Nome di tre strade della Francia meridionale sulla Costa Azzurra, che, correndo più o meno parallelamente a diversa altezza, uniscono Nizza a Mentone. La strada superiore ( Grande C.), che fa parte della [...] sulla riviera e le montagne; la strada inferiore ( C. Inferieure) si snoda immediatamente a picco sul mare e attraversa il principato di Monaco; la strada mediana ( C. Moyenne), di percorso più agevole, è la più frequentata dal traffico turistico. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] confronto del mare; l'aria vi si dilata e perciò dall'Atlantico spirano correnti fresche di NO. e di O. sull'Europa mediana e mitigano gli effetti del riscaldamento. Le isoterme di luglio non si discostano molto dai paralleli, decorrono da OSO. a ENE ...
Leggi Tutto
Sostanze che fanno vomitare senza produrre altre gravi manifestazioni generali: p. es. l'apomorfina, l'ipecacuana, il solfato di rame, il tartrato d'antimonile e di potassio. Gli emetici si distinguono [...] 'azione eccitatrice diretta sul centro emetico situato forse (perché recenti ricerche lo pongono in dubbio) lungo la linea mediana del bulbo in prossimità del calamus scriptorius; gli altri (ipecacuana, solfato di rame, tartaro emetico) lo provocano ...
Leggi Tutto
SUSA, Valle di (A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Comprende il bacino imbrifero montano della Dora Riparia, affluente di sinistra del Po (km. 125), situato per intero nella provincia di Torino (Piemonte). [...] , il 30% di boschi; il 2% di colture legnose specializzate, soprattutto nei comuni a solatio e di fondovalle della sezione mediana e di sbocco; il 2% di castagneti da frutto, che si diffondono principalmente sul versante a bacio (Chiomonte, Meana ...
Leggi Tutto
Famiglia di molluschi della classe dei Gasteropodi, dell'ordine degli Opistobranchi, sottordine dei Nudibranchi. Questi molluschi hanno il corpo privo di conchiglia e di branchia vera (ctenidio), e presentano [...] del cosiddetto fegato o epatopancreas, organo che in questi animali è ramificato. Il cuore si trova nella linea mediana-dorsale. Esistono tentacoli anteriori e posteriori; questi ultimi, o rinofori, sono privi d'insaccature. I cerata sono comunemente ...
Leggi Tutto
NEVOSO, Monte (o Monte Albio; A. T., 17-18-19)
Arrigo Lorenzi
Forma la parte più alta della sezione meridionale delle Alpi Giulie, situata a S. del Passo di Postumia (m. 604) e che al campo carsico di [...] (879 m.), a levante di Fiume, si rannoda alla Capella. In questa sezione il gruppo del Monte Nevoso occupa la parte mediana, fra la casa forestale di Masun (1028 m.) e il Passo di Polizza (1145 m.). È una montagna fittamente boscata e disabitata ...
Leggi Tutto
Per area linguistica s’intende un’area geografica caratterizzata dalla presenza di determinati fenomeni linguistici (dal livello fonologico a quello lessicale). La nozione di area linguistica è una delle [...] rispetto al confine regionale: per tali varietà nella loro fase antica è stata proposta la denominazione «peri-» o «para-mediane» (Vignuzzi 1994: 358-368; nell’Umbria attuale sono state riconosciute due ‘zone di transizione’: la «Scheggia-Todi» e la ...
Leggi Tutto
Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale.
Anatomia
Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili [...] dorsale del pube e da una parete posteriore formata dall’aponeurosi prostatoperitoneale, lamina aponeurotica, impari e mediana che deriva dall’aponeurosi perineale media e si stende frontalmente dal margine posteriore dell’aponeurosi perineale media ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] domestici (anatre, oche).
I polli propriamente detti sono caratterizzati dalla presenza di una cresta carnosa, situata lungo la linea mediana della fronte e del vertice del capo, di due bargigli carnosi partenti dalla base della mandibola e di due ...
Leggi Tutto
IENA (dal gr. ὕαινα; latino scientifico Hyaena Brisson, 1872; fr. hyène; ted. Hyäne; ingl. hyaena)
Oscar De Beaux
Genere tipico della famiglia omonima (Hyaenidae Gray, 1869). Le iene sono carnivori Viverriformi [...] ottuso, arti anteriori più alti dei posteriori e muniti di 4 dita con unghie non retrattili, ottuse. Nel cranio la cresta mediana altissima e la robustezza dell'arcata zigomatica documentano la forza del morso. I canini sono molto grandi e grossi, i ...
Leggi Tutto
mediana
s. f. [dall’agg. mediano, per ellissi di linea o sim.]. – 1. Nel linguaggio sport., lo stesso che linea mediana (v. mediano). 2. In geometria, m. di un triangolo, la retta (o il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo...