TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] 1947 si assiste all'esodo in massa degli Italiani della Venezia Giulia: 30 di 299.187.
Il movimento naturale della popolazione è caratterizzato da una bassa natalità (9,3‰ nel periodo 1951-57) e da una mortalità leggermente superiore alla media ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la composizione sociale della S. ha subìto una profonda trasformazione, in seguito all'attenuarsi dell'isolamento e alla diffusione di condizioni di vita e di modelli di consumo più [...] disposti a ventaglio e si aprono su un vano medianodi disimpegno, ma poi con decisa affermazione della pianta quadrilatera degl'indigeni montanari.
L'enorme massadi oggetti mobili d'ogni sorta, di pitture e di mosaici scoperta nel corso delle nuove ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] 5 km., larga in media 500 m., le cui creste arrivano a circa 280 m. di altezza; la parte occidentale di essa si chiama Atrio del di tipo laterale, rapida, fu funestata, oltre che dalla distruzione di due paesi, Massa e S. Sebastiano, dalla morte di ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] quella media dell'Europa), superata da pochissimi altri Paesi europei, e tra quelli maggiori solo dal Regno Unito. Tale cospicua massa demografica, peraltro, risulta nel complesso insufficiente ai bisogni di risorse umane di un Paese economicamente ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] di Modena, che ebbe aggregate le sottosezioni di Reggio nell'Emilia e Massa Carrara, in 75 anni di vita pubblicò 66 volumi di Atti e Memorie e 22 volumi dimedia è di mc.1; il suo comprensorio di irrigazione è esteso per ha. 180,16,00.
3. Canale di ...
Leggi Tutto
Con la stipulazione del trattato di pace (1955) e la conseguente cessazione della occupazione militare dell'A. da parte della Francia, della Gran Bretagna, degli Stati Uniti e della Unione Sovietica, è [...] quanto concerne l'attività mineraria, la produzione media annua di 200.000 t di carbone fossile è molto inferiore al fabbisogno, ambienti industriali e commerciali della città e della gran massa dei piccoli proprietarî delle campagne. Ma i risultati ...
Leggi Tutto
Lazio
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] sua poderosa massa, sia demografica sia funzionale, ha sostanzialmente condizionato lo sviluppo del territorio e dell' di un valore relativo di ben 125 punti per la provincia di Roma, tutte le altre restano al di sotto della media e solo quella di ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] . La densità media rimane bassa (14 ab./km²), ma il paese ha raggiunto una massa critica sufficiente a 1995, 2, pp. 129-41.
A. Boncompagni, Cento anni di "Italia agli antipodi". L'immagine della Nuova Zelanda nella pubblicistica geografica italiana ...
Leggi Tutto
La Repubblica del C. si estende su un vastissimo territorio interno, che s'abbassa nella zona più depressa (Bodele) fino a 255 m. È visibile un solco che mostra l'antico collegamento col lago Ciad, che [...] è di 1.284.000 km2 e la popolazione (secondo una stima del 1971) di 3.791.000 ab., per cui la densità media resta al di sotto di 3 ab di liberazione nazionale = Frolinat) e le popolazioni cristiane e animiste delle regioni meridionali (Sara e Massa ...
Leggi Tutto
La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano [...] alla Valle Sabbia, raggiungendo circa m. 2000 di altezza.
La produzione media dei cereali ha raggiunto i quintali 25 per ettaro larga disponibilità e ancora possibilità di sfruttamento, agrario e industriale, della massa idrica che defluisce dai ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...