Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] nota è Hassi-Messaoud. Irrisoria risulta pertanto la densità media (poco più di 14 ab./km2) riferita all’intero territorio dello combattenti ancora attivi, esclusi i responsabili di uccisioni dimassa e di attentati in luoghi pubblici. Rieletto nel ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] di terremoti di magnitudo medio-alta, valutazione delle interazioni e dei trasferimenti di sforzo tra faglie o segmenti di un sistema di faglie, durante episodi didimassa e di energia). Tra i metodi di sorveglianza geofisica, il miglioramento di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] di transizione tra influenze marittime e continentali. Verso l’interno gli inverni diventano più rigidi, le estati più calde e le precipitazioni si fanno meno abbondanti. Il suolo è in media e costretto a emigrazioni dimassa e ai numerosi scandali ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] territoriale (a parte il diffuso nomadismo), a una densità mediadi oltre 48 ab. per km2 si contrappongono vaste aree si trovò contro i ceti islamici tradizionalisti e la guerriglia dimassa, da essi alimentata. Si arrivò così all’intervento militare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] tra 15°-16° secolo. Tutti i regni della regione praticavano il commercio di schiavi alla volta del Medio Oriente. L’islamizzazione iniziò nel 13° sec. e divenne un fenomeno dimassa all’inizio del 19° secolo. La penetrazione europea iniziò dal mare ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] s.l.m., ha temperatura media intorno ai 14 °C, con escursione di 1°; sul mare, Guayaquil ha una mediadi circa 26 °C, con escursione , scatenando nell’agosto 2015 scioperi e proteste dimassa. Le consultazioni presidenziali tenutesi nel febbraio 2017 ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] è infatti pensato che l’Australia facesse parte di una massa continentale molto più grande, una Terra australis mediadi 1900 m3/s, ma con valori minimi di 350). I pochi laghi di dimensioni ragguardevoli, tra cui primeggia il Lago Eyre, ampio in media ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] si ripartisce nel territorio con una densità mediadi 99 ab./km2, più elevata di quella degli Stati limitrofi. La distribuzione partiti politici, fu organizzato un sistema di mobilitazione e partecipazione dimassa attraverso i Comitati per la difesa ...
Leggi Tutto
caffè Specie del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda.
Botanica
Delle 40 specie di Coffea (famiglia Rubiacee), la più pregiata è Coffea [...] Giava ecc.).
La composizione quantitativa varia alquanto nelle diverse qualità; in media è: acqua 11-12%; sostanze azotate 12%; grassi 12%; l’esatta durata dell’operazione: alcuni sono basati sul calo dimassa del c. che deve essere del 16-18%, altri ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia diMassa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre [...] governo estense e nel 1860 fu annesso definitivamente al Regno di Sardegna.
Provincia diMassa-Carrara
(1154 km2 con 191.685 ab. nel 2020, di Lucca. Si estende in parte sui contrafforti meridionali dell’Appennino Tosco-Emiliano, sull’alta e media ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...