TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] . In età arcaica troviamo la cella divisa in tre o in due navate da colonnati interni, rispettivamente su due o sopra una sola fila mediana. La divisione in tre navate è più nota e lo è da maggior tempo, a causa di esemplari, benché già del periodo ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI, Giuseppe
Luigi Serra
Architetto e scultore, nato ad Ascoll Piceno nel 1643, morto ivi il 7 luglio 1731. È notevole rappresentante del Barocco nelle Marche. Nell'opera sua maggiore, il palazzo [...] alle Grotte s'ispirò per la facciata a S. Maria della Pace a Roma. Sua è anche la sistemazione della zona mediana della cripta del Duomo (1704). Come scultore va ricordato specialmente per il gruppo statuario della Madonna e S. Tommaso nella chiesa ...
Leggi Tutto
MESONACIDI (lat. scient. Mesonacidae)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Nome di una delle più antiche famiglie di Trilobiti (v.), istituita dal Walcott, per quelle specie a scudo cefalico molto grande, con occhi [...] appiattito, es. P. bohemicus Barrande; Holmia Matth., del Georgiano, a torace con 16 segmenti, che dorsalmente sulla linea mediana portano un aculeo e a pleure terminanti in spine arrotondate, pigidio piccolo quadrangolare, es. H. Kjerulfi Linnarinn. ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] (sintesi degli studi in Stussi 1995: 127-132; per i testi successivi Coluccia 2009: 2483).
L’unità tipologica mediana, estranea sia alla Toscana che al Mezzogiorno, comprende Marche, Umbria e Lazio, con estensioni non marginali verso zone abruzzesi ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] a un quadrato. A O si innalza una possente torre quadrata, mentre a E si trova il coro rettangolare. La navata mediana è coperta da volte a crociera cupoliformi, mentre nelle laterali vi sono volte a crociera non costolonate. All'inizio del sec ...
Leggi Tutto
ortosimpatico, sistema
Sezione simpatica del sistema neurovegetativo, in contrapposizione alla sezione antagonista, che costituisce il sistema parasimpatico.
Anatomia
Le formazioni centrali del sistema [...] ai lati del rachide, in quello lombare tende a portarsi in posizione pre-vertebrale, in corrispondenza del sacro si avvicina alla linea mediana, e a livello del coccige le catene dei due lati si uniscono, formando un’ansa, talora un plesso. Il numero ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] è rivestita all’interno da una mucosa (fig. 1e 2). Le cartilagini sono in numero di 9, di cui 3 impari e mediane (cricoide, tiroide ed epiglottide) e 6 pari e laterali (aritenoidi, corniculate o cartilagini di Santorini e cuneiformi o cartilagini di ...
Leggi Tutto
In anatomia, regione anteriore della coscia situata alla radice di questa. Vi corrispondono, superficialmente, la piega di flessione della coscia sul bacino e, profondamente, il canale inguinale. L’i. [...] (detto anche nervo ileoipogastrico), che decorre fra i muscoli dell’addome, portandosi dalla colonna lombare in avanti verso la linea mediana. Innerva il muscolo piccolo obliquo (od obliquo interno) dell’addome, la cute dell’i., lo scroto o il grande ...
Leggi Tutto
In anatomia, la porzione del cervello che racchiude il 3° ventricolo e che è costituita dal talamo ottico, dal metatalamo con i corpi genicolati, dall’epitalamo con il corpo pineale (epifisi) e la regione [...] ’ipofisi. Si distinguono due entità anatomofunzionali. L’una è costituita dal lobo anteriore dell’ipofisi e dall’eminenza mediana dell’ipotalamo, sede della secrezione di ormoni che pervengono all’ipofisi stessa attraverso una fine rete di capillari ...
Leggi Tutto
Sottile lamina, soprattutto metallica, e, per estensione, strato sottilissimo di roccia, di minerale, di legno, di tessuto organico o vegetale.
Anatomia
Una struttura a l. è riconoscibile in alcuni organi. [...] dall’imenio basidioforo; il loro vario aspetto fornisce criteri per la classificazione dei generi delle Agaricacee.
L. mediana Membrana primaria delle cellule vegetali, composta prevalentemente da pectine, a ridosso della quale si forma la parete ...
Leggi Tutto
mediana
s. f. [dall’agg. mediano, per ellissi di linea o sim.]. – 1. Nel linguaggio sport., lo stesso che linea mediana (v. mediano). 2. In geometria, m. di un triangolo, la retta (o il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo...