MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] scelto momentaneamente in modo arbitrario: esso rappresenta l'errore medio della unità di peso in analogia al caso precedente. Si deve ora imporre che sia minima la somma pesata o ponderata dei quadrati degli errori apparenti, ossia
che equivale a ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] con l'estero si rifletteva anche in un ulteriore deprezzamento della lira: alla fine dell'anno, il tasso medioponderato di svalutazione, rispetto al febbraio 1973, quando cioè venne introdotto il cambio fluttuante della lira, aveva raggiunto il ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] , i corrispondenti valori relativi:
dove:
Dal punto di vista statistico la [3] si presenta come una media aritmetica ponderata, con pesi costanti [4], degli indici semplici di prezzo [5]. Per praticità i rapporti vengono generalmente moltiplicati ...
Leggi Tutto
. La varietà grandissima dei bisogni umani e la diversa possibilità di soddisfarli rendono estremamente difficili vaste indagini collettive sul costo della vita nelle varie classi sociali, intesa questa [...] avendo fissato a 100 il prezzo del 1913: l'indice generale era dato dalla media aritmetica degl'indici dei 21 generi. Questa serie d'indici non ponderata, continuata anche oggi nelle pubblicazioni ufficiali italiane, fu subito seguita da altre serie ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo, detto fra Filippo
Pietro Toesca
Pittore. Nacque a Firenze circa il 1406, morì nel 1469 a Spoleto dove, nel duomo, ha nobile sepoltura, disegnata dal figlio Filippino, voluta da Lorenzo [...] studiati, le scene ariose, non affollate, sono composte in ponderata euritmia; la vita vi irrompe nei molti ritratti. Ma parti che vi eseguì il maestro hanno già caratteri della sua media maturità; finita nelle altre parti da uno stretto seguace dell ...
Leggi Tutto
SINGAPORE.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
Leone Spita
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato insulare dell’Asia [...] bassa a livello mondiale, con meno di 0,8 figli in media.
S. presenta un’altissima percentuale di urbanizzazione: è infatti con vocazione futuristica, ha rappresentato una decisione ponderata – con risvolti economici, politici e sociali ...
Leggi Tutto
LIRA
Antonello Biagioli
(XXI, p. 250)
La politica di stabilizzazione e deflazione attuata dalla fine del 1927, nonostante la crisi mondiale dello scorcio degli anni Venti, si riflesse sui cambi della [...] d'Italia) in termini di tasso di cambio cosiddetto ''effettivo'', risultante dalla media dei tassi di cambio nominali della l. con le principali valute, ponderata in base alla distribuzione geografica del commercio estero. La dinamica del valore ...
Leggi Tutto
VITA Dopo che, per il r. decr. legge 20 febbraio 1927, n. 222, l'Istituto centrale di statistica ebbe l'incarico, fino allora affidato all'Unione statistica delle città italiane, della formazione dei numeri [...] sul mercato libero; il calcolo della spesa sarebbe stato effettuato mensilmente moltiplicando le quantità indicate sul bilancio per la media aritmetica ponderata dei due prezzi mensili (legale e di mercato libero) e assumendo come coefficiente di ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] impianti di assemblaggio. Per una scelta ponderata, dunque, i fattori decisivi saranno evidentemente d'un milione di abitanti - si muovesse ‛da porta a porta', su base annua e mediando tra percorsi a piedi (4-5 km/h) e a cavallo (15-18 km/h), ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] epistemologico e filosofico, e dall'altro di ricerca empirica ponderata ma ostinata: un campo attraente quanto urgente di del tutto poco pratico), di stabilire se il bambino negro medio, la cui madre abbia avuto un nutrimento adeguato durante la ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
ponderato
agg. [part. pass. di ponderare]. – 1. Fatto con ponderazione, ben meditato e vagliato: una decisione p.; un discorso ben ponderato. 2. Dotato di ponderatezza, che agisce con ponderatezza, assennato, equilibrato, riflessivo: è una...