• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1583 risultati
Tutti i risultati [1583]
Arti visive [248]
Medicina [184]
Archeologia [150]
Geografia [114]
Biografie [122]
Anatomia [103]
Storia [96]
Architettura e urbanistica [86]
Zoologia [79]
Biologia [73]

coca

Enciclopedia on line

Arbusto o alberetto (Erythroxylon coca; fig. 1) delle Eritroxilacee, alto fino a 4 m, con foglie brevemente picciolate, fiori bianchi in cime ascellari, drupe oblunghe, rosse, lunghe circa 1 cm o poco [...] Le foglie di coca sono ellittiche od obovate e presentano spesso due linee longitudinali ai lati della nervatura mediana, simulanti due nervature. Contengono diversi alcaloidi e, disseccate, costituiscono una delle droghe più diffuse tra gli indigeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ERYTHROXYLON COCA – PICCIOLATE – ALCALOIDI – COLOMBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coca (1)
Mostra Tutti

LEPIDODENDRACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPIDODENDRACEE (lat. scient. Lepidodendraceae; dal greco λεπίς "scaglia" e δενδρον "pianta") Paolo Principi La famiglia delle Lepidodendraceae, della classe Lycopodiales, comprende esclusivamente forme [...] , piccole e ricurve, come quelle di varî generi di Conifere viventi. Esse sono contrassegnate dall'impronta del nervo, o costola mediana, che è carenata sulla superficie dorsale, e a breve distanza ai due lati di essa si osservano due stretti solchi ... Leggi Tutto

ALARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Alga Fucacea (Grev. 1830) delle Feozoosporinee Laminariacee. Presenta le seguenti caratteristiche: "Fronda di grandezza assai variabile, spesso gigantesca (fino a 25 m.), con stipite non alato, che porta [...] più tenue, membranosa, ricoperta, più o meno, di cespituli di peli; percorsa nel senso della lunghezza da un'unica costa mediana solida, o cava, divisa in loculi. Mancano i canali muciferi; i sori degli sporangi ricoprono più o meno le proliferazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE FÄRÖER – SPOROFILLI – DANIMARCA – NORVEGESI – SPORANGI

SALONINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SALONINO (P. Cornelius Licinius Saloninus Valerianus) G. Bovini È il più giovane dei figli di Gallieno e Salonina. Nacque circa il 256 d. C. e visse poco più di 16 anni. I medaglioni di bronzo che lo [...] scultura che lo raffigura, fra i vari attribuitigli è il piccolo busto in marmo pario della Collezione Leconfield. La prominenza mediana a forma di goccia del tubercolo del labbro superiore - che è proprio caratteristica dei ritratti del padre - è un ... Leggi Tutto

uva

Enciclopedia on line

Il frutto della vite, costituito da un’infruttescenza (grappolo composto di cime), comprendente un certo numero di bacche (acini o chicchi) di vario colore, dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, [...] e forma: da sferici a ellittico-ovoidali. L’acino (v. fig.) ha una parte esterna (buccia o epicarpo), una mediana (polpa o mesocarpo) e una interna (l’endocarpo, che racchiude i semi). Caratteristica la pruina, polvere cerosa che ricopre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO ASCORBICO – PASTORIZZAZIONE – INFRUTTESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uva (2)
Mostra Tutti

Lowland

Enciclopedia on line

La principale pianura della Scozia, fra il Firth of Clyde a O e il Firth of Forth a E. È una regione non molto vasta (lunga 100 km da O a E, larga in media 70 km), ma è la più densamente abitata (oltre [...] presenza di giacimenti di carbone. Importanti le industrie (petrolchimiche, elettroniche, della distillazione), l’agricoltura (frumento, avena, patate, ortaggi, frutta) e l’allevamento. Nella sua parte mediana si trovano a E Edimburgo e a O Glasgow. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – EDIMBURGO – GLASGOW – SCOZIA

ANTROPOMORFI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(III, p. 601). Anatomia degli antropomorfi viventi. La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] base del cranio è la più estesa al paragone di quelle di tutti gli antropomorfi. Quando le linee temporali si uniscono sulla linea mediana a formare una cresta, questa non è mai così alta e forte, come può essere nel Gorilla. La capacità del cranio è ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DELL'ANCA – APPARATO RESPIRATORIO – APPENDICE VERMIFORME – AMERICA MERIDIONALE – COLONNA VERTEBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOMORFI (4)
Mostra Tutti

CALIMERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Lecce, uno dei nove comuni che costituiscono l'isola linguistica greca della Terra d'Otranto, originata da genti che dalla Penisola Balcanica immigrarono in Puglia tra il sec. [...] anche il dialetto leccese. Il rito greco vi si conservò fino al 1663. Il capoluogo, che conta 4462 ab., si trova nella parte mediana della penisola salentina, sui tufi che verso O. si addossano ai calcari compatti, a 54 m. s. m., a 7 km. da Sternatia ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – PENISOLA SALENTINA – TERRA D'OTRANTO – STERNATIA – OTRANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALIMERA (1)
Mostra Tutti

SPIRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SPIRA D. von Winterfeld (ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum) Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] in Europa, fu un'impresa pionieristica. A due a due, le campate delle navate laterali, cioè due arcate cieche della navata mediana, vennero per la prima volta unite in un sistema alternato. Un pilastro su due fu munito di un sostegno addossato e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CORRADO II IL SALICO – RODOLFO I D'ASBURGO – ENRICO III IL NERO – BASSOPIANO RENANO – ORTA SAN GIULIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRA (3)
Mostra Tutti

media

Enciclopedia della Matematica (2013)

media media in statistica, valore compreso fra i due valori estremi di una serie di dati, impiegato come sintesi dei dati stessi al fine di fornire un’idea dell’ordine di grandezza con cui il fenomeno [...] serie (per esempio, media aritmetica, media geometrica), lasca se al contrario ne considera solo alcuni (per esempio, moda, mediana), effettiva se assume un valore realmente osservato (per esempio, numero modale dei figli uguale a 2), di conto se il ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIA GEOMETRICA – ADDIZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 159
Vocabolario
mediana
mediana s. f. [dall’agg. mediano, per ellissi di linea o sim.]. – 1. Nel linguaggio sport., lo stesso che linea mediana (v. mediano). 2. In geometria, m. di un triangolo, la retta (o il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo...
medianismo
medianismo s. m. [der. di median(ico)]. – Lo stesso, ma meno com., che medianità.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali