L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] tempo forniti da Bruno Caizzi, dai quali risulterebbe una mediadi circa settecento telai nel decennio 1781-1790. A prescindere Settecento quelle capacità di adattamento di cui necessitava una vera e propria produzione dimassa. Fu solo durante ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] a non collocarvi armi nucleari e altre armi di distruzione dimassa. Nello stesso anno i paesi latino-americani sottoscrissero Trattati SALT I e SALT II) e delle armi a media gittata (quelle che gli Americani si apprestavano a installare in ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] del telegionale della sera si avvicina al 50%) è, tra i massmedia, quello di gran lunga più influente. Riservato allo Stato e gestito in regime di monopolio, per concessione dello Stato, da una impresa privata a capitale pubblico, questo servizio ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] probabilistica normale o gaussiana. Cosi, benché il tasso mediodi crescita sia del 5%, si riscontrerà che numerose ditte 1962.
Barnard, C., The functions of the executive, Cambridge, Mass., 1938.
Baumol, W., Business behavior, value and growth, New ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] dei servizi e settori postindustriali), o là dove le tradizioni culturali comunitarie subiscono processi di erosione e di modernizzazione (a opera dei massmedia o di altro), ovvero là dove la cosiddetta 'società flessibile' aumenta le incongruenze ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] . Così, per esempio, nella siderurgia belga le dimensioni medie delle imprese produttrici di ghisa passano da 10 persone verso il 1760 a 54 richiedevano una produzione dimassa. Il 'toyotismo' - dal nome del costruttore di vetture giapponesi Toyota, ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] condotta giusta sia l'istruzione tecnica. I funzionari statali di Hegel costituivano la parte più numerosa di quella classe media all'interno della quale egli situava l'intelligenza compiuta della massa della popolazione (v. Hegel, 1821).
Non si era ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] da un giorno all'altro, epperò secondo un trend dimedio periodo. L'apparente nervosismo delle quotazioni è la molla per 25), in Francia e nei paesi anglosassoni la novità del commercio dimassadi merci e titoli venne subito compresa, e ciò portò a ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] organizzativo-imprenditoriale. Diventata, in una società dimassa, un fattore essenziale delle subculture socialista, Luzzatti, che si è indirizzato tradizionalmente verso le piccole e medie imprese, il commercio e la libera professione. Connesso al ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] allora molto diversi (v. Bradley, 1984): difficili e comunque mediati quelli con gli schiavi nei campi, mentre nel caso degli Il problema quindi era non solo quello di una manodopera dimassa, ma anche di grandi aziende agrarie a coltura estensiva, ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...