Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] reddito, ma ha anche accentuato i dislivelli sociali a vantaggio delle classi medio-alte della borghesia urbana, mentre la grande massa dei contadini amerindi è in condizioni di grave ritardo di sviluppo. A partire dagli anni 1980, peraltro, i corsi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] costiero che comprende la laguna e l’uadi di Sous Massa, popolati di orici e gazzelle.
Prescindendo dai gruppi minori, il saldo naturale è sceso al 15‰ (nel 2009). La densità media (78 ab./km2) è ben poco significativa. Una diagonale tracciata da ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] è valutabile in circa 14.000 km3 all’anno. Di questa massa d’acqua potenzialmente sfruttabile, circa 5000 km3 scorrono in vari paesi e in particolare: a) il fabbisogno idrico medio per abitante, tenendo conto non solo della consistenza numerica ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] corso dell’Eufrate e la depressione di Urmia. Dalla superficie dell’acrocoro, la cui altitudine media varia tra i 1500 e i Si ebbero così il massacro di Adana del 1909 e, durante la prima guerra mondiale, lo sterminio in massa del popolo armeno. I ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] Francia e dalla Svizzera. L’altitudine media risulta di ben 2100 m, quota che supera quella di ogni altra regione italiana, così come come un ampio corridoio di lieve pendenza che si interna nella massa montuosa. Nei punti di confluenza delle valli ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] è coperta per 6/7 dall’inlandsis, coltre di ghiaccio dallo spessore mediodi 1500 m, la quale si estende per 1. G.: l’esistenza della vasta massadi ghiacci e la persistenza, che ne consegue, di un’area di alta pressione fra depressioni marginali, ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] mille.
Il clima è mite, per l’azione esercitata dalla sua massa d’acqua sulle temperature estive e invernali. D’inverno la maggior parte del bacino principale gode di una temperatura media superiore a 0 °C, , mentre solo nelle porzioni più interne ...
Leggi Tutto
(cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. È costituita dall’omonima isola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste [...] ), situato a N di Kowloon, e nel Lantau Peak, nell’omonima isola. Il clima è tropicale monsonico, con temperatura media annua di 21-22 °C; dal Parlamento di quattro deputati del Civic Party l'opposizione filodemocratica ha rassegnato in massa le sue ...
Leggi Tutto
Ramo della scienza forestale che studia i procedimenti per determinare il volume dei prodotti legnosi di singoli alberi o di boschi.
Procedimento fondamentale di stima della massa legnosa è quello dei [...] sottoposta a una data forma di governo e a un dato tipo di trattamento e cresciuta in terreno di una data fertilità, la massa legnosa alle varie età e il suo incremento medio annuo o periodico per ettaro di bosco di densità normale; le seconde ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] passati da 1.322.000 a 921.000. La pesca dà, in media, un prodotto di 700-800.000 q l'anno.
La produzione del petrolio è andata di due società italiane, un'acciaieria (31 dicembre 1955) che dovrebbe sopperire al fabbisogno del paese. La massa della ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...