Polimeri naturali ad alto peso molecolare relativo (20.000-400.000), solubili in acqua, largamente diffusi nelle piante come costituenti delle pareti cellulari, in genere associati con un arabano o un [...] da p. e composti analoghi.
In botanica, si dicono pectolitici i batteri che causano la dissoluzione della lamella mediana, costituita da pectato di calcio, delle cellule dei tessuti vegetali (come nei marciumi delle patate); l’azione di ...
Leggi Tutto
regressione parametrica, modelli e stime di
Samantha Leorato
Modelli statistici di tipo parametrico (➔ modello statistico) mirati a fare inferenza su particolari aspetti della distribuzione condizionata [...] termine stesso di r., è quello per la media condizionata (➔ media). Un’altra famiglia di modelli è quella della r. mediana o, più in generale, della r. quantilica (➔ quantile).
Modelli parametrici per la media condizionata
L’obiettivo dell’analisi è ...
Leggi Tutto
In embriologia, ciascuna delle strutture metameriche derivate dai miotomi, costituenti la muscolatura parietale o somatica, cioè del tronco, della coda e delle appendici dei Vertebrati, che si susseguono [...] i m. sono limitati al quadrante dorsale, destro e sinistro, del tronco; si estendono poi ventralmente fino a raggiungere la linea mediana ventrale (linea alba) che viene così a separare i m. dei due lati. In ciascun m. le fibre muscolari sono ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] parte una città moderna, e spettano agli ultimi 70 anni quasi tutte le costruzioni che sorgono nelle zone periferiche. L'area mediana della città è compresa fra la Via Arpi e il Corso Garibaldi, ove sono la cattedrale e il municipio; essa è limitata ...
Leggi Tutto
La disuguaglianza dei redditi
Andrea Brandolini
Il reddito è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di un Paese. Per valutare il benessere complessivo occorre tuttavia conoscerne non solo [...] del Portogallo, 0,38. Il decimo più ricco della popolazione guadagnava nella UE-15 almeno l’88% in più della persona mediana, mentre il reddito del decimo più povero non superava la metà di quello mediano, una situazione simile a quella irlandese. L ...
Leggi Tutto
triangolo isoscele
triangolo isoscele triangolo avente un asse di simmetria; ha, conseguentemente, due lati congruenti, cioè di uguale lunghezza, e due angoli congruenti, cioè di uguale ampiezza. I lati [...] isoscele. In un triangolo isoscele, l’altezza relativa alla base è anche la mediana, l’asse e la bisettrice relativamente alla base. Le altezze, le mediane e le bisettrici relative ai lati obliqui sono congruenti. Il gruppo di simmetria (→ simmetria ...
Leggi Tutto
Massiccio calcareo dell’Appennino Campano, culminante nel M. Miletto (2050 m). Ricco di fenomeni carsici, è limitato nettamente dai fiumi Volturno a SO, Calore a S, Tammaro a E, Biferno a NE: invia, quindi, [...] ripide, sono ricoperte da foreste e pascoli. Centro principale è Piedimonte Matese.
Il Lago del M. d’origine carsica occupa, nella parte mediana, a circa 1000 m s.l.m., parte del fondo di una fossa. L’eccesso delle acque del lago veniva smaltito per ...
Leggi Tutto
(ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia [...] continua in territorio tedesco il rilievo delle Ardenne. L’asse della R. è costituito dal Reno, che la percorre nella parte mediana per 335 km, seguendo una valle trasversale. Più a nord, a destra del Reno, si trova il Sauerland, cui segue, ancora ...
Leggi Tutto
OPHRYON (dal gr. ὀϕρύς "ciglio")
Gioacchino Sera
È uno dei più importanti punti di riferimento (punti antropologici) del cranio o della testa: detto anche punto sopranasale o sopraorbitario. È determinato [...] minima (v. cranio), e il piano mediano sagittale. Praticamente corrisponde, all'ingrosso, al punto più rientrante della linea mediana del frontale, sopra la glabella. Un tempo era molto usato per determinare l'altezza facciale, che ora si prende a ...
Leggi Tutto
regressione, modelli e stimatori di
Samantha Leorato
Il termine r. fu coniato dal naturalista inglese F. Galton (1822-1911) per indicare una legge dell’ereditarietà da lui formulata per popolazioni [...] r., tra i principali sono: la r. intesa nel senso classico di media condizionata e la r. quantilica, di cui la r. mediana è un caso particolare.
Modelli di regressione per la media condizionata E(Y∣X)=μ(X)
A seconda del tipo di restrizioni imposte ...
Leggi Tutto
mediana
s. f. [dall’agg. mediano, per ellissi di linea o sim.]. – 1. Nel linguaggio sport., lo stesso che linea mediana (v. mediano). 2. In geometria, m. di un triangolo, la retta (o il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo...