setto
Struttura muscolare, lamina o membrana che divide in due parti una cavità o separa fra loro due cavità. S. interatriale e s. interventricolare: le strutture che nel cuore separano tra di loro gli [...] vomere), un s. cartilagineo e un s. membranaceo. S. pellucido: lamina di sostanza nervosa disposta sagittalmente sulla linea mediana del cervello, tra il corpo calloso e il trigono cerebrale. Le sue superfici concorrono a costituire la parete interna ...
Leggi Tutto
tuberoipofisario, tratto
Insieme di fibre nervose che mettono in connessione, decorrendo nel peduncolo ipofisario, i neuroni del tuber cinereum (regione tuberale) con l’adenoipofisi. Il tratto t. è parte [...] surrene e, come tale, utilizza per il trasporto dei neurormoni il sistema portale ipotalamoipofisario: dall’eminenza mediana del tuber cinereum si diramano branche della carotide interna (arterie ipofisarie superiori), che si suddividono in capillari ...
Leggi Tutto
SESSA (fr., ted., ingl. seiche; sp. seca)
Francesco VERCELLI
In un recipiente pieno d'acqua sollevato a un estremo e rimesso nella prima posizione, l'acqua assumerà un moto ad altalena, sollevandosi [...] in una metà, abbassandosi nella rimanente parte, e restando a livello invariato lungo una linea mediana. L'oscillazione si ripete, con decrescenti ampiezze, e si estingue lentamente per azione degli attriti. Con particolari artifizî si riesce a ...
Leggi Tutto
percentile
percentile o centile, in statistica, indice di posizione che fornisce informazioni sulla struttura della distribuzione di un carattere statistico quantitativo. Una volta ordinati i dati, i [...] che dividono l’insieme dei dati in 100 intervalli di uguale numerosità. Il cinquantesimo percentile coincide con la → mediana della distribuzione. Per estensione, si dice percentile anche ognuno dei 100 intervalli così determinati. I percentili, come ...
Leggi Tutto
In anatomia, relativo alla regione anteriore del collo (giugulo). L’apofisi g. è l’eminenza pari e simmetrica dell’osso occipitale, situata nel suo margine inferiore. Il foro g. (o foro lacero-posteriore) [...] è un ampio orifizio, situato alla base del cranio, sia a destra sia a sinistra della linea mediana, destinato al passaggio del IX, X e XI paio dei nervi cranici e della vena g. interna. La fossa g. è un’escavazione profonda e liscia situata sulla ...
Leggi Tutto
Valle dell’Oglio, che si estende a monte del Lago d’Iseo, in direzione NE-SO per oltre 80 km, tra una lunga serie di elevati rilievi (Adamello 3539 m). Si può dividere in tre parti: l’inferiore, dal lago [...] a Breno (22 km), ampia, depressa, intensamente coltivata; la mediana (37 km), che si estende fino a Edolo descrivendo quasi una grande S e si allarga a intervalli in brevi conche (prade); e la superiore, dal carattere nettamente alpestre con abeti e ...
Leggi Tutto
Le consonanti laterali sono così chiamate in quanto, per produrle, la lingua assume una particolare conformazione che permette la fuoriuscita dell’aria dai suoi lati (➔ fonetica articolatoria, nozioni [...] e termini di). In particolare, tali consonanti sono caratterizzate da una completa chiusura nella parte mediana della cavità orale e da un abbassamento dei bordi della lingua.
In fonetica, le laterali vengono classificate in due categorieː laterali ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Ciascuna delle due pliche cutanee carnose, mobili per la presenza di muscoli cutanei, che circondano l’apertura orale dei Mammiferi.
Anatomia comparata
Fra le l. e la parte anteriore [...] è circondata da una regione tegumentale che all’altezza del l. superiore è alquanto incavata, presentando sulla linea mediana un solco verticale (solco sottonasale o filtro) che termina in basso in un rigonfiamento detto tubercolo. Raramente la ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, il pezzo scheletrico dello splancnocranio che sorregge superiormente la bocca nei Vertebrati Gnatostomi. Fa parte del primo arco viscerale (mandibolare) di cui rappresenta [...] , lacrimale, cornetto inferiore, osso proprio del naso e palatino) pari e simmetricamente disposti ai lati della linea mediana; in particolare, il mascellare superiore, di forma quadrilatera, concorre alla formazione delle principali regioni e cavità ...
Leggi Tutto
telencefalo La più craniale delle cinque vescicole cerebrali dell’embrione dei Vertebrati: si sviluppa dal prosencefalo, che si differenzia anteriormente in t. e posteriormente in diencefalo. Compare, [...] laterali, anteriori, del prosencefalo, che si accrescono in avanti e dorsalmente, e talora si fondono nella parte mediana. I confini del t. sono: anteriormente, la lamina terminale con il recesso neuroporico; posteriormente, ai limiti con ...
Leggi Tutto
mediana
s. f. [dall’agg. mediano, per ellissi di linea o sim.]. – 1. Nel linguaggio sport., lo stesso che linea mediana (v. mediano). 2. In geometria, m. di un triangolo, la retta (o il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo...