La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] , avvenuta a Parigi nel 1819, del trattato L'auscultation médiate, di R.-T.-H. Laënnec, dell'Hôpital Necker, la visita se il malato, per es., aveva notato la comparsa di una massa addominale, ma non si passava a esaminarla sistematicamente. Ecco ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] ] M. medio: il coefficiente di proporzionalità che, moltiplicato per il tempo, dà l'anomalia media del m. orbitale di un astro piano. ◆ [MCC] Quantità di m.: per un punto materiale, il vettore prodotto della massa per la velocità, detto anche impulso ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne [Der. di neutro con il suff. -one di elettrone] [FNC] Particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massadi poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo [...] un protone, un elettrone e un antineutrino con una vita media del-l'ordine di 1000 s) e può essere utilizzato per bombardare altri parte, da un nuovo tipo di corpuscoli elettricamente neutri e dotati di una massa molto prossima a quella del protone ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] di trasmissione (a 220 kV e 380 kV) e alimenta la rete di distribuzione a media tensione; tali l. hanno estensione regionale e provinciale. ◆ [ALG] L. di terra: nel metodo dimassa, schema al quale si ricorre per la trattazione matematica di problemi ...
Leggi Tutto
cammino
cammino [Der. del lat. camminus, da un termine celtico "l'andare a piedi da un punto a un altro"] [LSF] Oltre a signif. legati a quello letterale del termine (c. libero medio, c. ottico, ecc.), [...] 1=21/2 nσ, ove σ=πa2 è la sezione d'urto totale di collisione (cioè a è una misura del raggio delle particelle) e n è (Clausius-Maxwell) lega c. libero medio, densità ρ=nm (con m massa delle particelle), velocità media v e viscosità η in un gas ...
Leggi Tutto
misura
misura [Der. del lat. mensura, dal part. pass. mensus di metiri "misurare"] [LSF] Il valore di una grandezza, espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra grandezza della stessa specie [...] limitata: v. misura e integrazione: IV 2 f. ◆ [PRB] M. media: v. processi di punto: IV 600 a. ◆ [ANM] M. negativa e positiva: v. m. di una certa grandezza fisica e una m. di questa scelta come riferimento; per es., la massa volumica di una data ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] , che permette e promette la riduzione dimassa della povertà. L'America Latina ha esperienze variegate, e in alcuni Paesi ha sofferto crisi gravi.
Nelle economie a medio reddito, soprattutto di fascia bassa, l'attività manifatturiera che adotta ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] (v. canzone, in questa Appendice) crea una sorta di poesia dimassa, e in ogni caso il connubio testo-musica è 3° vol., cap. 16.
Musiche-realtà: generi musicali, media, popular music, a cura di F. Fabbri, Milano 1989.
G. Baldazzi, L. Clarotti, ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] va poi sottolineata l'attenzione dei grandi media nei riguardi di alcuni avvenimenti sportivi: olimpiadi, giri del elitario delle lance a vapore in un fenomeno quasi dimassa. La prima applicazione di un motore a scoppio su una lancia risale a ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] cultura 'alta' e cultura 'bassa', tra cultura dimassa e cultura elitaria, prestando attenzione a tutte le nuovo: sei rappresentazioni, nel 1998, hanno registrato una mediadi presenze di oltre 10.000 spettatori (ISICULT 2001). In tale fenomeno ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...