L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] Balkans, in Ниш и Византија VI/Niš & Byzantium VI, cit., pp. 99-111.
40 M. Rakocija, Early christian baptisterium in Mediana, nearby Niš, in Collection of Works from the Symposium ‘Water, Life and Pleasure’ in 2008, Strumica 2009, pp. 169-179; M ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] ai lati del rachide, in quello lombare tende a portarsi in posizione prevertebrale, in corrispondenza del sacro si avvicina alla linea mediana e a livello del coccige le catene dei due lati si uniscono, formando un’ansa, talora un plesso. Il tratto ...
Leggi Tutto
Città dell’Austria (189.122 ab. nel 2009), capitale del Land dell’Austria Superiore. È posta a 259 m s.l.m. sulle due rive del Danubio, dove il fiume esce dal massiccio cristallino boemo, in una conca [...] con la Traun. La parte antica della città, estesa sulla riva destra, ha pianta regolare, con una via mediana (Landstrasse); la parte moderna si è invece sviluppata sulla sinistra del Danubio. Vi hanno sede industrie siderurgiche, meccaniche ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] IV e il I sec. a.C. Il I stile sancisce un tipo di suddivisione della parete in plinto o zoccolo, zona mediana (a sua volta tripartita) e zona superiore che caratterizzerà l'intero sviluppo della pittura murale antica. Lo zoccolo liscio è chiuso in ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO (v. vol. iv, pp. 896-99)
G. A. Mansuelli
Gli ultimi scavi nell'area della città etrusca di Pian di Misano hanno portato risultati di rilievo, [...] il rinvenimento di un cippo con decusse orientato, inciso alla sommità, all'incrocio fra la via principale SN (A) e la mediana delle tre EO (Γ).
Il cippo, indicativo del luogo assunto come centro della ripartizione dell'area urbana, stava al di sotto ...
Leggi Tutto
(fr. Golfe du Lion) Vasta e profonda insenatura del Mare Mediterraneo, nella sua sezione nord-occidentale, tra le estreme quinte orientali dei Pirenei e l’arcipelago delle Isole d’Hyères (a E). Le coste [...] alquanto alte alle estremità di SO e di E fra La Ciotat e Hyères, dove le domina una regione di aspri rilievi calcarei; piatte invece nella zona mediana con delta (Rodano, Aude) e lagune. Accoglie l’area portuale marsigliese, oltre al porto di Sète. ...
Leggi Tutto
PLEUROTOMARIIDI (lat. scient. Pleurotomariidae; dal gr. πλευρά "fianco" e τομή "incisione")
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi (ord. Aspidobranchi), prossima a quelle degli Aliotidi, [...] da un opercolo circolare, corneo, a nucleo centrale: incisa sul margine esterno, quasi in corrispondenza della linea mediana.
Comprende molti generi esclusivamente fossili: Porcellia (Devonico e Carbonifero), Kokenella (Trias), Ditremaria (Giurassico ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] dal XIV secolo (➔ palatali), è diffuso in un’ampia zona tirrenica e appenninica posta a cavallo fra i dialetti mediani e quelli meridionali (ed è invece sconosciuto in Puglia e nella fascia adriatica abruzzese e molisana). Gli esiti possono oscillare ...
Leggi Tutto
Pur mantenendo un trend positivo, il tasso di crescita della popolazione mondiale è costantemente diminuito nell’ultimo quarantennio, passando dal 2,14% del 1971 all’1,16% del 2009.
Nel corso dell’ultimo [...] %) è stata di gran lunga superiore rispetto all’aumento del numero di abitanti delle regioni più sviluppate (+47%).
Tra i primi dieci paesi al mondo con età mediana più elevata (tra i 41 e i 44 anni), nove sono europei. Viceversa, tra i dieci con età ...
Leggi Tutto
incisura
Depressione anatomica a limiti netti, sul margine di un organo. I. dell’apice del cuore: il solco, più o meno evidente, formato dall’incontro dei solchi interventricolari anteriore e posteriore. [...] cuore. I. del cervelletto: ciascuna delle due escavazioni (i. superiore e i. posteriore) della circonferenza del cervelletto, che separano, sulla linea mediana, i due emisferi. I. della scapola: i. che si trova sul margine superiore della scapola. ...
Leggi Tutto
mediana
s. f. [dall’agg. mediano, per ellissi di linea o sim.]. – 1. Nel linguaggio sport., lo stesso che linea mediana (v. mediano). 2. In geometria, m. di un triangolo, la retta (o il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo...