L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...]
B. Pavón Maldonado, El arte hispanomusulman en su decoración geométrica, Madrid 1975.
Id., El arte hispanomusulman en su decoración una lunghezza di circa 150 m. Il terrazzamento mediano era prevalentemente occupato da giardini con padiglioni, orti ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] alla serie dei lebeti a t. di età geometrica, ex voto offerti agli dèi nei principali santuarî della Gözlü Kule, II, 1956, p. 139 e per i vasi a t. iranici della media Età del Bronzo e dell'Età del Ferro: L. Vanden Berghe, Archéologie de l'Iran ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] a un punto P un punto P' tale che O sia il punto medio del segmento PP'; le superfici di s. sono sfere concentriche, con centro in oppure intervengano più elementi; si distingue tra s. geometrica (o singonia), basata sul valore degli angoli diedri, ...
Leggi Tutto
Vedi LECCE dell'anno: 1961 - 1995
LECCE (v. vol. IV, p. 522)
F. D'Andria
Ricerche recenti e ritrovamenti fortuiti permettono di avviare una nuova lettura del complesso fenomeno insediativo inglobato [...] zona Ν e S sono stati rinvenuti frammenti di ceramica geometrica iapigia databile all'VIII sec. a.C., anche in XI sec. ha fatto pensare all'abbandono della città nell'Alto Medioevo, con ima rifondazione da parte dei Normanni. Un recente sondaggio ...
Leggi Tutto
CAVALLINO
F. D'Andria
Insediamento indigeno di età arcaica, di cui è ignoto il nome antico; i notevoli resti si trovano nella vasta pianura di Lecce, a qualche chilometro di distanza dagli abitati messapici [...] che gli scavi di Otranto hanno largamente documentato anche se con un più ampio arco cronologico che raggiunge le fasi del MedioGeometrico greco, nella prima metà dell'VIII sec. a.C.
Con la costruzione della cinta difensiva, verso la metà del VI sec ...
Leggi Tutto
Vedi LARINO dell'anno: 1961 - 1995
LARINO
A. Di Niro
LARINO (v. vol. IV, p. 485). Gli scavi sistematici, iniziati nel 1977 e intensificati nel 1983-1993, hanno interessato sia la zona urbana, sita in [...] del II sec. d.C.
A pianta ellittica è un edificio di media grandezza (m 97,80 x 80; arena: m 59,40 x 41 degli Uccelli»), si sono aggiunti altri esemplari per lo più a decorazione geometrica e vegetale, che coprono un arco di tempo molto vasto, dal ...
Leggi Tutto
Rohmer, Eric
Paolo Marocco
Nome d'arte di Jean-Marie Maurice Schérer, regista, sceneggiatore, montatore e critico cinematografico francese, nato a Tulle (Corrèze) il 21 marzo 1920. Personalità tra le [...] grado di creare un'efficace suspense e di proporre un uso geometrico degli spazi facendo propria l'impostazione di un altro autore da la vita pulita e ben ordinata della piccola e media borghesia parigina, appagata, estranea all'impegno politico, ...
Leggi Tutto
MIRIMAO, Guido
Francesco Santaniello
– Nacque a Papigno (frazione di Terni) il 1° febbr. 1909, da Alfredo, dipendente delle Regie Ferrovie, e da Domenica Moretti, commerciante. Il padre avviò una piccola [...] opere non figurative, alternando esempi di astrazione geometrica piuttosto rigorosa e astrazione lirica svincolata da riunioni del Centro sanitario provinciale; alcuni ambienti della scuola media Leonardo da Vinci e, nel 1968, terminò il soffitto ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (v. vol. V, p. 383 e S 1970, p. 539)
M. C. Lentini
Gli scavi condotti nella penisola di Schisò, nei terreni circostanti il castello, hanno messo in luce [...] zona sono stati rintracciati avanzi di strutture della media età imperiale, pertinenti a un piccolo edificio termale ., malgrado la notevole quantità di ceramica corinzia tardo-geometrica relativa soprattutto a coppe tipo Thapsos, evidenzia sempre di ...
Leggi Tutto
MEGARON (μέγαρον)
F. Matz
Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] di origine europea non è quindi più sostenibile.
Durante l'intera media e tarda Età del Bronzo, sulla terraferma greca, il m. le sue peculiari premesse nelle dimore nobili dell'età geometrica. Queste ci sono note solo da testimonianze indirette, ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...