Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] r(t) è una funzione periodica che rappresenta la distanza di una delle due masse grandi dal baricentro e può essere scritta nella forma r(t ) ∫Mfdμ=∫Mf*dμ. La convergenza è quella della media quadratica.
Il teorema fu poco dopo raffinato da Birkhoff ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] fine probabilmente non esiste una strategia unica: si può iniziare dalle attività svolte dai musei di storia della scienza o da incontri organizzati dai massmedia, dove non soltanto i risultati, ma anche l’approccio sperimentale seguito, sulla base ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] , in Italia e altrove, più pronunciata in senso sperimentale di quella della produzione libraria.
La sempre crescente diffusione dell'alfabetizzazione dimassa e dell'istruzione media fece nascere in Inghilterra i famosi tascabili Penguin books (1935 ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] fortemente sessualizzati, con i loro più o meno raffinati codici di stile, colori e abbigliamento ‒ così come appare sia nei massmedia sia nei dettagli più banali di molte vite domestiche (Weeks 1985). Nell'inquadramento fenomenologico, l'esperienza ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] . Questa simmetria vale però se si considera la mediadi tutte le traiettorie. Al contrario, considerando una singola nel senso del rapporto massa-lunghezza. Questa relazione rappresenta una legge di scala di particolare importanza, caratterizzata ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] , ridotto sviluppo pondo-staturale, più basso indice dimassa corporea (IMC), anemia e, relativamente alla sfera rappresentano, a livello mondiale, il 25% delle cause di morte, valore medio che peraltro oscilla ampiamente, passando da circa il 50% ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] dimassa, come diceva Rudolf Virchow, costituiscono "grandi segnali di avvertimento, dai quali il vero uomo di ancora il prolungamento della speranza mediadi vita, che all'inizio del secolo era in Italia di 45 anni e ora di quasi 80, hanno posto ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] alternativi. Sono quelli più usati in m. di piccola e media potenza, per il loro grande rendimento (il dimasse in moto alterno o vario, l'assenza di sistemi di raffreddamento del cilindro, il minore ingombro frontale, la potenza a unità dimassa ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] della molecola, con formazione di varie specie ioniche di cui viene misurato il rapporto massa/carica. Gli ioni possono essere rivelati con lo spettrometro, se la loro vita media è superiore a un valore minimo, che è dell'ordine di 10−5 s. Se ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] di aspetti assai significativi: elevata presenza, tra i personaggi, di liberi professionisti di classe media (non di classe superiore) e didi disparati prodotti culturali, l'idea di una 'cultura dimassa' come insieme coerente di valori e di ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...