• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Economia [39]
Temi generali [13]
Diritto [15]
Metodi teorie e provvedimenti [10]
Matematica [10]
Storia [9]
Biologia [7]
Statistica e calcolo delle probabilita [7]
Finanza e imposte [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]

Fisionomia elettorale delle regioni italiane

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Fisionomia elettorale delle regioni italiane Piergiorgio Corbetta Gianluca Passarelli «Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] più prossima, e si è calcolato un indice di dissimilarità fra i due risultati elettorali. Utilizzando la media ponderata (per dimensione della regione) degli indici di dissimilarità regionali è stato calcolato un indice di dissimilarità nazionale ... Leggi Tutto

Sottosviluppo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Sottosviluppo Kaushik Basu Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] che, nel corso di tale decennio, il loro reddito è diminuito in media dell'1,4% l'anno. È vero che il quadro della crescita del benessere. L'indice di sviluppo umano è una media ponderata di tre indicatori del benessere di una nazione: reddito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO – INTERNATIONAL COUNCIL OF SCIENTIFIC UNIONS – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sottosviluppo (6)
Mostra Tutti

La stima degli intervalli temporali

Frontiere della Vita (1999)

La stima degli intervalli temporali Melissa Bateson (Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna) La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] tempo trascorso dall'inizio della prova e in ordinata la frequenza media di risposta, si ottiene di solito una curva gaussiana con il viene aggiornata mediante il calcolo della media ponderata dei valori presenti nella memoria di riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA

Modigliani, Franco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Franco Modigliani Carlo D'Adda Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] aspettare un rapporto ricchezza/reddito pari alla metà del numero medio di anni di pensionamento). Contrariamente a quanto talvolta si è il costo del capitale per l’impresa è dato dalla media ponderata tra tasso di rendimento delle azioni e tasso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modigliani, Franco (5)
Mostra Tutti

stimatore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stimatore Samantha Leorato Statistica (➔), ossia trasformazione dei dati campionari, definita allo scopo di stimare un parametro ignoto di un modello statistico (➔), sia esso uno scalare (➔), un vettore [...] a θ, cioè se E(T)=θ. Nel caso di campionamento casuale semplice, la media campionaria è uno s. non distorto per la media della popolazione. Lo è anche una qualsiasi media ponderata ΣiwiXi tale che Σiwi=1. L’efficienza di uno s. è una proprietà che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stimatore (2)
Mostra Tutti

entropia della sorgente

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

entropia della sorgente Mauro Cappelli Denotata con il simbolo H(X), rappresenta la quantità media di informazione associata a una sorgente discreta che genera N simboli indipendenti Xι con probabilità [...] pari alla sua autoinformazione I(pι)=−logpι, l’informazione associata all’intera sorgente sarà pari alla media ponderata dell’autoinformazione associata a tutti i simboli, dove i pesi sono rappresentati dalle loro corrispondenti probabilità. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – PROCESSO STOCASTICO – FUNZIONE CONTINUA – MEDIA PONDERATA – CLAUDE SHANNON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su entropia della sorgente (1)
Mostra Tutti

amianto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

amianto Minerale, varietà di serpentino o di anfibolo costituito di fibre sottilissime più o meno flessibili. Per l’alta resistenza alla fusione e alla combustione, ha trovato diffusamente impiego nella [...] per gli ambienti di lavoro considera il limite di esposizione all’a. di 0,1 fibre per cm3 di aria, come media ponderata nel tempo di riferimento di 8 ore. In Italia, in applicazione della l. 257/1992, relativa alla cessazione dell’utilizzo dell ... Leggi Tutto
TAGS: INCAPSULAMENTO – MESOTELIOMA – SERPENTINO – ASBESTOSI – ANFIBOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amianto (5)
Mostra Tutti

kernel density [kernel, stima di densità]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

kernel density [kernel, stima di densita] kernel density (kernel, stima di densità) Metodo nonparametrico di stima della densità di una variabile aleatoria. Questo metodo si basa essenzialmente su una [...] conveniente. Più precisamente, il valore stimato della densità in un punto x0 è ottenuto come con h>0, cioè come media ponderata dei valori della funzione k. nei punti (x0−X1)/h,...,(x0−Xn)/h. Questa formula assicura che funzione di densità ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE ALEATORIA – FUNZIONI DI DENSITÀ – MEDIA PONDERATA – STIMATORE – VARIANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kernel density [kernel, stima di densità] (5)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] le denunzie furono sfrondate del 26,7% nella categoria immobili e del 31,2% in quella dei beni mobili. Media ponderata, 28,5%. Ma dato il diverso spirito che animò i danneggiati francesi nel chiedere, possiamo ritenere che il reclamante italiano ... Leggi Tutto

ZOLFO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur) Alfredo QUARTAROLI Carlo RODANO Federico MILLOSEVICH Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] . Poi si analizza sia questo materiale, sia quello raccolto sopra la griglia: la media ponderata dei rispettivi tenori in zolfo corrisponde al tenore medio del minerale. Riempimento idraulico (mudding). - Come si è detto, quest'operazione, che ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLFO (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
mèdia
media mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
ponderato
ponderato agg. [part. pass. di ponderare]. – 1. Fatto con ponderazione, ben meditato e vagliato: una decisione p.; un discorso ben ponderato. 2. Dotato di ponderatezza, che agisce con ponderatezza, assennato, equilibrato, riflessivo: è una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali