L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] Iniziò a coltivare i tradizionali passatempi della classe media britannica, tra cui una collezione di storia è discutibile; se a cagione del loro aumento numerico in progressione geometrica si determina una severa lotta per la vita
in qualche età, ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] del XIV sec. a. C. Segue poi un periodo 3°, o Medio Bronzo I, corrispondente al pieno della dinastia Shang e giunge sino al la giada e il marmo saranno trattati in maniera realistica o geometrica, stilizzata o naturalista (v. Tavola a colori).
Infine, ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] tutto il periodo in esame (a.a. 1918-1919-1944-1945), la media (cifre arrotondate) fu di 36 membri, 21 dei quali (=58%) )Giurisprudenza Giovanni Bordiga 31/8/1921 - 7/6/1933 (S)Geometria Pietro Orsi 8/3/1934 - 30/3/1943 (L)Storia Tullio ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] vengono così poste le premesse per l'abbandono della tematica figurata e per gli sviluppi esclusivamente geometrici del mosaico pavimentale (23).
Mediate da cartoni o da tradizioni di bottega o frutto di apporti diretti, le componenti africane ed ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] e, inoltre, gruppi di animali e gruppi di caccia. Già dall'epoca geometrica, con i più antichi motivi di elmi, i cosiddetti "elmi conici", di 3-3,5 m, e di parecchi metri di altezza (la media di quanto si è conservato è circa 4 m) che racchiudeva a N ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] . Ci sono Italiani per i quali c'è un'entità geometrica piano e un'entità musicale piano, che non si sono ordine di frequenza, le cento prime parole della lista saranno in media più brevi delle cento parole seguenti e così via.
La validità delle ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] scuola tedesca di Beuron, tendente alla semplificazione geometrica di modelli paleocristiani e medievali, che trovò la modifica dei presbiteri. Su queste basi prevale una via media che non accetta «posizioni puriste per cui la conservazione coincide ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] di incidervi il nome del proprietario (invv. CGC 44074, 44075). La misura media variava tra i 9 e 15 cm con eccessi in un senso e nell vero tanto per la decorazione a rilievo dei manici degli s. geometrici quanto per le cariatidi del VI e V sec. a.C. ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] trova nel cuore dell'alto Sarcidano e domina il guado sul medio corso del Flumendosa. Si tratta di un possente nuraghe pentalobato, cioè del pentalobato cadde prima o all'inizio del periodo «geometrico», ricolmando il cortile centrale di circa 500 m₃ ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] (tenoni litici in forma di testa umana) e monoliti, tracciato geometrico e una popolazione numerosa. Il periodo successivo nel processo culturale delle Ande Centrali, definito Orizzonte Medio, fu relativamente breve (700-1000 d.C.) e connesso con ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...