Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] gli stessi valori medi e le stesse deviazioni rispetto alla media. Sulla base della premessa fatta, lo scenario in cui In generale ciò implica che i due fenomeni debbano essere geometricamente simili, ossia l’uno deve essere una fedele riproduzione in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] IIIA al IIIC si correlano a livelli compresi fra il Bronzo Medio evoluto e il Bronzo Recente. Sia a Broglio che più a ovale al tallone, una delle quali decorata da motivi geometrici incisi, che trova confronti con analoghi pezzi dal ripostiglio ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. IV, p. 1082 e s 1970, p. 477)
P. Themelis
Nel 1987 a M. ha avuto inizio un nuovo ciclo di scavi patrocinato dalla Società Archeologica [...] tra loro da muri costruiti rapidamente con pietre di media grandezza senza malta di legamento, coevi alla stoà monastero, prova che il culto di Zeus Ithomàtas risale almeno al periodo geometrico (IX-VIII sec. a.C.).
Si ritiene che la statua ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] sia per i numerosi mosaici ivi rinvenuti, con decorazione geometrica. Devono buona parte della loro importanza al rinvenimento di della Saarstrasse/Töpferstrasse. Di questo monumento, detto Porta Media, si sono individuate solo le fondazioni murate e ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] tradisce un'alta competenza tecnica ed un gusto ben definito. Nonostante la semplicità geometrica del disegno, quest'arte ornamentale dell'antica e media Età del Bronzo rappresenta qualcosa di più di un giocoso riempimento di superfici. Da ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] l’impressione di un particolare tipo di ceramica di origine anatolica submicenea mediata attraverso Cipro. Non sono assenti altresì influssi del periodo geometrico e dell’inizio dell’Orientalizzante e sono recepiti inoltre alcuni caratteri salienti ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511)
A. M. Bietti Sestieri
La civiltà (o cultura) l. si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] di argilla depurata e dipinta, eseguiti al tornio. Le decorazioni sono di chiara ispirazione dalla ceramica greca medio- e tardo-geometrica (linee parallele, pannelli e cerchi concentrici a vernice bruna), mentre le forme sono sia locali (brocche ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] cemento armato gettato in opera per le fondazioni. L’analisi geometrica delle curve ha individuato una griglia di elementi metallici a , le splines li uniranno disponendosi con curvatura media minima: originariamente esse erano tracciate sul piano con ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] cultura, e stabilendone la liceità dell’utilizzo dei vari mass media. Si chiariscono in questo modo il percorso e il significato , sia nel caso in cui esprima la tensione della ricerca geometrico spaziale, sia che riconduca al sé e ai propri racconti ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] d'argilla figulina a fondo chiaro, con ornati geometrici in bruno, caratteristica soprattutto dell'area visentina e , con le vecchie fibule a sanguisuga a staffa corta o media. Essi si possono raggruppare in sei classi principali: a sanguisuga ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...