• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Matematica [32]
Fisica [33]
Temi generali [14]
Statistica e calcolo delle probabilita [13]
Chimica [10]
Fisica matematica [9]
Geometria [5]
Biologia [7]
Storia della matematica [6]
Economia [5]

statistica

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] di errori o trasformazione di una o due variabili); d) calcolo di alcuni indici sintetici quali la media o lo scarto quadratico medio. Lo studio del mondo fenomenico porta alla considerazione di elementi della realtà che, per loro natura, presentano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – DISTRIBUZIONE DI FERMI-DIRAC – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su statistica (15)
Mostra Tutti

Polimeri

Enciclopedia del Novecento (1980)

Polimeri Paolo Corradini e Lido Porri di Paolo Corradini e Lido Porri Polimeri sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] queste condizioni, vale la relazione: [η]0 = KM1/2 = K′(-h-20)1/2 dove -h-02 è la distanza quadratica media tra i due punti terminali della macromolecola, nelle cosiddette condizioni imperturbate, calcolabile come se la macromolecola fosse allo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PESO MOLECOLARE MEDIO VISCOSIMETRICO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polimeri (7)
Mostra Tutti

Sistemi dinamici

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Sistemi dinamici Giovanni Jona-Lasinio Ya. G. Sinai Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio Risultati recenti, di Ya. G. Sinai Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio SOMMARIO: 1. Introduzione.  [...] ) è invariante, vale a dire, f* (St x) = f* (x); b) ∫M fdμ = ∫M f*dμ. La convergenza è quella della media quadratica. Il teorema fu poco dopo raffinato da Birkhoff e Khinchin che, indipendentemente, mostrarono la convergenza ‛per quasi tutti' i punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – SOTTOINSIEME DI MISURA NULLA – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistemi dinamici (3)
Mostra Tutti

Serie storiche, analisi delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Serie storiche, analisi delle Franco Giusti Finalità Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] consistenti possono ottenersi sotto particolari condizioni di ergodicità del processo - per la media e la varianza si richiede che le stime temporali convergano in media quadratica verso i rispettivi parametri - su cui non ci soffermiamo (v. Piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ANALISI DELLE SERIE STORICHE – STATISTICAMENTE INDIPENDENTI – METODO DEI MINIMI QUADRATI – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – TRASFORMATA DI FOURIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serie storiche, analisi delle (2)
Mostra Tutti

scarto

Enciclopedia della Matematica (2013)

scarto scarto in statistica, termine utilizzato per indicare una differenza, per esempio tra una valore osservato e il valore teorico ottenuto da una funzione di regressione, oppure tra il valore assunto [...] greca σ (sigma), definito come la media quadratica ponderata degli scarti dalla media aritmetica, in cui r = 2 e M è la media aritmetica x̄ dei dati formula Lo scarto quadratico medio esprime la distanza media dalla media, fornisce una misura della ... Leggi Tutto
TAGS: SCARTO QUADRATICO MEDIO – SCARTO INTERQUARTILE – INDICE DI POSIZIONE – MEDIA ARITMETICA – UNITÀ DI MISURA

stimatore

Enciclopedia della Matematica (2013)

stimatore stimatore in statistica, variabile aleatoria descritta dai valori che può assumere una stima al variare del campione estratto. La scelta della stima da impiegare è effettuata sulla base delle [...] della popolazione il suo valore tende al corrispondente valore del parametro della popolazione. In particolare, si dice consistente in media quadratica se tende a 0 la sua varianza all’aumentare della dimensione del campione; • efficiente: se la sua ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE ALEATORIA – STIMATORE CORRETTO – MEDIA QUADRATICA – STATISTICA – VARIANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stimatore (2)
Mostra Tutti

consistenza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

consistenza Franco Peracchi Proprietà asintotica di cui può godere una procedura statistica. La proprietà di c. è definita separatamente per uno stimatore e un test. Proprietà di consistenza di uno [...] MSE=E(θ ̂−θ)2→0 coincide con la definizione di convergenza in media quadratica, che a sua volta implica la convergenza in probabilità, di θ ̂ a θ. Infatti, indicando con E(θ ̂) la media dello stimatore θ ̂, il MSE si scompone nella somma: MSE(θ ̂)=E ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su consistenza (1)
Mostra Tutti

dissomiglianza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dissomiglianza dissomiglianza (o dissimiglianza) [Comp. di dis- e somiglianza] [PRB] Indice di d.: per due distribuzioni di probabilità (o di frequenza) composte da uno stesso numero n di elementi, xi [...] assoluto, tra termini delle due distribuzioni che abbiano lo stesso numero d'ordine; tale indice si dice indice semplice di d., per distinguerlo dall'indice quadratico di d., che è la media quadratica delle differenze tra le quantità cograduate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

quadratico

Enciclopedia della Matematica (2013)

quadratico quadratico aggettivo che si riferisce a un ente matematico descritto algebricamente da una funzione di secondo grado del tipo y = kx 2. L’attributo è usato sia in algebra e analisi (si vedano [...] i lemmi → funzione quadratica; → forma quadratica; → proporzionalità; → residuo quadratico) sia in statistica (si vedano i lemmi → media quadratica; → differenza quadratica media; → scarto quadratico medio; → indice di contingenza quadratica). ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE QUADRATICA – RESIDUO QUADRATICO – FORMA QUADRATICA – ALGEBRA

conducibilità

Enciclopedia on line

conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] cinetica e che per le velocità valesse la distribuzione di Maxwell-Boltzmann (in base alla quale la velocità quadratica media è proporzionale alla temperatura T). I risultati di tale teorie, soprattutto per quanto riguarda la dipendenza della c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – STATISTICA DI FERMI-DIRAC – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RADIAZIONE INFRAROSSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
quadràtico
quadratico quadràtico agg. [der. di quadrato2] (pl. m. -ci). – 1. In matematica e nelle applicazioni, relativo all’elevazione a quadrato. È usato in locuzioni di sign. partic., tra le quali: a. Equazioni q., equazioni algebriche di secondo...
scarto³
scarto3 scarto3 s. m. [der. di scartare3]. – 1. a. Spostamento laterale brusco e improvviso, di animali e, per estens., di mezzi di locomozione: il cavallo fece uno s. e gettò a terra il fantino; per un forte s. la macchina è uscita di strada;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali