Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] dai mercanti greci. Infatti, la necropoli di Villasmundo insieme a materiale indigeno imitante forme e decorazioni del MedioGeometrico greco, ha restituito coppe a semicerchi penduli di produzione euboica databili agli inizi dell'VIII sec. a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] III-II sec. a.C. fino al I sec. d.C.; dalla media età imperiale in poi l'inumazione si afferma in modo definitivo. Come si d.C., per le caratteristiche della decorazione lineare geometrica in cui ricorre costantemente un cerchio inscritto, è ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] Diversa è la mole di lavoro da compiere nei paesi di media e alta densità di iscrizioni, dove l'arabo era usato ondulata (ivi, pp. 317-318, figg. 23-24); gli ornamenti di tipo geometrico, come stelle e rosette, rombi e zig-zag (ivi, pp. 319-320 ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] angoli di un triangolo è minore di 180°), mentre nella geometria sferica non si hanno rette parallele (e la somma degli la curvatura dello spazio si ricava misurando la densità media di materia ed energia distribuita nell’Universo: si definisce ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] touch-tables, cioè tavoli sensibili al tatto. Il Media lab del Massachusetts institute of technology ha sperimentato esistenti in modo da facilitare un rapido e fluido sviluppo della geometria 3D. L’input è dato da uno schizzo di concept digitale ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] Tegole. Una marcata continuità si ritrova nell’insediamento di età medio elladica (Lerna V, a sua volta suddiviso in sette livelli continuità di vita dal Cipriota Tardo IIC, fino al Cipriota Geometrico I. Il livello IV, del Cipriota Tardo IIC, ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] di una colonia commerciale greco-orientale, diverse piccole case di uno o due ambienti hanno restituito ceramica del Geometricomedio. Ad Emporion, nell'isola di Chio, gli edifici abitativi sono caratterizzati dalla presenza del vestibolo e dalla ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] .
La superficie di un corpo da un punto di vista geometrico è il confine che lo limita, ma da un punto di I costi legati a questi due meccanismi di degrado sono correntemente stimati in media pari a circa il 4% del PIL dei Paesi industrializzati (in ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] rosso-giallastro, per lo più non decorata; le decorazioni sono dipinte in nero a motivi geometrici, come triangoli e linee orizzontali. Durante l'Eneolitico medio (4000-3500 a.C. ca., periodo detto di Namazga II) gli studiosi sovietici avevano ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] prodotti in questo modo hanno tempi di vita media che vanno dai nano- ai microsecondi, sufficienti risposte assai accurate sia sulla struttura elettronica che su quella geometrica di microaggregati contenenti da pochi atomi sino a qualche decina ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...