevalentemente marini, stabilita da G. Müller nel 1843. Precedentemente il Cuvier aveva usato questo nome, ma comprendendovi molti elementi eterogenei, quali l'Amia e il Lepidosteus. [...] sul capo; l'addome ha frequentemente il margine seghettato. Bocca di varia grandezza, costituita nella parte mediana dagl'intermascellari e lateralmente dai mascellari, composti di tre pezzi spesso mobili; mancano i barbigli. Denti generalmente ...
Leggi Tutto
Genere tipo d'una sottofamiglia di Bovini (v.), quella dei Cefalofini. I caratteri principali della sottofamiglia sono: statura media o piccola; coda di lunghezza media o breve; zoccoletti accessorî sempre [...] gialla o bianca nella regione lombare, dalla Liberia ad Angola; C. dorsalis Gray, alto circa 50 cm., rosso con striscia dorsale mediana nera dal naso all'apice della coda, dalla Sierra Leone alla Costa d'Oro; C. Doriae Ogilby, alto circa 50 cm ...
Leggi Tutto
MAHĀYĀNA (in sanscr. "grande veicolo")
Ferdinando BELLONI-FILIPPI
Si designa con questo nome, in contrapposizione a Hīnayāna ("piccolo veicolo") la scuola o indirizzo buddhistico sorto nel Kashmir intorno [...] " espongono i principi teoretici; appartengono al Mahāyāna le scuole filosofiche dei Mādhyamika o "seguaci della dottrina mediana" e degli Yogācāra o "osservanti dello Yoga", altrimenti detti Vijñānavādin "idealisti".
Bibl.: G. Tucci, il Buddhismo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] e dal midollo spinale; aveva mostrato che il cervello contiene tre cavità (o ventricoli), una anteriore divisa in due, una mediana e una posteriore; aveva confermato la scoperta alessandrina della distinzione tra nervi e vasi sanguigni (i primi hanno ...
Leggi Tutto
mediana
s. f. [dall’agg. mediano, per ellissi di linea o sim.]. – 1. Nel linguaggio sport., lo stesso che linea mediana (v. mediano). 2. In geometria, m. di un triangolo, la retta (o il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo...