LONGMEN
G. A. Testa
Complesso di templi rupestri buddhisti in Cina, situato nell'attuale regione dello Henan, c.a 12,5 km a S di Luoyang. Le grotte cominciarono a essere scavate nell'anno 493 d.C. sotto [...] Huijian, Fengxian-si, Wan fo, Fengnan, Jingtu-tang, Moyasanfo-kan, Longhua-si, Jinan, Huoxia, Bazuo-si, le tre grotte Leigutai (mediana, Ν e S), Gaoping-junwang, Siyan, Erlianhua, Kanjing-si; ma ve ne sono centinaia di piccole con migliaia di nicchie ...
Leggi Tutto
NAISSUS
G. Novak
Città di età romana situata sulla riva sinistra del fiume Nišava, non lontano dalla foce di questo nella Morava, sull'incrocio delle strade che da una parte portano attraverso la valle [...] di Nill (a qualche chilometro a S-E di Nill); sul terreno dell'odierno villaggio Brzi Brod si trovava il suburbanum Mediana.
N. fu fondata dai Traci; i Romani, appena conquistata la regione e accortisi dell'importanza della sua posizione, la fecero ...
Leggi Tutto
stima Valutazione approssimata del valore di un bene o una grandezza.
Economia
Valutazione monetaria di qualsiasi fatto che costituisca un aspetto o una conseguenza di carattere economico.
Sono dette, [...] di δ è la media della distribuzione a posteriori, se L(d, δ)=∣d−δ∣, la s. è data dalla mediana della stessa distribuzione. L’impostazione oggettivistica prescinde dalla distribuzione a priori di δ, che è invece richiesta dalla teoria bayesiana e ...
Leggi Tutto
Termine introdotto da A. Smith Woodward e usato in paleontologia per indicare un ordine di pesci fossili dell'èra paleozoica, di cui la famiglia più nota è quella dei Coccosteidae, ricca di numerosi rappresentanti [...] da piastre ossee simmetriche, pinne pari rudimentali o assenti. L'armatura del capo, costituita da una grossa piastra mediana occipitale e da altre piastre anteriori e laterali in numero variabile, è congiunta mobilmente, mediante due articolazioni a ...
Leggi Tutto
Malattia della vite, detta anche vaiuolo, petecchia, morbiglione, ecc. a carattere sporadico e saltuario, nota da epoca immemorabile, dovuta al fungo della famiglia delle Melanconiacee, Gloeosporium ampelophagum [...] organi erbacei, non esclusi i grappoli. Vi forma pustole allungate, irregolari, simili ad ulcere, rossicce e depresse nella parte mediana, bruno-scure o nerastre e rilevate ai margini; così sulle foglie, che ne rimangono lacerate, sul raspo e sugli ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (v. vol. III, p. 627 e S 1970, p. 331)
V. La Rosa
Dopo la conclusione delle campagne di scavo nel 1966, brevi lavori sono stati effettuati dalla Scuola [...] resi necessari in seguito alla costruzione della moderna rampa di accesso alle rovine. Alla base delle pendici S della collina mediana sono stati messi in luce i resti di tre ambienti di età protopalaziale (vani CV-CVII), con pavimenti di stucco ...
Leggi Tutto
ectopia
Abnorme dislocazione congenita di un organo o presenza di un tessuto anomalo, di solito presente in altra sede, all’interno di un organo (ad es. e. endometriale sul collo dell’utero). La dislocazione [...] incrociata); può interessare un rene solo (e. unilaterale) o entrambi (e. bilaterale). Il rene può trovarsi sulla linea mediana, sul davanti della colonna vertebrale, o nel bacino (e. pelvica), ecc.; può costituire reperto occasionale. E. testicolare ...
Leggi Tutto
percentile
percentile [Der. di percento] [PRB] Nella statistica, denomin. di un elemento di una successione ordinata per valore degli elementi che divida questa in due gruppi ognuno dei quali rappresenti [...] , il p. che isola il primo o l'ultimo quarto, cioè il primo o l'ultimo 25 % (rispettiv., l'ultimo o il primo 75 %); è un p. anche la mediana, che divide la successione in due gruppi con uguale numero di elementi: per es., v. misure fisiche: IV 53 b. ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] da Plauto. Circoscritto in principio alla parte più settentrionale, o Daunia, esso si estese successivamente alla zona mediana della Puglia attuale, che nell'evo antico fu detta anche Peucezia; ebbe, invece, generalmente una propria denominazione ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] anche più evidente che dall'esame esterno, che il midollo è formato di due metà, separate in avanti dalla fessura mediana anteriore, e in dietro dal solco mediano posteriore e da un sepimento che ad esso fa seguito. La fessura anteriore interessa ...
Leggi Tutto
mediana
s. f. [dall’agg. mediano, per ellissi di linea o sim.]. – 1. Nel linguaggio sport., lo stesso che linea mediana (v. mediano). 2. In geometria, m. di un triangolo, la retta (o il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo...