personalizzazione della politica
personalizzazióne della polìtica locuz. sost. f. – Categoria concettuale con cui si definisce il fenomeno, proprio della società dimassa, in cui la scelta politica non [...] il 20° secolo, con l'avvento del suffragio dimassa e l'evolversi sempre più rapido dei massmedia nella seconda metà del secolo. Le condizioni per l'esistenza di una siffatta forma di meccanismo politico, infatti, sono necessariamente quelle in cui ...
Leggi Tutto
liberta di stampa
libertà di stampa locuz. sost. f. – Ritenuta fra i diritti fondamentali dei cittadini di uno stato liberale, la libertà di stampa è considerata parte della libertà di opinione ed è [...] come le apparecchiature tipografiche, ma la diffusione dimassa delle nuove tecnologie ha completamente cambiato la altre. Secondo il rapporto 2012 di Freedom house, per la prima volta in otto anni la media della libertà di stampa nel mondo non è ...
Leggi Tutto
disintegrazione
disintegrazióne [Comp. di dis- e integrazione] [LSF] Generic., il collasso della struttura di un sistema che porta alla suddivisione in frammenti. ◆ [FNC] Il processo, spontaneo oppure [...] beta; raggi gamma; radioattività. ◆ [FSN] Calore di d. radioattiva: la quantità di calore che si libera nell'unità di tempo per decadimento radioattivo dell'unità dimassadi un elemento. ◆ [FSN] Energia di d.: la differenza fra l'energia dei ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] , la r. fu calcolata non più in relazione alla massa dei crediti bancari concessi, ma a quella parte soltanto che centrale l’ammontare di r. obbligatoria in media sul periodo di mantenimento. Viene riconosciuta, inoltre, un’esenzione di 100.000 euro ...
Leggi Tutto
quantità chimica e fisica Grandezza che esprime il numero di entità elementari (atomi, molecole, ioni, elettroni ecc., ovvero gruppi specificati di tali particelle) presenti in un dato sistema. La sua [...] o minore (q. lunga e breve), sempre relativa (in rapporto alla durata media o alla durata dei fonemi precedenti o seguenti), dell’articolazione e dell’emissione di una vocale, distintiva solo in alcune lingue (come, tra quelle indoeuropee antiche ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] , al momento in cui si colgono in pieno Medioevo (secoli 11°-12°), possono provenire, nel mondo dei chierici, dalla lettura di Plinio il Vecchio, Solino, Isidoro di Siviglia, ma che, per la ''massa'', sono l'eco deformata e ignorata del Physiologus ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] il mondo della musica all'interlocutore umanista, incaricato dimediare per la prima volta dopo Boezio la comunicazione Essays in theory and renaissance art and architecture, new ed., Cambridge (Mass.), MIT Press, 1994, pp. 211-269 (1. ed.: 1991).
...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] invece dire a proposito della dieta dei dignitari di palazzo: in particolare gli archivi della città di Mari (XVIII sec. a.C.), sul medio corso dell'Eufrate, hanno restituito una massadi documenti che si riferiscono alla contabilità giornaliera ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] specifico latis viarum spatiis. Nelle altre città gli assi secondari hanno una larghezza media tra i 3 e i 4,5 m, mentre 6 m circa sono ai combattimenti gladiatori, e dunque la partecipazione dimassedi spettatori non culturalmente motivate e in gran ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] politico percepisce, attraverso il movimento dell'opinione pubblica o i massmedia, un problema e lo sottopone alla burocrazia, che costituisce commissioni di specialisti, vale a dire di tecnici; le commissioni studiano il problema e giungono a certe ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...