Nome comune degli Ortotteri cursori, costituenti il sottordine dei Blaitidi. Corpo nero od oscuro, appiattito, molliccio; testa depressa, nascosta almeno in parte dal pronoto; zampe lunghe, atte alla corsa; [...] setacee, le elitre variamente sviluppate secondo le specie, talvolta assenti; quando esistono non si riuniscono nel riposo lungo la linea mediana, ma si incrociano in modo che l'elitra sinistra ricopre in parte la destra; le ali hanno forma varia, ma ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] Nel Ritmo su Sant’Alessio, accanto ai molti fenomeni linguistici presenti anche nel Ritmo cassinese, spiegabili con la comune origine mediana, è da ricondurre all’area marchigiana l’assenza del betacismo (Contini 1960: I, 15-28 e II, 793; Formentin ...
Leggi Tutto
elettrodiagnostica
elettrodiagnòstica [Comp. di elettro- e diagnostica] [FME] Diagnostica che si serve di metodi e di grandezze elettriche e quindi comprendente l'elettrocardiografia, l'elettroencefalografia, [...] , vengono applicati sulla superficie cutanea: uno (elettrodo indifferente) in forma di placca ad ampia superficie, sulla linea mediana del dorso e l'altro (elettrodo esplorante), a forma di bottone, sulla cute in corrispondenza del muscolo studiato ...
Leggi Tutto
Botanica
Falso frutto costituito da vari carpelli cartilaginei, formanti 5 logge seminali e circondati da una parete carnosa, che deriva dalla saldatura e dallo sviluppo più o meno ricco dei tessuti carpellari [...] uno pseudofrutto, derivando dall’accrescimento del ricettacolo fiorale.
medicina P. d’Adamo Sporgenza che si osserva sulla linea mediana del collo, formata dalle cartilagini tiroidee della laringe. Il p. si sposta verso l’alto durante la deglutizione ...
Leggi Tutto
È il distoma più anticamente conosciuto; il suo nome specifico allude alla sua più frequente dimora nei condotti biliari del fegato. Per dimensíoni sta fra i maggiori Digenei prosostomati, lungo intorno [...] è piccola; piuttosto grande e ad apertura triangolare è l'acetabolo; immediatamente in avanti di questo, quasi sulla linea mediana, si scorge il seno genitale con la tasca del cirro. La caratteristica generica principale è data dall'intestino, che ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre [Der. del lat. aequator -oris, da aequare "rendere uguali" (il giorno e la notte), riferendosi all'e. terrestre: v. oltre] [ASF] E. celeste: l'intersezione della sfera celeste con il [...] galattico, che si trova presso la stella 31 Comae della costellazione della Chioma di Berenice; segna al-l'incirca la linea mediana della Via Lattea; il suo piano è quello fondamentale per le coordinate galattiche e, a differenza dell'e. celeste, non ...
Leggi Tutto
Dal gr. χεῖλος, primo elemento di parole composte, in cui significa «labbro».
Il cheilogenografo è un apparecchio usato in psicologia sperimentale per la registrazione grafica di reazioni dei muscoli [...]
La cheilogenioschisi consiste in una fessura che interessa il labbro inferiore e la mandibola, sulla linea mediana. Il cheilognato consiste nell’associazione di cheiloschisi con fessure del bordo alveolare.
La cheilognatopalatoschisi, detta anche ...
Leggi Tutto
In biologia, stadio di quiescenza presente durante lo sviluppo di molti organismi dalla fecondazione dell’uovo all’adulto; il numero e la durata dei periodi di d. variano a seconda delle specie, degli [...] l’organismo muore (diapausa d. obbligatoria). Studi condotti su larve e pupe d’insetti hanno dimostrato che l’insorgenza della d. dipende dall’arresto delle secrezioni prodotte dalla regione mediana del protocerebro e dalla ghiandola protoracica. ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] dall'altro, dai muri esterni, e che serva da ambulacro; i) sullo spazio centrale si distenda un gran tetto a due pioventi (mediana testudo, la quale veramente nel luogo citato non è menzionata, ma è ricordata poco dopo, V,1,6). Negl'intercolumnî dell ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] è il poncho, il mantello di pelli che era usato in ampie regioni contermini a quelle menzionate, e cioè nella parte mediana dell'America del Nord e in quella terminale dell'America del Sud. In entrambe le regioni tale mantello era portato sopra ...
Leggi Tutto
mediana
s. f. [dall’agg. mediano, per ellissi di linea o sim.]. – 1. Nel linguaggio sport., lo stesso che linea mediana (v. mediano). 2. In geometria, m. di un triangolo, la retta (o il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo...