• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1583 risultati
Tutti i risultati [1583]
Arti visive [248]
Medicina [184]
Archeologia [150]
Geografia [114]
Biografie [122]
Anatomia [103]
Storia [96]
Architettura e urbanistica [86]
Zoologia [79]
Biologia [73]

soprapubico

Dizionario di Medicina (2010)

soprapubico Di parte anatomica che ha sede al di sopra del pube. Arcata arteriosa s.: nel bacino, formazione vascolare che risulta dalla unione, sulla linea mediana, di due rami collaterali dell’arteria [...] epigastrica inferiore di ciascun lato; da essi partono rami per i muscoli piramidali e i grandi retti dell’addome. In chirurgia, puntura s., puntura percutanea della vescica urinaria praticata allo scopo ... Leggi Tutto

Rocca San Casciano

Enciclopedia on line

Rocca San Casciano Comune della prov. di Forlì-Cesena (50,2 km2 con 2095 ab. nel 2008). Il centro è situato a 210 m s.l.m. nella sezione mediana della valle del Montone, di cui costituisce il centro principale. Attività [...] turistiche. Nel 1381 fu conquistata dalla repubblica fiorentina, di cui rappresentò dopo il 16° sec. il capoluogo nei domini di là dall’Appennino fra le valli del Lamone e del Ronco; appartenne alla provincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – APPENNINO – MONTONE – LAMONE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rocca San Casciano (1)
Mostra Tutti

Berar

Enciclopedia on line

Regione dell’India (46.000 km2), amministrativamente inclusa nello Stato di Maharashtra. Si produce specialmente cotone; coltura favorita dalla terra nera (regar) che copre la depressione mediana. Il settore [...] industriale più attivo è il tessile. La regione è attraversata dalla ferrovia che unisce Mumbai con il Bengala. Il B. fu uno dei 5 reami musulmani del Deccan, fondato nel 1484; nel 1572 fu annesso all’Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO MONGOLO – MAHARASHTRA – HYDERABAD – MUSULMANI – MUMBAI

STERNATIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STERNATIA (A. T., 27-28-29) Carmelo COLAMONICO Borgata della provincia di Lecce (da cui dista 17 km.), posta a 74 m. s. m., nella parte mediana della Penisola Salentina. Ha forma pressoché quadrata. [...] Gli abitanti sono di origine greca, e il rito greco vi fu conservato fino al secolo XVII. Il censimento del 1931 assegnò al comune 2232 ab., di cui soli 106 ab. costituivano la popolazione sparsa. Il territorio, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERNATIA (1)
Mostra Tutti

etmoide

Enciclopedia on line

Osso impari, mediano, simmetrico, che fa parte della base del cranio ed è in stretta connessione con le fosse nasali. È costituito essenzialmente da due sottili lamine, verticale e mediana l’una, orizzontale [...] l’altra, e da due masse laterali di forma grossolanamente cubica, sospese, a ciascun lato della linea mediana, alla lamina orizzontale. Quest’ultima è detta anche membrana cribrosa, perché disseminata di forellini che sono attraversati dai rami di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: NERVO OLFATTORIO – CEFALEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etmoide (1)
Mostra Tutti

episiotomia

Enciclopedia on line

Incisione chirurgica dell’orifizio vulvare, nel corso del parto. È praticata per evitare pericolose lacerazioni spontanee dei tessuti. Si esegue, a tutto spessore, sul contorno posteriore dell’orifizio [...] vulvare, sulla linea mediana o, lateralmente, mono o bilateralmente. Dopo il parto, l’incisione viene suturata ( episiorrafia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su episiotomia (1)
Mostra Tutti

fragmoplasto

Enciclopedia on line

In botanica, complesso a forma di botte delle fibre del fuso acromatico che resta compreso tra i due nuclei originati nella cariocinesi; nel f. si forma la lamella mediana che divide le due cellule (➔ [...] membrana) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CARIOCINESI

Madhyamaka

Dizionario di filosofia (2009)

Madhyamaka Scuola del buddismo Mahāyāna (➔) che riconosce il filosofo indiano Nāgārjuna (➔), vissuto all’inizio del primo millennio dell’era volgare, come proprio fondatore e diffusasi poi dall’India [...] , oltre che del Catuḥśataka, di altre opere della scuola M. e del sūtra Mahāyāna Madhyamakāvatāra («Introduzione alla [via] mediana»), il quale rispose alle critiche rivolte da Bhāviveka al metodo della reductio ad absurdum e si oppose con fermezza ... Leggi Tutto
TAGS: REDUCTIO AD ABSURDUM – BUDDISMO MAHĀYĀNA – EPISTEMOLOGICO – BODHISATTVA – CANONE PĀLI

notorrizia

Enciclopedia on line

In botanica, fenomeno per cui l’embrione, in semi dicotiledoni con embriofilli compaginati, cioè applicati l’uno sull’altro, è disposto con la radichetta aderente dorsalmente alla nervatura mediana d’un [...] cotiledone. La n. è presente nelle Crocifere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: DICOTILEDONI – COTILEDONE – EMBRIONE – BOTANICA

TAURI

Enciclopedia Italiana (1937)

TAURI (A. T., 17-18-19) Antonio Renato Toniolo I Tauri (ted. Tauern), grande e complessa piega scistoso-cristallina, diretta da ovest a est, nella parte mediana delle Alpi Orientali. Appartengono alle [...] Alpi Noriche (v. alpi) di cui costituiscono la catena più estesa ed elevata, fra le profonde valli longitudinali della Salzach e dell'Enns a nord, e i tratti superiori di quelle della Drava e della Mur ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAURI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 159
Vocabolario
mediana
mediana s. f. [dall’agg. mediano, per ellissi di linea o sim.]. – 1. Nel linguaggio sport., lo stesso che linea mediana (v. mediano). 2. In geometria, m. di un triangolo, la retta (o il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo...
medianismo
medianismo s. m. [der. di median(ico)]. – Lo stesso, ma meno com., che medianità.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali