Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] mediadi battute valide del suo giocatore di baseball favorito, o il posto in classifica della sua squadra di calcio nel campionato locale (nonché il numero di relativa nel contesto della cultura dimassa. Le persone coinvolte sono giocatori ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] in corrispondenza delle fasi, brevi e isolate, di estinzione dimassa. Le differenze ecologiche, e quindi la metà sia polimorfica, avremo 3000 geni. Assumendo una mediadi 2 alleli per locus elettroforetico, avremo 3 possibili combinazioni ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] massima nell'europeo, media nell'asiatico e minima nell'africano, che per il suo prognatismo ha un angolo facciale di poco superiore a e si contrappose frontalmente alle idee della democrazia dimassa e dell'eguaglianza sociale. Dopo aver trattato ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] due anni quasi sempre sopra i 100 dollari con un valore medio attorno ai 115-120, sta mettendo a dura prova le successivamente separati e purificati (il bilancio dimassa semplificato dell’intero processo è 1000 kg di olio raffinato + 100 kg metanolo ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] l'enorme differenza tra le masse dei nuclei e quelle degli elettroni, per cui si può descrivere il moto (lento) dei nuclei nel campo medio prodotto dal moto veloce degli elettroni. Si ottengono così le superfici di energia potenziale in funzione ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] terrestre medio (si considerano sempre valori medi annui) è di origine interna e che di questo di Coriolis, quella di attrito ‒ la quantità (μ0σ)−1 si chiama, per analogia, viscosità magnetica ‒ agenti sull'unità dimassa del plasma.
La risoluzione di ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] più competitivo e costoso. Infatti il costo medio per l'introduzione di un farmaco è decuplicato negli ultimi quaranta prodotto di una trasformazione catalizzata possono essere misurate usando la spettrometria dimassa, la spettrometria di risonanza ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] in base all'indice dimassa corporea (BMI, Body mass index), dato dal di vario grado a partire dalla soglia di 30. A livello di popolazione, un BMI tra 19 e 25, considerato normale, comporta un valore mediodi 22, ma poiché quasi sempre il BMI medio ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] premesso, per un fluido di un solo componente, contenente N molecole dimassa m in un volume V, la funzione di ripartizione Z si può esprimere il valore mediodi u0 per un opportuno parametro empirico.
Questo approccio ha permesso di descrivere con ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] del campo gravitazionale. A livello del mare, la pressione media normale, esercitata dall'oceano gassoso che ci sovrasta, è data dalla massa dell'atmosfera moltiplicata per l'accelerazione di gravità e divisa per l'area della superficie terrestre ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...