HADRA, Ceramica di
A. Di Vita
Dalla necropoli omonima che si estendeva ad O dell'antica Alessandria, prende il nome una produzione ceramica indigena fortemente caratteristica.
La forma costantemente [...] dal collo alla base del corpo). Talora è presente un coperchio a forma di piattello rovesciato piuttosto piatto con presa mediana a pomello. Per quasi tutti questi vasi è provata la loro funzione di urne cinerarie ed anche i non molti esemplari ...
Leggi Tutto
decasillabo
Il d. viene giudicato da D. in VE II V 7 in fascio con tutti i parisillabi: Parisillaba vero propter sui ruditatem non utimur nisi raro; essi hanno in sé la natura dei numeri pari che sottostanno [...] usati nella tradizione lirica sia toscana che sicula. Anzi, anche negli altri generi letterari e regionali, il d. è raramente adoperato, se se ne tolgano i Lamenti della Vergine dell'Italia mediana, redatti in realtà nella variante di doppi quinari. ...
Leggi Tutto
Apertura della cavità nasale nella volta della cavità della bocca. Le c. sono pari e possono essere situate nella parte anteriore della volta della cavità orale ( c. primarie) quando il piano nasale, che [...] Sauri. Le c. vengono a essere spostate indietro se le ossa suddette si estendono e si uniscono lungo la linea mediana, e diventano c. secondarie quando il piano nasale si completa (coccodrillo). Così esse vengono a sboccare nella parte posteriore ...
Leggi Tutto
In botanica, ciascuna delle cavità che un ovario o un frutto presenta nel suo interno e nelle quali sono alloggiati gli ovuli o, rispettivamente, i semi; i l. sono determinati dai setti, che di norma derivano [...] ovario è detto bi-, tri-, pluriloculare.
Si dice loculicida la deiscenza dei frutti secchi pluriloculari, che si aprono in corrispondenza della linea mediana dei singoli carpelli, e le capsule che presentano tale deiscenza (per es., nelle Gigliacee). ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Branchiostomidi, del sottotipo dei Cefalocordati o Acranî, del tipo dei Cordati (sinonimi: Branchiostoma Costa, dal gr. βράγχιον "branchia" e στόμα "bocca"),
Storia. - L'anfiosso [...] pisciforme. In seguito, da due pieghe ectodermiche che si originano lateralmente alle fessure branchiali e si saldano sulla linea mediana ventrale si forma la camera atriale, e nello stesso tempo l'apparato branchiale si complica per la formazione di ...
Leggi Tutto
LAPARATOMIA o Laparotomia (dal gr. λαπάρα "fianco" e τομή "incisione")
Mario Donati
È l'apertura della cavità addominale a scopo operativo. Quando i chirurghi operavano quasi esclusivamente sullo stomaco [...] laparatomia paramediana è una varietà della precedente, nella quale l'incisione longitudinale è eseguita in tutta vicinanza della linea mediana. Allorché l'incisione è fatta in corrispondenza del margine laterale del retto, o più in fuori, si parla ...
Leggi Tutto
MUSACEE (lat. scient. Musaceae)
Emilio Chiovenda
Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Scitaminee, caratterizzata dai fiori zigomorfi monoclini o diclino-monoici con tepali eguali o disuguali saldati [...] o senza arillo. Hanno grandi foglie a lamina ampia intera, ma, le adulte, più o meno lacerate, con grossa costola mediana e nervi laterali paralleli.
Comprende 6 generi in 3 sottofamiglie:
1. Musoidee. - Piante perenni monocarpiche; foglie in spirale ...
Leggi Tutto
Nome volgare di una pianta della famiglia delle Labiate, comune nei luoghi selvatici boschivi ed erbosi, lungo le siepi, ecc., in tutta la penisola italiana, estesa all'Europa, all'Asia Minore, e ora naturalizzata [...] foglie opposte, cuoriformi dentate, verdi da giovani e da adulte chiazzate di bianco cenerognolo, specie lungo la nervatura mediana. I fiori sono grandi in racemi interrotti rosso-porporini a fauce bianca, la corolla è bilabiata con labbro inferiore ...
Leggi Tutto
ipotalamo
Porzione basale del diencefalo, in rapporto con l’ipofisi mediante un ristretto peduncolo. Ne fanno parte, oltre alla sostanza grigia che circonda quest’ultimo, il tuber cinereum, il peduncolo [...] nuclei sopraottico e paraventricolare; gruppo medio o del tuber cinereum, la cui porzione centrale è detta eminenza mediana, contenente terminazioni nervose di assoni (originati dalla porzione ventrale) che secernono gli ormoni di rilascio (releasing ...
Leggi Tutto
Parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale. In alto la cavità addominale è separata da quella toracica per mezzo del diaframma, [...] , o regioni lombari, nel cui mezzo decorre la colonna vertebrale. Con criterio topografico l’a. comprende, nella zona mediana e dall’alto in basso, epigastrio, mesogastrio o regione ombelicale e ipogastrio; nelle zone laterali gli ipocondri, i ...
Leggi Tutto
mediana
s. f. [dall’agg. mediano, per ellissi di linea o sim.]. – 1. Nel linguaggio sport., lo stesso che linea mediana (v. mediano). 2. In geometria, m. di un triangolo, la retta (o il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo...