Uno tra i maggiori stati del Brasile che si affacciano all'Oceano Atlantico; è limitato a N. dagli stati di Piauhy, Pernambuco e Alagôas, a E. dallo stato di Sergipe e dall'Oceano, a S. dagli stati di [...] Goyaz. Tagliato nella sua sezione settentrionale dal 9° parallelo australe, e in quella meridionale dal 18°, ha posizione mediana fra gli stati atlantici e comprende una porzione di basse terre, costituita dalla pianura atlantica, e una porzione di ...
Leggi Tutto
INN (A. T., 17-18-19)
Antonio Renato Toniolo
È uno dei maggiori fiumi del versante settentrionale delle Alpi Centrali, con un bacino imbrifero di oltre 26.000 kmq.; nasce a 1800 m. s. m. dal Lago di [...] sul lato destro del Danubio.
La sua valle superiore, detta Engadina (v.) è largamente aperta negli scisti cristallini della zona mediana delle Alpi, ma si restringe poi in una gola profonda a Finstermünz al confine del Tirolo. Comincia quindi la Inn ...
Leggi Tutto
TRITONE (lat. scient. Triturus, sinonimi Triton, Molge; fr. triton; sp. molge, tritón; ted. Wassermolch; ingl. newt)
Edoardo Zavattari
Genere di Anfibî urodeli della famiglia Salamandridae, costituito [...] ricordare il tritone crestato o salamandra acquaiola (Triturus cristatus Laur.), il cui maschio presenta una cresta lungo la linea mediana dorsale, che si prolunga sulla coda; e il tritone alpino (Triturus alpestris Laur.) che vive nelle acque delle ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] orobico a S. è quello retico a N., e perciò al limite tra la linea di massima culminazione della falda mediana cristallino-gneissica e quella prealpina meso-cenozoica che la fronteggia in tutta la sua lunghezza a E. del Lario. Verso settentrione ...
Leggi Tutto
STAMS
G. Ammann
Città dell'Austria, in Tirolo, situata nel medio Oberinntal a km 40 ca. a O di Innsbruck nel distretto amministrativo di Imst.S., citata per la prima volta nel 1065 come feudo imperiale [...] - secondo la Chronica di Lebersorg - una basilica a pilastri a tre navate e sedici campate. Sulle pareti della navata mediana con arcate e cleristorio poggiava una copertura piana lignea, dipinta; le navate laterali avevano invece capriate a vista su ...
Leggi Tutto
chiasma ottico
Lamina di sostanza bianca, ben visibile in corrispondenza della base del cervello, formata dalla confluenza dei due nervi ottici e che posteriormente si continua nelle benderelle (formazioni [...] retina si continuano nello stesso lato formando il fascio diretto, mentre quelle provenienti dalla metà nasale oltrepassano la linea mediana del c. o. e vanno dal lato opposto, formando il fascio crociato. Lesioni del c. o. causano emianopsia, ossia ...
Leggi Tutto
Nell’anatomia del sistema nervoso centrale, denominazione tradizionale di alcuni sistemi di vie sensitive. Il l. laterale è la via acustica centrale, quale si delinea al confine tra ponte e mesencefalo [...] delle fibre sensitive che prendono origine dai nuclei gracile e cuneato del bulbo e, dopo essersi incrociate nella linea mediana, a ridosso delle piramidi, come fibre arciformi interne, risalgono nel tronco dell’encefalo e dopo essere confluite nel l ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni erbacee, arboree o arbustive, ordine Mirtiflore, affine alle Mirtacee. Il monofiletismo delle M. è sostenuto dall’analisi della morfologia e del DNA. Alcuni caratteri morfologici [...] , con nervature secondarie subparallele che divergono alla base e convergono all’apice della foglia, connesse alla nervatura mediana attraverso nervature terziarie a essa perpendicolari. Sono note più di 3000 specie, erbacee o legnose, tropicali o ...
Leggi Tutto
PLACENTAZIONE
Enrico Carano
. Con questo termine s'indica in botanica la disposizione delle placente o aree d'inserzione degli ovuli nell'ovario delle Angiosperme. Nei casi in cui vi è un unico ovulo, [...] la placenta si sviluppa o sui margini o sulla lamina della foglia carpellare, localizzandosi talora in corrispondenza della nervatura mediana.
Varî nomi sono in uso per indicare i diversi tipi di placentazione, data l'importanza che essi hanno nella ...
Leggi Tutto
RANULA (fr. grenouillette; sp. ránula; ted. Froschgeschwulst; ingl. ranula)
Mario DONATI
È un vecchio nome che si attribuisce a certi tumori cistici di origine salivare del pavimento della bocca. Si [...] derivante dalle ghiandole sublinguali, meno probabilmente dalla ghiandola di Blandin-Nuhn. Essa è situata al disotto della linea mediana o lateralmente a questa e contiene un liquido chiaro filante, che non contiene fermenti salivari. Le cisti ...
Leggi Tutto
mediana
s. f. [dall’agg. mediano, per ellissi di linea o sim.]. – 1. Nel linguaggio sport., lo stesso che linea mediana (v. mediano). 2. In geometria, m. di un triangolo, la retta (o il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo...