POZNAN
W. Hensel
POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen)
Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] Tumski) in cui si incontrano il fiume Warta e gli affluenti Bogdanka e Cybina, passando dalla terrazza inferiore a quella mediana (la zona della città medievale) e infine a quella superiore e alle pianure moreniche circostanti site su entrambe le ...
Leggi Tutto
Sport a squadre detto in italiano palla ovale (o pallovale). Molto popolare nei paesi anglosassoni e in Francia, è sempre più apprezzato e praticato nel mondo.
Il r. moderno nacque come sport studentesco [...] ’area di meta e quindi idonei per la segnatura di una meta. Il campo è diviso in due metà in ciascuna delle quali a 10 m dalla linea mediana vi è la linea dei 10 metri (o dei 10, semplicemente); a 22 m dalla linea di meta vi è la linea dei 22; a 5 m ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] le prime due formate da catene a pieghe, la terza da un nucleo cristallino più antico interposto tra di esse. Nella parte mediana c’è un’ampia depressione, costituita dalle valli dei fiumi Morava e Vardar. Le coste hanno aspetti diversi: quelle dell ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Termine con cui vengono indicate alcune salienze ossee, che per la loro conformazione aguzza o semplicemente per la loro particolare sporgenza ricordano le comuni s.; s. neoformate [...] costituita dalla sovrapposizione delle diverse vertebre. Apofisi spinosa, in ciascuna vertebra, è il processo osseo situato sulla linea mediana e posteriormente al canale vertebrale. Spinale è detto ciò che ha rapporto, diretto o indiretto, con la s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] . Mondolfo fu personalmente scevro dall’assumere posizioni estreme, preferendo ogni volta «trovare la propria strada attraverso una linea mediana» (Bobbio 1968, p. XXXVI) difficile da individuare e ancor più da adottare.
La vita
Nato il 20 agosto ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] a lama lunga e a lama breve. La lama a punta e due tagli è costantemente rinforzata da una costola mediana fortemente rilevata; i bordi della lama sono a curva leggermente inflessa. La costola è segnata da solchi paralleli longitudinali, oppure ...
Leggi Tutto
MARINO
E. Lissi Caronna
Nel territorio del comune di M. nel Lazio (Castelli Romani) si trova certamente il luogo dell'antica Castrimoenium (Plin., Nat. hist., iii, 64; Liber Colon., p. 233, 3; C.I.L., [...] I.L., xiv, 2466, appartenente certamente a Castrimoenium conserva il nome di una delle porte della città: porta mediana. Pochissime le iscrizioni di carattere sacro. Tre altari sono dedicati alle seguenti divinità: Hercules invictus, Genius Municipii ...
Leggi Tutto
Apollonio, teoremi di
Apollonio, teoremi di teoremi formulati da Apollonio di Perge frutto dei suoi studi sulle coniche. Tra i numerosi teoremi si citano i seguenti relativi a ellisse e iperbole: nell’ellisse [...] Un altro teorema notevole concerne i triangoli e afferma che in un triangolo qualsiasi la somma dei quadrati di due lati è uguale al doppio del quadrato della metà del terzo lato aumentato del doppio del quadrato della mediana relativa al terzo lato. ...
Leggi Tutto
PNEUMOPERITONEO (dal gr. πνεῦμα "aria" e peritoneo)
Eugenio Milani
È la presenza di aria o di gas nel cavo peritoneale in seguito a processi patologici (pneumoperitoneo spontaneo), o all'iniezione di [...] più bell'esempio di contrasto naturale in radiologia (tra campi polmonari pieni di aria e trasparenti ai raggi e ombra mediana del cuore radio-opaca), la cavità addominale non permette di colpire speciali dettagli nel suo aspetto grigio uniforme, sia ...
Leggi Tutto
TACCHINO (lat. scient. Meleagris g. gallopavo L.; fr. dindon; sp. pavo; ted. Truthuhn; ingl. turkey)
Augusto Toschi
Uccello di grande statura appartenente alla famiglia Meleagridae, caratterizzata da [...] distinti due generi. Al Meleagris (L.), che presenta bargiglio impari sottogolare granatello, di penne setoliformi nella parte mediana del petto, coda senza ocelli subterminali, si ascrivono: il Tacchino selvatico (Meleagris g. gallopavo L.) che ...
Leggi Tutto
mediana
s. f. [dall’agg. mediano, per ellissi di linea o sim.]. – 1. Nel linguaggio sport., lo stesso che linea mediana (v. mediano). 2. In geometria, m. di un triangolo, la retta (o il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo...