I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] piedi dorici), orientati est-ovest e delimitati da strade parallele, larghe in media 5,6-5,8 m, attestate ai due lati di un asse dal 675 circa al 550 a.C. (ceramica italo-geometrica di produzione cumana e di importazione, soprattutto vasi corinzi e ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] sia ad Altin Depe sia negli altri centri del Bronzo Medio della zona pedemontana meridionale (Tekkem Depe), da sigilli a stampo compartimentati di bronzo, decorati con motivi geometrici, zoomorfi e floreali. Le sepolture sono ora di tipo individuale ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] riduttiva della cultura settecentesca); è anzi la statura media del personaggio che permette di assumere il suo a quella scientifica e che il vero Mascheroni è quello della Geometria del compasso, non quello dell'Invito a Lesbia Cidonia (grazie a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] svolte dalla ballestriglia dell'astronomo e da quella del geometra. Esso aveva una sola traversa le cui estremità erano 4-1,3 m ca.) e gli esemplari che ci sono pervenuti misurano in media circa 2 piedi e 7 pollici (0,8 m ca.); essa doveva essere ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] antefisse della Daunia mostrano anch’esse l’acquisizione di elementi geometrici greci; altre l’assimilazione di mode dedaliche rese con un linguaggio scarno e insufficiente, forse mediate dall’Etruria (?), attraverso la Campania. Una serie di piccoli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] rendimento di questa variava fra il 52% e il 76% con una media di circa il 67%. Smeaton confermò la scoperta di de Parcieux secondo cui dei teorici e non fossero in grado di comprendere né la geometria di La Hire, né il calcolo di Euler. Nel campo ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] di Jebel e Kaskir-Bulak, era caratterizzato da strumenti medio-grandi a forma di trapezio e di triangolo isoscele dell'intero campione, e dalla tecnica del microbulino; i geometrici appaiono soltanto nella fase finale della cultura. Lo strumento ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] documentazione di questo trapasso. Solo alcuni importanti siti del Medio Elladico sono infatti abitati anche nel Tardo Elladico I nelle vicinanze di Rakita (Ano Mazaraki), databile tra il Geometrico e l'età arcaica. I materiali più antichi presenti ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] stile AOO e quello di tipo paneuropeo sono diffusi anche nella regione del medio Reno a ovest e fino alla Sassonia - Turingia a est. Anche freccia con alette e peduncolo e gli elementi geometrici. La produzione metallica risulta poco attestata, ma ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] punte. Talora subentrano sommarie impressioni di figure o motivi geometrici. Gli alti piedi delle coppe sono spesso traforati con d. cilindri d'argilla, cavi e modellati a mano, alti mediamente 40-50 cm, ornavano l'esterno della tomba, posti sulla ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...