Valore generalmente intermedio, determinato secondo vari criteri matematici o statistici, tra i valori assunti da una grandezza della stessa specie.
Media dei dati
In varie questioni matematiche e, in [...] conto solo di taluni termini della seriazione, basandosi sulla loro frequenza, posizione ecc. (le m. lasche più usate sono la moda e la mediana); m. ferma è una m. che tiene conto di tutti i termini; m. semplice è una m. che considera tutti i termini ...
Leggi Tutto
T'IEN SHAN (A. T., 97-98; 103-104)
Piero LANDINI
SHAN Uno dei più importanti e complessi sistemi montuosi della Terra, situato nel cuore del continente asiatico; si estende con direzione prevalente O.-E. [...] di 800 km. all'estremità occidentale, mentre in quella orientale tale ampiezza si riduce a 300-450 km.: nella sezione mediana (81°-82° meridiano) le catene esterne si avvicinano a soli 120 km. Nel sistema si possono distinguere quattro linee assiali ...
Leggi Tutto
PREALPI (A. T., 17-18-19)
Roberto Almagià
È il termine italiano, corrispondente al tedesco Voralpen e, per quanto meno esattamente, al francese Basses Alpes o Petites Alpes, col quale si designa una [...] adriatico. Esse differiscono dalle Alpi sia per il prevalere della struttura calcarea, in confronto alla struttura cristallina della fascia mediana e più elevata delle Alpi, sia, di regola, per la minore altezza e asperità, per il conseguente modesto ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia della famiglia dei Cervi telemetacarpali. Statura grande con altezza di spalla di circa 2 m.; complessione robusta con collo e tronco brevi, testa e arti lunghi, coda brevissima. Porzione [...] rivestito di peli ad eccezione d'una piccola macchia nuda tra le narici. Dalla gola pende una lacinia mediana riccamente rivestita di pelo, di lunghezza variabile individualmente. Gli zoccoli sono lunghi e stretti; gli zoccoletti accessorî piuttosto ...
Leggi Tutto
GALLI SELVATICI (lat. scient. Gallus L.)
Alessandro Ghigi
Genere di Gallinacei (v.) della famiglia Phasianidae, ai quali appartiene il Gallus gallus (L.) più noto sotto il nome di Gallus bankiva Temm., [...] Differiscono da tutti i fagiani, coi quali hanno in comune caratteri generali e abitudini, per la presenza, nella linea mediana della parte anteriore del capo, di una cresta carnosa molto sviluppata nel maschio in primavera e poco appariscente nella ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] mentre la rimanente parte prende il nome di tratto corticospinale. Le fibre di tali vie nervose attraversano la linea mediana prima di raggiungere la loro destinazione nel midollo spinale. Nel tratto corticospinale dell'uomo, oltre l'80% delle fibre ...
Leggi Tutto
Attributo di alcune formazioni anatomiche e organiche che con queste hanno relazione.
Anatomia comparata
PTERIGOIDEOOsso p. (o pterigoide) Ciascuno degli ossi dello splancnocranio dei Vertebrati che si [...] inserisce fra p. e parietali. Gli p. si estendono in avanti verso i palatini e possono rimanere separati lungo la linea mediana, o riunirsi fino a incontrare il basisfenoide. Nei Coccodrilli, gli p. sono corti e larghi e insieme ai processi palatini ...
Leggi Tutto
SITUS INVERSUS viscerum
Enrico Emilio FRANCO
*
È detto anche situs transversus o eterotassi (ἕτερος "altro" e τάξις "disposizione") o trasposizione, o inversione laterale dei visceri. Si tratta di [...] ", o "immagine speculare" della situazione normale dei visceri) e, analogamente, i visceri che si trovano più o meno sulla linea mediana, come il cuore e i grossi vasi che se ne dipartono o vi arrivano, hanno collocate dal lato opposto le parti che ...
Leggi Tutto
vertebra Ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale), costituiscono la prima porzione dello scheletro assile di un ampio gruppo di organismi [...] di ogni v. si distingue: il corpo, in forma di cilindro; le lamine che saldandosi tra loro sulla linea mediana circoscrivono, assieme alla faccia posteriore del corpo, uno spazio anulare detto foro vertebrale; alcuni processi o salienze: l’apofisi ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Tirreno (lunga 6,2 km e larga al massimo 2,7 km; superficie 10,3 km2), situata nella parte meridionale del Golfo di Napoli, 5 km a O dell’estrema punta (Campanella) della Penisola Sorrentina. [...] scogli di ogni forma e dimensione (Faraglioni). È costituita da calcari dolomitici compatti, ricoperti, specie nella regione mediana, da materiali vulcanici (tufo e pozzolana) provenienti dagli antichi vulcani circostanti.
C. consta di due altipiani ...
Leggi Tutto
mediana
s. f. [dall’agg. mediano, per ellissi di linea o sim.]. – 1. Nel linguaggio sport., lo stesso che linea mediana (v. mediano). 2. In geometria, m. di un triangolo, la retta (o il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo...