POLLENZA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Cittadina delle Marche in provincia di Macerata, situata a 341 m. s. m. sul fastigio d'un colle tra la valle del Potenza e quella del Chienti. Il nome medievale, [...] lunga strada centrale, una serie di notevoli edifici in "cotto": la chiesa di S. Giuseppe, il palazzo Leopardi; nella piazza mediana Emanuele Filiberto di Savoia, la chiesa dell'Immacolata, il palazzo e la torre civica, il Monte di Pietà e il teatro ...
Leggi Tutto
Gruppo collinoso che sorge isolato dalla pianura immediatamente a sud di Vicenza, raggiungendo il suo punto culminante col Monte Alto a m. 444 s. m. Due profonde rientranze che raggiungono quasi il cuore [...] berico sono disposti nel loro insieme in modo da costituire una vòlta (ellissoide), sono cioè più sollevati verso la parte mediana e inclinano tutto attorno verso la periferia. Quanto all'età e alla natura, le rocce appartengono alla serie che va ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] gli avverbi nel ruolo di componenti verbali, come in forme del tipo andare via o buttare via; così, al maceratese [ɛ ˈitu ˈvia] i dialetti mediani del Lazio rispondono con [se n ɛ ˈjːitu] «se ne è andato» (e sim.), a [ˈbːutta ˈvia sːi ˈsasːi] «butta ...
Leggi Tutto
Il punto e virgola è un segno di interpunzione (➔ punteggiatura) costituito dalla combinazione di un punto in alto e di una virgola ‹;›, che ha due funzioni principali:
(a) demarcativa, intesa come «capacità [...] ma come funzione può essere accostato alla mésē stigmḗ (media distinctio in latino), il punto situato ad altezza mediana rispetto alla riga ‹·› che circoscrive la sezione di discorso detta colon. Un segno interpuntivo dalla forma grafica assimilabile ...
Leggi Tutto
Osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia (v. .). Nell’uomo il f. è l’osso più robusto e più cospicuo dello scheletro. Nella estremità superiore si distinguono: una parte ( testa), [...] . L’estremità inferiore è costituita da una voluminosa massa di forma approssimativamente cubica, nella quale una incisura mediana permette di distinguere due tuberosità: il condilo mediale e laterale. La superficie inferiore di questa estremità ha ...
Leggi Tutto
Ecologia
La velocità con cui una comunità (o un sistema ecologico) ritorna al suo stato iniziale, dopo essere stata sottoposta a una perturbazione che l’ha allontanata da quello stato; le alterazioni possono [...] prova di r. viene eseguita rompendo con un solo colpo, mediante una mazza a caduta pendolare, una provetta intagliata nella sua parte mediana, e poggiante ai suoi estremi su due sostegni. La macchina per eseguire la prova di r. è nota con il nome di ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] fronte 6-7 cm. Si raggiunge il ventricolo laterale, secondo Kocher, da un punto innanzi al bregma, a 2-3 cm. dalla linea mediana, a 5-6 cm. di profondità. Il corno posteriore dista circa 5 cm. dalla cute occipitale, e si raggiunge da un punto situato ...
Leggi Tutto
Dermatologo francese, nato a LaroqueTimbaut il 1° febbraio 1856, morto il 18 dicembre 1928. Con Vidal, Besnier, Fournier fondò la Società francese di dermatologia e sifilografia. Pubblicò nel 1890 un volume [...] fungoide, all'eritrodermia a placche, alla dermatosi mediotoracica, all'aene miliare recidivante, alla glossite losangica mediana, alla sicosi lupoide, alla pseudocalvizie. Nel 1909 introdusse nella terapia della foruncolosi l'ingestione del lievito ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] funzione comune con gli altri organi aeriferi, ha pure un ufficio speciale, servendo come organo della fonazione: è situata sulla linea mediana del collo, sotto l'osso ioide, avanti la parte inferiore della faringe e la 4ª, 5ª e 6ª vertebra cervicale ...
Leggi Tutto
Il più grande lago della Terra (superficie kmq. 438.000). Occupa la parte occidentale della cosiddetta depressione Aralo-Caspica, e può dirsi appartenga interamente all'Asia, sebbene un tratto della sua [...] 32′ di lat. N., e fra 46°41′ e 54°40′ di long. E.; lunghezza massima 1190 km., larghezza nella parte mediana, quasi 300 km., nella parte meridionale 430 km., sviluppo del contorno circa 6000 km. Delimitato, in parte, verso occidente, dalle propaggini ...
Leggi Tutto
mediana
s. f. [dall’agg. mediano, per ellissi di linea o sim.]. – 1. Nel linguaggio sport., lo stesso che linea mediana (v. mediano). 2. In geometria, m. di un triangolo, la retta (o il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo...