• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Matematica [32]
Fisica [33]
Temi generali [14]
Statistica e calcolo delle probabilita [13]
Chimica [10]
Fisica matematica [9]
Geometria [5]
Biologia [7]
Storia della matematica [6]
Economia [5]

MEMBRANE e LASTRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMBRANE e LASTRE Bruno FINZI . In meccanica razionale si designano con questi nomi quei corpi, che si possono schematizzaare in sistemi materiali a due dimensioni, analoghi, rispettivamente, ai sistemi [...] (1) si deduce che T è costante e che è nulla la curvatura media della lamina. La lamina, nella sua configurazione di equilibrio, si atteggia secondo l'energia potenziale della lastra incurvata sia funzione quadratica delle sue curvature (S. Germain, G ... Leggi Tutto

Metodo e tecniche nelle scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Metodo e tecniche nelle scienze sociali Giancarlo Gasperoni Alberto Marradi Metodo di Alberto Marradi Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] oltre che dalla dispersione dei dati attorno alla media, dal numero dei casi. Se si divide la devianza per il numero di casi, si ottiene la varianza, che come la devianza è una grandezza quadratica. Estraendone la radice quadrata si ottiene lo scarto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Concentrazione industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Concentrazione industriale William J. Baumol Introduzione L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] quattro imprese principali; viene cioè considerata soltanto la loro grandezza media e, quindi, vengono equiparati il caso in cui una che l'irrilevanza delle piccole. Inoltre la stessa forma quadratica che definisce l'indice H è piuttosto arbitraria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – TEMI GENERALI

predittore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

predittore Samantha Leorato Una statistica, cioè una funzione dei dati, definita allo scopo di effettuare previsioni su una o più variabili. Dovendo predire un fenomeno rappresentato da una variabile [...] (Y, ŷ)) definisce il valore del p. ŷ=h(x). Così, se si considera la perdita quadratica l(y,h(x))=(h(x)−y)2, il p. ottimale è la media condizionata h(x)=E(Y∣X=x) (➔ media), il cui rischio è uguale alla varianza condizionata di Y dato X=x, σ2(x). Se si ... Leggi Tutto

principio di armonicita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

principio di armonicità Andrea Frova Principio secondo il quale si compendiano vari aspetti della correlazione tra il sistema uditivo e la strutturazione armonica, o meno, di un suono complesso, cioè [...] con un’altezza definita, corrispondente a quella della serie armonica che meglio si adatterebbe ai dati (minima deviazione quadratica media), in questo caso più alta di quella del suono armonico. Il sistema uditivo presenta dunque una tendenza all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

programmazione non lineare

Enciclopedia della Matematica (2013)

programmazione non lineare programmazione non lineare nelle applicazioni della matematica, insieme delle procedure atte a trattare i problemi di ottimizzazione nei quali la funzione da minimizzare e [...] la programmazione quadratica e la programmazione geometrica. Nel caso della programmazione quadratica il problema qualunque di variabili della disuguaglianza elementare tra media aritmetica e media geometrica. I problemi di programmazione non lineare ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – ANALISI MATEMATICA – FUNZIONI CONVESSE – MEDIA GEOMETRICA – OTTIMIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su programmazione non lineare (2)
Mostra Tutti

regressione

Enciclopedia della Matematica (2013)

regressione regressione in statistica, espressione impiegata per designare sia la dipendenza in media di una variabile da una o più altre variabili, sia i metodi statistici impiegati per individuare [...] , osservò che le fluttuazioni delle loro dimensioni in media diminuivano (cioè regredivano). In generale, un modello di modelli funzionali e si considerano quindi regressioni non lineari: quadratica, esponenziale, logaritmica ecc. In ogni caso, il ... Leggi Tutto
TAGS: REGRESSIONE MULTIPLA – REGRESSIONE LINEARE – PIANO CARTESIANO – FUNZIONE LINEARE – STATISTICA

quadratico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadratico quadràtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di quadrato] [LSF] Con signif. derivato da quello strettamente algebrico, e cioè relativ. all'operazione di elevazione al quadrato, qualifica di espressioni [...] d'ingresso, cioè la cui funzione di risposta è un'equazione quadratica. ◆ [ALG] Equazione q.: equazione algebrica di secondo grado. ◆ [PRB] Errore q. medio, o scarto q. medio: nella teoria degli errori di Gauss, la radice quadrata della varianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

fluttuazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fluttuazione fluttuazióne [Der. del lat. fluctuatio -onis, da fluctuare "fluttuare", a sua volta da fluctus "onda del mare"] [LSF] Variazione, di solito di piccola ampiezza e irregolare, riconoscibile [...] 'andamento di grandezze relative a vari fenomeni, spec. fenomeni naturali, quale deviazione dal valore medio (la f. quadratica media è lo scarto quadratico medio); per l'impostazione statistica, v. limite centrale, teoremi del: III 415 d. ◆ [TRM] F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
quadràtico
quadratico quadràtico agg. [der. di quadrato2] (pl. m. -ci). – 1. In matematica e nelle applicazioni, relativo all’elevazione a quadrato. È usato in locuzioni di sign. partic., tra le quali: a. Equazioni q., equazioni algebriche di secondo...
scarto³
scarto3 scarto3 s. m. [der. di scartare3]. – 1. a. Spostamento laterale brusco e improvviso, di animali e, per estens., di mezzi di locomozione: il cavallo fece uno s. e gettò a terra il fantino; per un forte s. la macchina è uscita di strada;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali