Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] la più antica di I sec. d.C e la successiva ascrivibile alla media età imperiale.
Grande attenzione è stata rivolta negli anni '70 e '80 dell'VIII sec. a.C.), ma si deve assegnare al Tardo Geometrico (750-725 a.C.), riducendo in tal modo lo scarto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] sul cielo delle stelle fisse) resta inspiegata. In breve, la scienza del cielo dell'Alto Medioevo manca al contempo di osservazioni, di un'analisi geometrica dei fenomeni e di una riflessione sui fondamenti delle ipotesi, senza le quali non vi può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] . E invero, essa non solo completa e perfeziona la geometria (come attestato da Pappo), ma ha anche il dominio 1]).
Le Quaestiones mechanicae sostengono con forza il carattere di scientia media della meccanica. Secondo il trattato, i casi in cui – ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] IIIA al IIIC si correlano a livelli compresi fra il Bronzo Medio evoluto e il Bronzo Recente. Sia a Broglio che più a ovale al tallone, una delle quali decorata da motivi geometrici incisi, che trova confronti con analoghi pezzi dal ripostiglio ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] legali della religione, venne impiegata in tutti i media, ma conobbe una fortuna particolare nell'ornato architettonico Jurjīr a Isfahan (Iran), tutti caratterizzati da un'elegantissima decorazione geometrica e floreale in mattoni.Nei secc. 10° e 11° ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] la rue. Nei suoi manifesti fanno spicco la strutturazione geometrica e il lettering bene integrato con la composizione figurativa. ad ampliare le loro strutture alla pianificazione dei media, indispensabile per affrontare contratti e prenotazioni di ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] che in questi anni ha attirato l’attenzione dei mass media, è frequentata in tutto il mondo da 10 milioni di un lato il cyberspazio (detto anche la matrice), astratto, geometrico, funzionale, il territorio dove circolano le informazioni e i capitali ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] se ne è conservato il tracciato attraverso il Medioevo e l'età moderna (per esempio la via Frijs Johansen, Exochì, in Acta Archaeologica, XXVIII, 1958; per il sub-geometrico: A. Rumpf, Zu den klazomenischen Denkmälern, in Jahrb., LXVIII, 1933, ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] », 1991, 133, 1, pp. 73-169).
La complessità della geometria degli attrattori, e più in generale dell’evoluzione delle orbite, ha portato le quali vale il teorema di Birkhoff: il tempo medio che quasi ogni orbita trascorre in una determinata regione ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] di Berlino al Pittore di Dario. A partire dalla fase media, però, pur restando Taranto il centro di invenzione e di Il bordo, la vasca e la base sono decorate con motivi geometrici e vegetali impressi tramite l’impiego di punzoni e matrici. Le coppe ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...