• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1583 risultati
Tutti i risultati [1583]
Arti visive [247]
Medicina [184]
Archeologia [149]
Geografia [113]
Biografie [122]
Anatomia [103]
Storia [95]
Architettura e urbanistica [86]
Zoologia [79]
Biologia [73]

ecoencefalografia

Dizionario di Medicina (2010)

ecoencefalografia Tecnica diagnostica applicata in elettroencefalografia e basata sulla registrazione dell’eco di ultrasuoni riflessi dal cervello e da eventuali processi patologici. Il metodo si fonda [...] tre forme di eco: un’eco iniziale, che include il segnale emesso e quello riflesso da un’eco finale – prodotta dalla superficie opposta della scatola cranica –, e un’eco mediana, l’unica impiegata ai fini diagnostici, prodotta dai tessuti della linea ... Leggi Tutto

MARTIGNANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIGNANO (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Borgata della provincia di Lecce; è situata a 90 m. s. m., fra Lecce da cui dista 16 km. e Martano; la carrozzabile che unisce Martignano con Martano è [...] appunto il nome di Serra di Martignano. Il paese fa parte dell'isola linguistica greca, che tuttora persiste nella parte mediana della Penisola Salentina, a S. di Lecce; la popolazione parla, oltre all'italiano, il dialetto greco e mantenne, nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIGNANO (1)
Mostra Tutti

La disputa sullo status legale del Mar Caspio

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

A un ventennio di distanza dalla dissoluzione sovietica, i paesi rivieraschi del Mar Caspio (Turkmenistan, Azerbaigian, Russia, Iran e Kazakistan) non sono riusciti a raggiungere un compromesso sullo status [...] all’accordo tra gli stati. La connotazione di ‘mare’ implicherebbe, di converso, l’applicazione del principio della ‘linea mediana’, in base al quale la frontiera sarebbe data dalla linea costituita da tutti i punti equidistanti dalle coste. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

mento

Enciclopedia on line

La parte antero-inferiore della faccia, situata al di sotto del labbro inferiore: ha forma di piramide quadrangolare ed è formata dalla protuberanza mentoniera del corpo della mandibola. Sono detti eminenza [...] ; punto mentoniero (o punto sinfisiano) il punto craniometrico detto più comunemente gnation; sinfisi mentoniera la linea mediana di saldatura delle due metà della mandibola. In ostetricia, il termine m. compare in alcune locuzioni (posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: PUNTO MENTONIERO – OSTETRICIA – MANDIBOLA – SINFISI – FETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mento (1)
Mostra Tutti

Chiapas

Enciclopedia on line

Stato del Messico meridionale (74.211 km2 con 4.293.459 ab. nel 2007), fra l’istmo di Tehuantepec e il Guatemala. Capitale Tuxtla Gutiérrez. Comprende a sud la Sierra Madre (vulcano Tacaná, al confine [...] costiere; al centro un massiccio vulcanico alto quasi 2900 m; a E un altopiano solcato dal fiume Lacantum. Nella parte mediana si estende l’ampia vallata del fiume Grijalva (detto talvolta Chiapa, lungo 640 km). Il clima è equatoriale nelle zone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – GUATEMALA – ALTOPIANO – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiapas (2)
Mostra Tutti

FRASER

Enciclopedia Italiana (1932)

FRASER (A. T., 138-139) Giuseppe Caraci Fiume dell'America Settentrionale, già toccato dal Mackenzie nel 1792-93, ma percorso per la prima volta fino alla foce nel 1805 dall'inglese Simon Fraser, commerciante [...] del Canada meridionale (Yellow Head Pass, 1142 m.), di cui attraversa l'altipiano basaltico, descrivendo un ampio S: l'asta mediana corrisponde a un solco tettonico, analogo a quello del Columbia, e si continua a N. negli opposti corsi del Parsnip e ... Leggi Tutto
TAGS: VANCOUVER – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRASER (1)
Mostra Tutti

Vagina

Universo del Corpo (2000)

Vagina Alessandra Graziottin La vagina (dal latino vagina, "guaina, fodero") è un condotto fibromuscolare, a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all'utero (v. vol. 1°, II, cap. [...] di circa 3 cm. La superficie interna presenta numerose pliche trasversali (rughe vaginali), particolarmente rilevate sulla linea mediana dove formano le cosiddette colonne della vagina. L'estremo inferiore della vagina si apre all'esterno in ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – NEUROTRASMETTITORI – DIFESE IMMUNITARIE – ESCHERICHIA COLI – IMMUNODEFICIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vagina (3)
Mostra Tutti

incisura

Enciclopedia on line

In anatomia descrittiva, depressione, di ampiezza e profondità varie, ma sempre a limiti netti, sul margine di un organo. I. dell’apice del cuore Il solco, più o meno evidente, formato dall’incontro dei [...] Ciascuna delle due escavazioni (i. superiore e i. posteriore) della circonferenza del cervelletto, che separano, sulla linea mediana, i due emisferi. I. digastrica o mastoidea Depressione sulla faccia mediale dell’apofisi mastoide corrispondente all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: GUAINA MIELINICA – CERVELLETTO – ISTOLOGIA – MASTOIDE – APOFISI

LICOPODIACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

LICOPODIACEE (lat. scient. Lycopodiaceae) Adriano Fiori Famiglia di Pteridofite o piante felciformi isospore, che per la riduzione delle foglie ricorda piuttosto i Muschi. Hanno il fusto gracile, ramificato [...] e porta delle sottili radici, per lo più avventizie. Le foglie sono piccole, squamiformi o aghiformi, con una nervatura mediana, a fillotassi spiralata o verticillata, talora distiche. Hanno sporangi e spore di una sola forma; gli sporangi nascono ... Leggi Tutto

LACERTILÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

LACERTILÎ (dal lat. lacerta "lucertola") Giuseppe Scortecci I Lacertilî costituiscono un ordine dei Rettili squamosi (v. rettili) e sono caratterizzati dalla presenza quasi costante della cintura scapolare, [...] mascelle e che possono essere acrodonti, cioè saldati al margine, o pleurodonti, cioè saldati alla faccia mediana delle mascelle; dagli organi copulatori doppî; dalla fessura cloacale tagliata trasversalmente. Fra le numerose classificazioni proposte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 159
Vocabolario
mediana
mediana s. f. [dall’agg. mediano, per ellissi di linea o sim.]. – 1. Nel linguaggio sport., lo stesso che linea mediana (v. mediano). 2. In geometria, m. di un triangolo, la retta (o il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo...
medianismo
medianismo s. m. [der. di median(ico)]. – Lo stesso, ma meno com., che medianità.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali