Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] di 4 km di lunghezza e quindi fosse una città di media grandezza, aveva un aspetto sontuoso e contava numerosi edifici pubblici. di molto. Esso non ebbe neppure lunga vita perché la necropoli geometrica del "Serraglio" non durò oltre l'VIII sec. a. C ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] IV sec. gli s. sono piatti, con diametro di 15-16 cm in media, dalla metà del IV sec. a. C. leggermente convessi e più larghi ( Gallia propria è in uso sugli s. la decorazione geometrica a motivi curvilinei: il tema celtico del triscele si adatta ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] una ceramica di forme simili ma con decorazione geometrica dipinta (linea ad onda, fasce punteggiate, 288, prossimo allo standard attico-euboico di o,295) ed una larghezza media di m 35,40 (corrispondente esattamente a 120 piedi attico-euboici); essi ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] varie periodizzazioni proposte dai varî studiosi. La cronologia "media" è quella oggi più generalmente accettata.
2. ridotta a figure stilizzate di animali o a decorazione geometrica, si arricchisce con scene religiose e specialmente mitologiche; ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] Protogeometrico. Particolarmente significativo è un gruppo di tombe a cassa nelle quali sono stati rinvenuti vasi di stile geometricomedio I attico e di stile sub-protogeometrico II euboico, insieme a piccoli manufatti che costituiscono la prova di ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] e da al-Mina. Nell'Heraion di Samo il tardo geometrico arriva fino alla prima formulazione dello stile a fregio animale con Tardo rodio (610-575 a. C.). - Per il passaggio dal medio al tardo rodio oltre alle tombe rodie (Clara Rhodos, iii, Tomba ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] , nelle quali viene riconosciuto lo spazio cittadino, esteso in media per 30-40 ha circa (Roma costituisce un’eccezione), , o di più modeste imitazioni di vasi con decorazione geometrica e quindi di buccheri derivati da quelli etruschi. Dopo la ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] data di questo vaso è incerta: la lega metallica fa pensare al Medio Regno (1991 - circa 1700 a. C.), la forma ha precedenti in , la cui evoluzione sino ai lebeti a tripode di età geometrica appare evidente. L'esemplare forse più antico, da una delle ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] . A Sala si incontra qualche imitazione di ceramica protocorinzia: le rare importazioni non sono più antiche del corinzio medio.
La ceramica geometrica del V., come quella della Lucania, deriva in ultima analisi dalla più antica ceramica iapigia, che ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] carparo) internamente terrapienate, costituite di grossi blocchi (misuranti, in media, m 1,40 × 0,70 × 0,45), forniti depurato, e altri di tipo peucetico o messapico a decorazione geometrica. Non è improbabile che questo strato conservi le tracce ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...