(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] categorie, a seconda della loro configurazione geometrica, della velocità di rotazione, della pubblicato nel 1986, stima che su 39.450 km2 del territorio italiano si abbia una velocità media annua del vento a 10 m di altezza pari a 4÷5 m/s, su 2725 ...
Leggi Tutto
La rete autostradale italiana. - Al 1° gennaio 1977 essa era la seguente (v. anche carta a pag. 207).
Caratteristiche geometriche. - Sono legate alla velocità di progetto (App. II, 1, p. 330) e ai volumi [...] gestione.
Le velocità di progetto con cui si proporzionano le caratteristiche geometriche sono comprese, di norma, fra 60 ÷ 75 km/h non superare; il prodotto di tale tempo per la velocità media con cui è percorsa la corsia, ne fornisce la lunghezza. ...
Leggi Tutto
TRIANGOLO (gr. τρίγωνον; lat. triangulus; fr. e ingl. triangle; sp. triángulo; ted. Dreieck)
Attilio Frajese
1. È il poligono di tre lati: esso ha tre vertici e tre angoli. I tre lati soddisfano a una [...] l'altezza è media proporzionale tra le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa; b) un cateto è medio proporzionale tra la formula di Erone:
dove p è il semiperimetro.
In geometria analitica si dà un'espressione dell'area in funzione delle coordinate ...
Leggi Tutto
NUMERI, Teoria dei
Enrico Bombieri
Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] soluzione del problema ha richiesto le tecniche più raffinate della topologia e geometria algebrica e della teoria dei gruppi di Lie.
Analisi p-adica. ≪A non può essere calcolata. Stime in media come quella sopracitata sono state ottenute per molte ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] e α è l'efficienza quantica del rivelatore, che dipende dalla forma geometrica e da altri parametri.
La [1] è ricavata nell'ipotesi che stocastica di I(t) si deve fare la media della distribuzione [3] sulla distribuzione dell'intensità. Introducendo ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] tipicamente non lineare, dovuta alla intrinseca non linearità geometrica della deformazione. Si parla infatti in generale di non lineare corrisponde a sua volta a un irrigidimento medio accresciuto del mezzo, che determina un cambiamento della ...
Leggi Tutto
IONOSFERA
Stelio SILLENI
. Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] è singolo di notte (regione F, con N = 0,5 ÷ 1,0 × 109, in media a quota di 270 km.) e si sdoppia nei giorni d'estate (regione F1 con N = 2 basse l'altezza virtuale differisce poco da quella geometrica, mentre per frequenze più alte l'altezza ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Revisione generale degli estimi. - Il r. decr. legge 4 aprile 1939, n. 589, convertito con modificazioni nella legge 29 giugno 1939, n. 976, ha disposto per tutto il territorio dello [...] di superficie e con carattere di media e di ordinarietà). La media è relativa alla estensione nel tempo e fine del 1947 la seguente situazione del lavoro di formazione: operazioni geometriche, compiute per ha. 5.596.333; operazioni di stima, compiute ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] decorazione distribuita a fasce parallele, nella quale ai motivi geometrici si uniscono rozze figure umane e motivi vegetali. Sotto
La vita interna di Canosa per molti secoli fra l'evo medio e il moderno non ha nulla di diverso da quella delle altre ...
Leggi Tutto
Il termine catasto indicò dapprima una rassegna di beni e di possessori allo scopo di ripartire il carico fiscale; significò poi le operazioni atte ad accertare la proprietà, fu infine usato con riferimento [...] Enc. giur. italiana.
Il catasto vigente in Italia è geometrico particellare uniforme. Esso ha due scopi: 1) giuridico, farsi dalla rendita lorda si determinano normalmente in base alla media 1903-1913 e la valutazione di ciascun prodotto si riferisce ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...