LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) [...] lingua inserendosi a un sostegno rappresentato specialmente dalla mandibola e dall'osso ioide. Essi decorrono ai lati della linea mediana. I muscoli presiedono ai movimenti di proiezione, di retrazione, di sollevamento e d'abbassamento dell'apice e a ...
Leggi Tutto
ISOLA (lat. insula, fr. île; sp. isla; ted. Insel; ingl. island)
Roberto ALMAGIA
Emilio ALBERTARIO
È una porzione di terra emersa circondata tutt'intorno da acque. La distinzione fra isola e continente [...] (art. 459). L'isola può anche sorgere in un fiume che segni il confine fra due stati. In questi casi la linea mediana del fiume decide della proprietà dell'isola, la quale appartiene all'uno o all'altro degli stati confinanti, a seconda che si trovi ...
Leggi Tutto
NÖRDLINGEN (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
Città della Baviera occidentale, 60 km. a NO. di Augusta, 437 m. s. m., posta nel Ries, vasto bacino circolare tra Giura svevo [...] circolare più volte allargata in modo concentrico con il municipio e la chiesa protestante di San Giorgio nella parte mediana, e che conserva un aspetto vetusto con mura, torri, vie difese, aveva notevole importanza commerciale essendo in posizione ...
Leggi Tutto
MURENOIDI (dal nome del gen. Muraena Cuv.)
Decio Vinciguerra
Famiglia di Pesci ossei stabilita da J. Müller, conosciuti anche col nome di Apodi. I Murenoidi sono caratterizzati dall'assenza dei premascellari; [...] o assente senza simplettico distinto. Osso sopraoccipitale piccolo separaro dai frontali, dai parietali che s'incontrano sulla linea mediana. Vertebre molto numerose, sino a 225, le precaudali con robuste apofisi trasverse, alle quali possono essere ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] Il secondo gruppo comprende l'ipotalamo (v. Murphy e Gellhorn, 1945) e i nuclei talamici intralaminari e della linea mediana, che formano insieme il sistema talamico ‛non specifico' di Jasper (v., 1949 e 1960). Deve essere considerata la possibilità ...
Leggi Tutto
Parole da dirle sopra la provvisione del danaio
Jean-Jacques Marchand
Discorso destinato a essere pronunciato da un esponente fiorentino in un Consiglio della Repubblica nel marzo 1503. Consiste in [...] Machiavelli I 77. Comprende due bifoli di 29,5 × 44 cm. A c. 4v, nel secondo quarto superiore, vicino alla piegatura mediana, e a rovescio rispetto al testo delle cc. 1r-3v, si legge: 1503 marzo. Contione, dello stesso inchiostro colore ruggine dei ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] da strati irregolari di pietrisco con finestre murate terminanti ad arco a pieno centro e il piano delle finestre della navata mediana fino alla sua sommità, anch'esso realizzato in pietrisco. Verso la fine del sec. 11° la navata venne ampliata da un ...
Leggi Tutto
uretra
Piccolo condotto che unisce la vescica urinaria con l’esterno. Mentre nella femmina ha la sola funzione di permettere il passaggio dell’urina, nel maschio serve anche per il passaggio dello sperma [...] in avanti di 35°. Sulla parete posteriore è presente una cresta mucosa, definita cresta uretrale che, nella sua porzione mediana, si ispessisce formando un rilievo mucoso chiamato verumontanum ai lati del quale si aprono i dotti prostatici. L’u ...
Leggi Tutto
THEOZOTOS (Θεοζότος)
E. Paribeni
Ceramista attico attivo verso la metà del VI sec. a. C. È noto unicamente attraverso una firma come vasaio su un köathos, assai singolare per forma e per decorazione, [...] . a. C. La figurazione di un piccolo gregge di capre con un pastore e due cani occupa tutta la fascia mediana del köathos svolgendosi con un flusso continuo. Per quanto eccezionale per lo sviluppo ampio e variato, la rappresentazione può ricondursi ...
Leggi Tutto
fascicolo gracile
Fascio di fibre nervose ascendenti che, insieme al fascicolo cuneato, costituisce il sistema colonne dorsali-lemnisco mediale per la trasmissione delle informazioni tattili e propriocettive. [...] cui si origina il fascio di fibre chiamato lemnisco mediale che a sua volta, dopo aver attraversato la linea mediana del bulbo, ritrasmette le informazioni al nucleo ventrale postero-laterale del talamo controlaterale. Da qui, le informazioni passano ...
Leggi Tutto
mediana
s. f. [dall’agg. mediano, per ellissi di linea o sim.]. – 1. Nel linguaggio sport., lo stesso che linea mediana (v. mediano). 2. In geometria, m. di un triangolo, la retta (o il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo...