• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1583 risultati
Tutti i risultati [1583]
Arti visive [248]
Medicina [184]
Archeologia [150]
Geografia [114]
Biografie [122]
Anatomia [103]
Storia [96]
Architettura e urbanistica [86]
Zoologia [79]
Biologia [73]

OHIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OHIO (A. T., 121-124, 127-128, 130-131, 134-133) Giuseppe Caraci Il più importante degli affluenti del Mississippi. Si forma a Pittsburg dalla riunione dell'Allegheny e del Monongahela, dei quali il [...] kmq., che raccoglie la maggior parte delle acque scolanti a O. dell'altipiano appalachiano, e parte di quelle della zona mediana degli Allegani (Tennessee, New River). Ha carattere di fiume di pianura, con numerosi gomiti e meandri: la sua pendenza ... Leggi Tutto
TAGS: WEST VIRGINIA – GRANDI LAGHI – MISSISSIPPI – MISSISSIPPI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OHIO (1)
Mostra Tutti

GEOSINCLINALI

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOSINCLINALI (dal gr. γῆ "terra" e συγκλίνομαι "m'inclino") Giorgio Dal Piaz Vi sono aree dei fondi marini che, per il sovraccarico dovuto al progressivo accumulo della sedimentazione, hanno subito [...] affermato che il fondo del mare, dove i sedimenti si accumulano in masse potenti, si sprofonda secondo una linea mediana che diventa l'asse di maggiore depressione della sinclinale. Con ciò si comprende perché certe formazioni di mare poco profondo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOSINCLINALI (2)
Mostra Tutti

umbro-marchigiani, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] comune alla zona umbra sud-orientale (cfr. § 2.2). Essa si estende dal corso dell’Esino (provincia di Ancona, ma le condizioni mediane valicano il fiume verso nord a Mergo e a Serra San Quirico) fino a quello dell’Aso (provincia di Ascoli Piceno), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CLASSIFICAZIONE DIALETTALE – ARTICOLO DETERMINATIVO – PENTAPOLI MARITTIMA – CIVITANOVA MARCHE – CITTÀ DI CASTELLO

Francesco d'Assisi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

A Francesco d’Assisi (1181 o 1182 - 1226), fondatore dell’Ordine dei Minori, santo, e protagonista di un rinnovamento spirituale fondamentale nella storia della cristianità, le fonti attribuiscono numerosi [...] univerbata nel ms. 338) tutte con l scempia davanti a iniziale consonantica (da la, ne le), riconducono all’area mediana e meridionale sia la congiunzione ka «perché» (lat. quia), che rende il quoniam delle formule evangeliche delle beatitudini, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – CANTICO DELLE CREATURE – ORDINE DEI MINORI – CRITICA TESTUALE – ALLITTERAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francesco d'Assisi (7)
Mostra Tutti

WECHSELBURG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WECHSELBURG N.M. Zchomelidse (Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali) Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] il 1884, il pulpito venne ricomposto alla maniera di un ambone italiano e fu posto tra i pilastri della prima arcata mediana destra. Il Lettner venne fornito di accessi laterali ad arco a pieno centro, mentre le lastre con le raffigurazioni di Abramo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – ARCHI A TUTTO SESTO – FRANCIA MERIDIONALE – ENRICO IL LEONE – CLERISTORIO

Tronco

Universo del Corpo (2000)

Tronco Daniela Caporossi Il termine tronco (dal latino truncus, forma sostantivata dell'aggettivo truncus, "mutilo") in anatomia indica il corpo umano e dei Vertebrati in genere, privo della testa, [...] inferiori, ha la forma di un cilindro schiacciato in senso anteroposteriore, con il diametro minore passante per la regione mediana. La sua forma si modifica in relazione all'ampiezza delle spalle rispetto a quella delle anche: essa risulta pressoché ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO UROGENITALE – APPARATO DIGERENTE – COLONNA VERTEBRALE – PIANO SAGITTALE – ARTO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tronco (3)
Mostra Tutti

tracheotomia

Dizionario di Medicina (2010)

tracheotomia Apertura chirurgica anteriore della trachea cervicale, effettuata allo scopo di effettuare un by-pass delle vie aeree superiori e seguita dall’introduzione di una cannula. È un atto operatorio [...] cm al di sopra della fossetta sternale; in casi di estrema urgenza si può praticare un’incisione verticale sulla linea mediana a partenza dalla cricoide, sempre in direzione della fossetta sternale. L’intervento prosegue con la sezione del platisma e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tracheotomia (1)
Mostra Tutti

bocca

Enciclopedia on line

Anatomia In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione [...] e io-glosso), teso tra l’arco della mandibola e l’osso ioide. La mucosa che lo riveste è sollevata sulla linea mediana da un legamento (frenulo) che la unisce alla lingua. Nella b. si aprono i condotti delle ghiandole salivari: quelli delle parotidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA – PATOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PATOLOGIA ANIMALE – IDRAULICA
TAGS: APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO – GHIANDOLE SOTTOLINGUALI – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLE SALIVARI – ISTMO DELLE FAUCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bocca (4)
Mostra Tutti

cribroso

Enciclopedia on line

In anatomia animale e vegetale, termine riferito a formazioni che sono attraversate da canalicoli. Anatomia Fascia c. Nella coscia, dipendenza della fascia lata, che chiude la fossa ovale di Scarpa. Lamina [...] c. o aree c. o campi c.; esse sono attraversate da tanti canalicoli (nel mezzo dei quali permane la lamella mediana), formati dal deposito ineguale di cellulosa sulla parete. Le cellule c. sono chiamate anche tubi c. clatrati o incompleti o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – PIANTE VASCOLARI – MONOCOTILEDONI – DICOTILEDONI – OSSO ETMOIDE

Maiella

Enciclopedia on line

Maiella Gruppo montuoso abruzzese, il più importante dell’Appennino Centrale dopo quello del Gran Sasso; è costituito da una lunga dorsale orientata da N a S tra i bacini dei fiumi Pescara e Sangro. È delimitata, [...] di campi carsici che per Campo di Giove si collegano a quelli di Pescocostanzo. Culmina nel Monte Amaro (2793 m), nella parte mediana della dorsale (superano i 2000 m anche altre vette fra cui l’Acquaviva, 2737 m). Il gruppo, da un punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA – APPENNINO CENTRALE – GIUSEPPE BONAPARTE – PIETRO DEL MORRONE – GRUPPO MONTUOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maiella (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 159
Vocabolario
mediana
mediana s. f. [dall’agg. mediano, per ellissi di linea o sim.]. – 1. Nel linguaggio sport., lo stesso che linea mediana (v. mediano). 2. In geometria, m. di un triangolo, la retta (o il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo...
medianismo
medianismo s. m. [der. di median(ico)]. – Lo stesso, ma meno com., che medianità.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali