setto Nome generico di ogni lamina o membrana che divide in due parti una cavità o separa fra loro due cavità.
Botanica
Le pareti che dividono un frutto in varie logge. Derivano dalle parti dei carpelli [...] vagina e retto. S. scrotale La lamina che divide lo scroto in due concamerazioni; deriva dall’accollamento sulla linea mediana delle due tuniche dartos.
S. vescico-vaginale Strato di tessuto connettivo denso interposto tra vagina e vescica.
Zoologia ...
Leggi Tutto
Famiglia di Anellidi Policheti del gruppo dei Nereidiformi, o Erranti. Comprende specie dal corpo vermiforme (Eurythoe), oppure ovale e appiattito (Euphrosyne), con parapodî talora molto sviluppati e muniti [...] di questa famiglia). Altri caratteri che distinguono questi anellidi sono dati dalle setole estese al dorso fin sulla linea mediana, dai cirri di regola lunghi e filiformi, e da un particolare organo situato sul capo, la caruncola. La maggior ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] al termine della terza settimana. Successivamente le pieghe si avvicinano tra di loro sino a fondersi a livello della linea mediana. Si è osservato che la fusione inizia sempre in un punto ben definito dell'embrione, ovvero a livello della porzione ...
Leggi Tutto
outlier
Samantha Leorato
Osservazione lontana dal grosso dei dati. Può essere causata da una distribuzione con code pesanti o più semplicemente da errori di misura. Il primo caso solleva la questione [...] metodo della least absolute deviation o della least trimmed regression, che sono l’estensione al caso di regressione della mediana e della media troncata. Nelle stime gli o. si possono presentare sia nella variabile dipendente sia nei regressori. Nel ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome di organi, elementi morfologici o strutture di forma più o meno cilindrica o allungata. C. di Bertin Prolungamenti della sostanza corticale del rene fra le piramidi del Malpighi. C. carnose [...] . C. vescicolare di Clarke Formazione del midollo spinale. C. vertebrale Asse osteoarticolare situato sulla linea mediana del corpo, distalmente al cranio, e che risulta dalla sovrapposizione delle singole vertebre (➔ vertebra).
Architettura ...
Leggi Tutto
In fonetica, si dice di consonante fricativa articolata all’altezza degli incisivi superiori o in una zona della parte anteriore del palato duro. Quando la lingua articola in tale luogo una fricativa, [...] più alte si hanno per l’articolazione postdentale. Sono sibilanti le fricative dentali tℏ, dℏ, quelle alveolari s, ʃ, e quelle retroflesse. Per le fricative articolate nella zona mediana del palato duro si preferisce il termine di schiacciata. ...
Leggi Tutto
Genere di Felci della famiglia Polipodiacee. Ne sono note 138 specie delle regioni temperate e calde del globo, poche delle fredde. In Italia si ha soltanto Bl. spicant With. (sin. Osmunda spicant L.), [...] -partite, alcune sterili ed altre fertili, queste a lobi più stretti, contratti, portanti i sori ai lati della nervatura mediana. Nelle serre si coltivano talora Bl. brasiliense Desv. del Brasile e Perù, Bl. gibbum Mett. della Nuova Caledonia e ...
Leggi Tutto
gaussiana, distribuzione
Distribuzione di eccezionale rilevanza nel calcolo delle probabilità e in statistica. Una singola variabile aleatoria X si dice distribuita normalmente o con distribuzione normale [...] Si dimostra che il ruolo dei parametri è quello di valore atteso (m), che è anche contemporaneamente moda e mediana della distribuzione, e di scarto quadratico medio o deviazione standard (s). I due parametri sintetizzano dunque, rispettivamente, la ...
Leggi Tutto
Processo infiammatorio degenerativo della lingua o solamente della sua mucosa. Tra le forme più frequenti: la g. esfoliativa marginata (o lingua geografica) data da chiazze arrossate nel dorso della lingua, [...] primi sintomi: è data da chiazze lisce, arrossate, circoscritte, accompagnate da vivo senso di bruciore e dolore; la g. losangica mediana con una chiazza dorsale a forma di losanga, persistente a lungo ma del tutto priva di sintomi subiettivi; la g ...
Leggi Tutto
(anche laparoisterotomia) Operazione ostetrica praticata per espletare il parto attraverso l’incisione delle pareti addominali e uterine. Le numerose indicazioni al taglio sono essenzialmente rappresentate [...] , precoce distacco della placenta o sua anomala inserzione ecc. La tecnica operatoria è varia: in genere, si pratica un’incisione laparotomica sottombelicale mediana, quindi si incidono le pareti dell’utero e si estraggono il feto e i suoi annessi. ...
Leggi Tutto
mediana
s. f. [dall’agg. mediano, per ellissi di linea o sim.]. – 1. Nel linguaggio sport., lo stesso che linea mediana (v. mediano). 2. In geometria, m. di un triangolo, la retta (o il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo...