• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1583 risultati
Tutti i risultati [1583]
Arti visive [248]
Medicina [184]
Archeologia [150]
Geografia [114]
Biografie [122]
Anatomia [103]
Storia [96]
Architettura e urbanistica [86]
Zoologia [79]
Biologia [73]

FLEBOTOMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEBOTOMIA (dal gr. ϕλέψ "vena" e τέμνω "taglio"; latino sc. venaesectio) Gaetano Parlavecchio La flebotomia, o salasso, usata fin dai tempi più antichi e caduta in discredito per l'abuso inverosimile [...] ancora, un'arteria o un nervo sottostanti. Per non ferire l'omerale, nel salasso del gomito si preferisce aprire la mediana cefalica anziché la basilica. Per favorire il getto del sangue, che subito zampilla, la lama flebotomica si ritira a piatto ... Leggi Tutto
TAGS: ANESTESIA – SALASSO – ASEPSI – LATINO – VENOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEBOTOMIA (2)
Mostra Tutti

ARRHENURUS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere d'Idracarini, famiglia delle Hygrobatidae (v.), stabilito da A. Dugès (1834; v. Ann. des Sciences nat., ser. 2ª, I, p. 17). Caratteri distintivi: corpo protetto, nell'adulto, da robusta corazza [...] dorso; palpo mascellare a chela; epimeri in tre gruppi, poiché quelli del primo paio sono fusi tra loro sulla linea mediana. I dischi genitali sono numerosi: il dimorfismo sessuale è spiccatissimo, forse il più notevole offertoci dalla fauna d'acqua ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – COPULA

Maggioranza, principio di

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI Augusto Barbera Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò Diritto di Augusto Barbera, Carlo Fusaro Introduzione Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] in un confronto con una qualunque alternativa che stia più a sinistra. Se ne conclude che in questa situazione l'alternativa mediana ha una maggioranza su qualunque altra alternativa: è cioè un vincitore nel senso di Condorcet e sarà quindi prescelta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – TEOREMA DELL'ELETTORE MEDIANO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES

Mobius August Ferdinand

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mobius August Ferdinand Möbius 〈mö´bius〉 August Ferdinand [STF] (Schulpforta 1790 - Lipsia 1868) Prof. di astronomia nell'univ. di Lipsia (1815) e direttore (1844) del locale Osservatorio astronomico. [...] A dopo un altro giro) e di continuare a essere un unico anello, ma con due distinte facce, se lo si taglia lungo la sua linea mediana (fig. 3) oppure di suddividersi in due anelli (di cui uno è un nuovo nastro di Möbius: in grigio chiaro nella fig. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – OMOTETIE – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mobius August Ferdinand (3)
Mostra Tutti

scostamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

scostamento Dato un insieme di valori x1,..., xn, la cui media aritmetica è x̄=n−1Σni=1xi (➔ media), si definisce s. la differenza xi−x̄ di ciascun valore dalla media. Lo s. è la base di molte misure [...] quadratico medio (➔ deviazione standard), è invece la radice quadrata della somma dei quadrati degli s., cioè Lo s. può anche essere definito sostituendo a x̄ la mediana (➔), ζ. In tal caso, la quantità n−1Σi∣xi−ζ∣ si chiama s. medio assoluto dalla ... Leggi Tutto
TAGS: SCARTO QUADRATICO MEDIO – MEDIA ARITMETICA – RADICE QUADRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scostamento (4)
Mostra Tutti

Trilobiti

Enciclopedia on line

Trilobiti Subphylum (Trilobitomorfi) di Artropodi marini comprendente l’unica classe T., fossili. Hanno corpo (v. fig.) di forma più o meno ovale, 2 solchi longitudinali che lo distinguono in un lobo mediano [...] di un numero variabile (da 2 a 42) di anelli o sterniti articolati, e ogni sternite è costituito di una parte mediana (mesosternite) e due laterali (pleurosterniti). Il pigidio è costituito di un certo numero di anelli fusi insieme, talora anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – PALEONTOLOGIA
TAGS: CARBONIFERO – PALEOZOICO – SILURIANO – DEVONIANO – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trilobiti (1)
Mostra Tutti

retto

Enciclopedia on line

Denominazione comune a più muscoli, di forma allungata e nastriforme, appartenenti a gruppi muscolari di regioni diverse: il muscolo r. anteriore del capo, esteso dall’occipite ai processi trasversi delle [...] appiattita, decorre nello spessore della parete anteriore dell’addome, dallo sterno al pube; la sua aponeurosi forma sulla linea mediana la cosiddetta linea alba; i muscoli r. dell’occhio, in numero di 4 (r. superiore, inferiore, laterale e mediale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: APONEUROSI – TELEOSTEI – OCCIPITE – RETTILI – STERNO

CERVELLETTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nell'uomo, dopo gli emisferi cerebrali, è il più voluminoso organo encefalico (v. cervello). Presenta alla superficie uno strato di sostanza grigia applicato sopra una massa centrale di sostanza bianca, [...] che si trovano nella parte basilare del ponte, e terminano per la maggior parte dopo avere attraversato la linea mediana; raggiungono così prevalentemente la corteccia cerebellare del lato opposto a quello di loro origine. La principale via efferente ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CANALI SEMICIRCOLARI – EMISFERO CEREBRALE – EMISFERI CEREBRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVELLETTO (4)
Mostra Tutti

BITETTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Grosso villaggio in provincia di Bari, da cui disia 14 km., a 139 m. s. mare. Nel 1921 contava una popolazione di 5784 ab. Sembra che il luogo fosse già abitato nel sec. IX; i Saraceni vi arrecarono più [...] Barletta nel 1335, come risulta da un'epigrafe, valendosi però di alcune parti anteriori romaniche (fianchi della navata mediana e testate del transetto). Ha una facciata tripartita da lesene, portale goticheggiante con lunetta, architrave e stipiti ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BARI – ARCHITRAVE – TRANSETTO – CAMPANILE – BARLETTA

XILOFAGI

Enciclopedia Italiana (1937)

XILOFAGI (dal gr. ξύλον "legno" e ϕάγομαι "mangiare") Carlo Piersanti Si chiamano così varî Molluschi marini (ord. Eulamellibranchi, sott. Adesmacea) che scavano usualmente delle gallerie nei legni sommersi. [...] , con margine anteriore angoloso. La superficie esterna di detta conchiglia è divisa in molte zone: una anteriore ed antero-mediana ornata di strie spinose e discordanti, una media canalicolata, una posteriore larga non sinuosa. V'è un' apofisi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XILOFAGI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 159
Vocabolario
mediana
mediana s. f. [dall’agg. mediano, per ellissi di linea o sim.]. – 1. Nel linguaggio sport., lo stesso che linea mediana (v. mediano). 2. In geometria, m. di un triangolo, la retta (o il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo...
medianismo
medianismo s. m. [der. di median(ico)]. – Lo stesso, ma meno com., che medianità.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali