Nello sviluppo dell’encefalo dei Vertebrati, la quarta vescicola cerebrale che si differenzia fra il mesencefalo e il mielencefalo. La parete dorsale del m. è di natura nervosa e si sviluppa considerevolmente [...] impari, il cervelletto, che assume diverso sviluppo nei vari Vertebrati fino a differenziarsi, nei Mammiferi, in una formazione mediana impari, il verme, e due emisferi cerebellari ai lati (➔ cervelletto). Il m. è separato, in avanti, dal mesencefalo ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, proposto dall'Engelmann, si designa un fenomeno teratologico per cui l'asse fiorale, e più precisamente il ricettacolo, si allunga, innalzandosi dal centro del fiore, potendo sviluppare [...] all'estremità un nuovo apparato fiorale, con gli elementi disposti piuttosto a spirale che a verticillo. È una forma di proliferazione mediana, nota per molte piante (rosa, cariofillacee, ranuncolacee, ecc.). ...
Leggi Tutto
sacro
Osso impari mediano simmetrico che fa parte allo stesso tempo della colonna vertebrale e del bacino. Ha forma di piramide quadrangolare. È in rapporto di contiguità in alto con il tratto lombare [...] della colonna, sui lati con le ossa iliache, in basso con il coccige. Presenta a ciascun lato della linea mediana una serie di quattro fori (fori sacrali anteriori e fori sacrali posteriori), che danno passaggio ai nervi sacrali. Per tutta la sua ...
Leggi Tutto
SCIRO (Σκῖρος; A. T., 82-83)
AIdo Sestini
Isola della Grecia, la maggiore delle Sporadi Settentrionali. Di forma alquanto irregolare, allungata da nord-ovest a sud-est, Sciro ha un'area di 202 kmq., [...] una lunghezza di km. 30, e una larghezza massima di km. 14. Una strozzatura. press'a poco mediana, divide l'isola in due parti; l'istmo, largo 3 km., era forse, fino a tempi assai recenti, un vero stretto di mare, essendo formato da una piana ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci fossili, limitata al periodo cretacico e caratterizzata da forme rapaci a tronco allungato con premascellari sviluppati e con denti di varia grandezza, fra cui quelli portati dall'arcata [...] pterigo-palatina e dal dentario sono i maggiori. Hanno una sola pinna dorsale, di solito mediana, forse seguita da una breve pinna adiposa. Mancano le squamme, ma esiste una fila impari di scudi dorsali e spesso anche una serie di scudi laterali sui ...
Leggi Tutto
Meato o ponte, che attraversa le membrane citoplasmatiche, o plasmalemmi (➔ membrana), e unisce le cellule. Nelle piante, i p. attraversano il plasmalemma e la parete cellulare dei tessuti vegetali o delle [...] di solito in corrispondenza di una punteggiatura, mettendo così in diretta comunicazione il citoplasma di cellule attigue. Anche la lamella mediana ne è attraversata, cosicché, per la presenza dei p., che sono più o meno numerosi per ogni cellula, le ...
Leggi Tutto
SCUDERI E QUATTROCCHI, Rosario
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Viagrande (Catania) il 15 ottobre 1767, morto a Verona il 21 maggio 1806. Iniziò gli studî medici a Catania, si recò poi a Napoli ov'ebbe [...] la laurea e si dedicò anche a studî filosofici. Nel 1749 pubblicò la sua Introduzione alla storia della mediana antica e moderna, prima storia della medicina che sia stata scritta in Italia e che rappresenta altresì il primo tentativo di trattare la ...
Leggi Tutto
GLOSSOPTERIS (da γλῶσσα "lingua" e πτερίς "felce")
Paolo Principi
Questa denominazione (Brongniart) è applicata a una serie di fronde di Pteridosperme, generalmente spatolate o lanceolate con contorno [...] o smarginato e con la base quasi sempre picciolata, strettamente cuneata e cuoriforme. Ciascuna fronda ha una nervatura mediana assai robusta, che nella maggior parte delle specie persiste sino all'apice della lamina; i nervi laterali, numerosi ...
Leggi Tutto
Venti costanti, che spirano nelle regioni tropicali (fra 30° lat. N e 30° lat. S) con direzione da NE a SO nell’emisfero boreale, da SE a NO nell’emisfero australe; i due sistemi di a. sono separati da [...] una fascia equatoriale di venti deboli e di calme, dell’ampiezza di circa 4°, la cui linea mediana coincide con l’equatore termico. Gli a. sono dovuti al forte riscaldamento della superficie terrestre lungo la zona equatoriale, che determina correnti ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] Piccolo Caucaso a S, con un’ampia valle mediana percorsa dal fiume Kura (per gli aspetti fisici ➔ Azerbaigian).
In occasione dell’ultimo censimento sovietico (1989) la popolazione ammontava a 7.029.000 ab., mentre al censimento azero (1999) aveva ...
Leggi Tutto
mediana
s. f. [dall’agg. mediano, per ellissi di linea o sim.]. – 1. Nel linguaggio sport., lo stesso che linea mediana (v. mediano). 2. In geometria, m. di un triangolo, la retta (o il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo...