sistema spinotalamico
Uno dei sistemi sensitivi (insieme con il sistema lemniscale) costituito dai recettori e dalle catene neuroniche che sono al servizio della sensibilità cromatica. Il sistema spinotalamico [...] terminano nel corno grigio posteriore, dove prendono contatto con cellule nervose i cui assoni attraversano la linea mediana e costituiscono un sistema di fibre ascendenti. Queste fibre decorrono nel cordone anterolaterale del midollo spinale e ...
Leggi Tutto
triangolo equilatero
triangolo equilatero triangolo avente tre lati congruenti, cioè di uguale lunghezza. Conseguentemente anche i tre angoli sono congruenti e, quindi, hanno uguale ampiezza. Un triangolo [...] equilatero sono legati dalla relazione:
In un triangolo equilatero, per ogni lato, altezza, mediana, asse e bisettrice coincidono; inoltre, altezze, mediane e bisettrici relative a tutti i lati sono congruenti. Il gruppo di simmetria (→ simmetria ...
Leggi Tutto
commessura
Il punto dove due parti si uniscono fra loro: c. labiale, ciascuno dei due angoli formati dall’unione del labbro inferiore con il superiore; c. delle palpebre, ciascuno dei due angoli nei [...] ● In neurologia, c. bianca anteriore del midollo spinale, la lamina di sostanza bianca ben visibile sul fondo della fessura mediana anteriore del midollo spinale; c. bianca anteriore del cervello, il cordone di fibre bianche che, con decorso a ferro ...
Leggi Tutto
Forma antica, sopravvissuta nell’uso dialettale e fuori della Germania, della città e della regione storica Braunschweig (➔). Casa di B. I territori della Bassa Sassonia che poi formarono lo Stato di [...] al 1437) e Wolfenbüttel. Questo ramo nel 1369 riassorbì la linea di Lüneburg e nel 1428 si spartì nella linea ‘mediana’ di B. e nella linea ‘mediana’ di B.-Lüneburg, che a sua volta nel 1569 si divise in B.-Lüneburg (poi divenuta la casa di Hannover ...
Leggi Tutto
LUCERTOLA (latino scient. Lacerta L.; fr. lézard; sp. lagarto; ted. Eidechse; ingl. lizard)
Giuseppe Scortecci
Termine con cui si designano tutti i componenti la famiglia dei Lacertidi, una delle più [...] papille romboidali, dentizione pleurodontica, pterigoidi spesso muniti di denti e separati come i palatini sulla linea mediana; mascellare semplice, nasale e frontale doppî, arti bene sviluppati, pentadattili, coda lunga e fragilissima; occhi muniti ...
Leggi Tutto
Aspra catena fra la Siria settentrionale e la Cilicia, decorrente per 180 km. dal margine S. del golfo di Alessandretta in direzione di NNE. fino ai pressi di Mar‛ash. Si divide in tre settori principali: [...] (o el-Aḥmar, o Qizil), che si eleva a 1670 m. e spinge verso SE. la dorsale del Gebel Mūsà o Pieria; nella parte mediana l'Almā Dāgh propriamente detto, sorta di muraglia unita e rettilinea alta fino a 1840 m.; a N. il Giaur Dāgh, da cui si diramano ...
Leggi Tutto
Il fiume principale della Laconia, e uno dei maggiori del Peloponneso, oggi chiamato Iri, o Niri. Nasce nel territorio dell'antica Belmina (v.) da diverse ricche sorgenti che confluiscono presso il massiccio [...] ; il suo corso si svolge lungo tutta l'insellatura fra le catene del Taigeto e del Parnone, traversando nella parte mediana la pianura di Sparta e sboccando nel golfo Laconico (oggi di Maratonisi) con una piccola foce alluvionale. È alimentato ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] dell’asse principale), la scafocefalia (il c. presenta una sporgenza a tetto o a carena di nave lungo la sua linea mediana superiore) ecc. La craniostenosi è una malformazione del c., causata dalla precoce saldatura di una o più suture della volta ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Volta della cavità boccale nell’uomo e nei Vertebrati in genere.
Anatomia comparata
Si chiama volta palatina la volta della cavità boccale nei Vertebrati Amnioti, cioè il p. secondario [...] dai margini mascellari, fino a fondersi lungo la linea mediana o, come accade nella maggioranza dei Rettili e degli velo mobile del p., su ciascun lato della linea mediana, la cui contrazione determina innalzamento e retroversione dell’ugola ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di quegli organi o parti di organi che si sviluppano dai tessuti embrionali e da cui si sviluppano altri organi simili, detti secondari.
La struttura p. del caule, della foglia e della [...] tessuti relativi (corteccia, raggio midollare).
La membrana p. è il primo strato della membrana cellulare che si deposita sulla lamella mediana.
Chimica
In chimica organica, atomo p. è l’atomo di carbonio che, in un composto alifatico, è legato a un ...
Leggi Tutto
mediana
s. f. [dall’agg. mediano, per ellissi di linea o sim.]. – 1. Nel linguaggio sport., lo stesso che linea mediana (v. mediano). 2. In geometria, m. di un triangolo, la retta (o il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo...