In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] un monopolio bilaterale in cui sono stipulati accordi dimedio termine. Vi operano, dal lato dell’offerta, dimassa C) mediante la formula
[4] formula,
dove dT è lo spostamento elementare del punto T assunto come polo, dϕ è un vettore di modulo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] 75 ab./km2 del Meclemburgo-Pomerania occidentale. Superano la densità media anche il Saarland, il Baden-Württemberg, l’Assia e la sperimenta la tensione tra evento quotidiano e arte, tra produzione dimassa e unicità dell’opera artistica. G. Merz e A. ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, dimassa, finalizzata, attraverso una serie di strumenti e strategie, alla commercializzazione di prodotti e servizi; può anche essere veicolo di comunicazioni di interesse sociale o mirare ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] gran parte costituite da depositi ghiaioso-sabbiosi del Pleistocene medio, di ambiente marino, fluviale e lacustre, contenenti i resti Auditorium e furono attuate molte iniziative di promozione culturale dimassa, tra cui grandi concerti gratuiti e ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] generale la complessità C di una successione, cioè il numero mediodi bit per unità di lunghezza, necessari per pianeta; oggi, per l’elevato grado di interdipendenza derivante da trasporti e comunicazioni dimassa, il s. internazionale è globale. ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] che hanno nel comparto di riferimento una rappresentatività non inferiore al 5%, considerata la media tra dato associativo e contrattazioni dimassa del commercio internazionale (per. es., c. di vendita di prodotti fungibili o di serie; c. di ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] inoltre alcuni divieti in materia di posizione dominante nell’ambito dei mezzi di comunicazione dimassa, a tutela del pluralismo, e televisivi e porta a interessanti integrazioni dei due media: basti pensare al cosiddetto cinema elettronico, cioè ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] effetto del suo movimento. Se il corpo è assimilato a un punto materiale dimassa m e v è la sua velocità, a misura dell’e. cinetica pari a 100 anni. La mediadi questo rapporto per i paesi non OPEC, è, invece, di 16 anni. Tra i combustibili fossili ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] 20° sec. le tematiche ambientali hanno conquistato l’interesse dei massmedia e coinvolto la sensibilità di quote crescenti di popolazione. L’intensificarsi di problemi di natura ambientale ha rimesso in discussione l’ineluttabilità dell’equazione ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...