È quel ramo della scienza forestale che insegna a calcolare il volume del legname ricavabile dall'atterramento e riduzione in assortimenti mercantili degli alberi da bosco. Varî sono i procedimenti di [...] come sempre deve essere, di parecchi alberi e non di pochi e meno ancora d'uno solamente, a metodi geometrici di cubatura fondati sulla nozione d' una forma media, che si esprime o col rapporto tra il diametro a metà del fusto o del tronco e quello a ...
Leggi Tutto
L'arcobaleno, detto anche iride, si osserva quando il sole illumina le gocce di pioggia, e in generale le gocce d'acqua prodotte da una cascata o in altro modo. Volgendo le spalle al sole si vede l'arcobaleno [...] , col rosso all'esterno e il violetto all'interno. Il raggio geometrico dell'arco rosso è sotteso da un angolo visuale di circa 42° di essi, e talvolta un'estesa striscia nella parte media è biancastra. Inoltre alcuni colori, più spesso il turchino ...
Leggi Tutto
LEMNO
Luigi Beschi
(XX, 827)
Le ricerche della Scuola archeologica italiana di Atene nella città di Efestia (1925-30; 1938-39; 1978-81), nel santuario dei Cabiri a Chloi (1937-39; 1982-91) e nella città [...] a.C.), caratterizzata ancora da un gusto per decorazioni di tipo geometrico, comuni all'area nord-egea, è attestata dalle necropoli a Filippo v di partecipare ai misteri. Alla fine del medio impero romano il Telesterio ellenistico fu distrutto; ne fu ...
Leggi Tutto
LUNA (XXI, pagina 650)
Lucio Gialanella
Quella parte dell'astronomia, che si occupa dello studio della Luna, si designa col nome generale di selenologia (dal greco Σελήνη "Luna", e λόγος "discorso"); [...] in longitudine e latitudine di 27 punti relativamente alla media librazione della Luna. A Tobia Maver si debbono anche altri importanti studî lunari: egli diede una spiegazione geometrica delle varie librazioni (scoperte da G. Galilei), fissò con ...
Leggi Tutto
. I cartogrammi sono carte geografiche o topografiche in cui le intensità di un certo fenomeno quantitativo nelle diverse zone, regioni o circoscrizioni (geografiche, politiche, amministrative, ecc.), [...] già in parti uguali, ma in parti costituenti i termini di una progressione geometrica, di conveniente ragione maggiore dell'unità, a partire dal grado estremo che meno si allontana dalla media, e in tal modo che rispetto a questa tanti siano i gradi ...
Leggi Tutto
MALDIVE (XX, p. 3)
Sebastiano Monti
Sandro Bordone
L'arcipelago dell'Oceano Indiano, sotto protettorato britannico dal 1887, ha ottenuto l'indipendenza il 26 luglio 1965, e si è costituito nel 1968 [...] secondo il diritto musulmano, in tre caste: nobili, media classe e popolo. Nel contempo, accanto al dialetto Male (15.740 ab. nel 1974), cittadina costruita a pianta geometrica con una larga strada mediana, limitata dagli edifici adibiti ad ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] , ecc., compaiono in molti problemi di topologia e di geometria differenziale.
Smale (v., 1967) ha introdotto una classe ô - (x) e ô + (x) = ô - (x) quasi ovunque. La media temporale ô + è invariante sotto la dinamica e ∫ fdμ = ∫ ô + dμ.
Esistono ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] funzionale A (u) è l'equazione delle superfici minime:
la quale esprime la proprietà geometrica che il grafico di u ha curvatura media nulla (v. geometria differenziale, vol. III). Essendo A (u) un funzionale convesso, c'è completa equivalenza tra ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] di 7 Å o più, i secondi sono entità a geometria definita che occupano posizioni di minima energia sulla superficie dell lampada a forma di spirale.
Le lampade a mercurio a media pressione hanno una distribuzione spettrale molto più ampia e perciò un ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] prossimo a Cp), il cui valore è legato al valore medio delle fluttuazioni dell'entropia S mediante la relazione:
Anche in questo restano inalterati. Non solo, ma la configurazione geometrica locale della struttura è simile a quella del ghiaccio ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...