Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] politico; la necessità tecnica di infrastrutture e servizi dimassa, come le strade ferrate e le vie di comunicazione in genere, le quali tra le entrate e le spese avviene successivamente nel medio e nel lungo periodo. Gli incrementi in eccesso delle ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] viene oggi tratta in alcuni paesi la conseguenza che i massmedia pubblici come la stampa, la radio e la televisione non devono essere sfruttati da monopoli - di diritto o di fatto - per esercitare influssi unilaterali. Da parte loro, i dittatori ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] propria classe" (v. Zweig, 1960, p. 170). Oltre alla lievitazione del tenore di vita e dei modelli di consumo, c'erano l'urbanizzazione e l'esposizione ai massmedia e, nelle fabbriche, l'alleviamento della fatica e le human relations, che tendevano ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] emigrazione dall'Italia, visto come fenomeno dimassa, ha inizio intorno al 1870 e ne sono note le dimensioni grazie alle rilevazioni ufficiali effettuate già a partire dal 1876. In quel periodo la media annuale degli espatri si aggirava intorno alle ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] di essere riconsiderato alla luce dell'andamento qualitativo e quantitativo delle varie categorie professionali. È prevedibile che il peggioramento del rapporto tra attivi e pensionati comporti in molti enti una massa l'età mediadi ritiro effettivo ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] mezzi di comunicazione dimassa al momento della legislazione, è radicata l'idea che l'approvazione di una legge di riforma elevati e stimati pari a circa la metà dell'altezza di precipitazione che mediamente si verifica in un anno in tali zone. L ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] di documentazione e numero dei notai, la seconda fa risaltare una fascia notarile molto impegnata contro una massa ottengono risultati abbastanza omogenei: per anno, si passa da una mediadi 8/10 a una mediadi 12/16; per quinquennio, da 12/15 a 19/23 ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] primo piano. Ma se si tratta di una situazione che può sfociare in forme di delinquenza media o minore, allora l'importanza primaria spetta di prevenzione specifica, che sono consistiti in esperienze terapeutiche dimassa organizzate a vantaggio di ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] industria e dei problemi sociali connessi ad un regime dimassa, e attaccava le società ferroviarie in nome dei principî la questione della riforma della scuola media, affidata l'anno prima allo studio di una commissione presieduta dallo stesso B., ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] stati carenziali
Il fabbisogno calorico medio individuale di base (metabolismo basale), che esprime le necessità caloriche di un individuo in condizioni di assoluto riposo, è dell'ordine di una kilocaloria (4,2 kJ) per kg dimassa corporea e per ora ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...