L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] di pietra e dall'adozione del mattone crudo. La ceramica comprende i ben noti tipi a decorazione dipinta geometrica su fondo beige brunito.
Nel Calcolitico medio (liv. XVI, 4900 a.C.) il sito ha una massiccia fortificazione a contrafforti di pietra e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] del Nilo (20 nel Delta e 22 nella valle, per un'estensione media dell'ordine dei 1000 km²), delle province del regno neosumerico di Ur termine greco gnomon. L'unica applicazione di ripartizione geometrica che noi possiamo oggi riscontrare è però in ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] o rossa, la sua consistenza granulosa varia da fine a media, e contiene della mica. Le pareti sono relativamente spesse da figure umane ed animali o da motivi di riempitivo geometrici; quella a festoni ed archi contenenti figure varie; quella ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] chiara a decorazione nera ovvero marrone con motivi geometrici preferiti, nelle fasi più arcaiche, alle stilizzazioni animalistiche . L'epoca elamita è suddivisa in paleo- (2050-1500 a.C.), medio- (1500-1100 a.C.) e neoelamita (1100-540 a.C.), cui ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] del sec. VI, si hanno solo rinfasci decorati a motivi geometrici a rilievo assai basso, secondo un tema che si ripete in Italia settentrionale predomina largamente il m. ad altare di medie e piccole dimensioni) e frequente a Pompei, dove l'alternarsi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] nel dettaglio una griglia cronologica che copre oltre un millennio e mezzo di storia, dall'età geometrica alle soglie del Medioevo, continuamente verificata dall'apporto di nuovi dati stratigrafici, mentre nel corso dell'ultima generazione sono state ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] che le zone a massima visibilità possono avere una densità media di siti fino a dieci volte superiore a quella delle fotografiche riprese dall'aereo, è l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] antica di età romana, abitata da una fiorente classe media. Questa eccezionale documentazione è dovuta soprattutto al fatto che o tessere in pietra e in marmo in ordine sparso o geometrico, tecnica e tipo che sopravviverà a P. anche nei periodi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] lo standard della colonia romana, con forma geometrica e impianto stradale cruciforme che converge nel Ardea riuscirono a raggiungere e a superare gli 80 ha. Dall'area medio-tirrenica, tale modello d'insediamento si diffuse in altre aree dell'Italia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] a.C. - 350 d.C.). Esemplificative dell'architettura domestica del medio-tardo Yayoi sono le capanne messe in luce nel sito di Toro forma rettangolare o quadrata e decorati a motivi impressi geometrici o floreali, per la base dei muri perimetrali o ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...