ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] dei servizi e settori postindustriali), o là dove le tradizioni culturali comunitarie subiscono processi di erosione e di modernizzazione (a opera dei massmedia o di altro), ovvero là dove la cosiddetta 'società flessibile' aumenta le incongruenze ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] condotta giusta sia l'istruzione tecnica. I funzionari statali di Hegel costituivano la parte più numerosa di quella classe media all'interno della quale egli situava l'intelligenza compiuta della massa della popolazione (v. Hegel, 1821).
Non si era ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] che regolavano la carità nel Medioevo (v. Weber, 1922; tr. it., vol. II, pp. 264-269) non erano stati sufficienti per affrontare la crescita del pauperismo, cioè di una massadi proletari poveri e di folle di mendicanti professionisti (v. Geremek ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] rappresenta la propensione marginale al consumo, è inferiore alla propensione media. La fig. 1 può servire a illustrare le proprietà della approccio socioeconomico. (V. anche Bisogni; Società dimassa).
Bibliografia
Alberoni, F., Consumi e società, ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] un vero problema medico-psicologico, della frigidità femminile, tramontata insieme all'isteria di freudiana memoria.
Si è tentato, nei sondaggi e nei massmedia, di porre alcune domande difficili a donne e uomini su come vivono la loro sessualità e ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] Sebbene il livello mediodi intossicazione dei soggetti che avevano fumato il placebo fosse molto più basso di quello dei dall'antichità greco-romana, ma ne hanno evitato il consumo dimassa in favore dell'alcol fino a pochi anni fa. Nonostante ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] di offerte culturali non religiose. Molte forme di espressione delle religioni moderne, come ad esempio i movimenti di risveglio spirituale, i meetings dimassa politico da una classe privilegiata a un ceto medio borghese (v. Jones, 1986-1987, pp. ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] teorie funzionaliste, tese a stabilire il ruolo delle comunicazioni dimassa nel sistema sociale e impegnate a individuare le capacità di resistenza dei singoli media in un gioco di reciproche regolazioni, e proprio questo approccio teorico ha messo ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] 'oro della parola stampata. L'alfabetismo e la scolarizzazione dimassa erano stati raggiunti, e il libro non era ancora sfidato da altri mezzi di comunicazione come la radio o i nuovi media elettronici del nostro secolo. Per un breve momento storico ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] evasione fiscale ed altri reati frequenti nelle classi medie e superiori vengono raramente inclusi nelle statistiche .
Dalle ricerche risulta che, in generale, i mezzi di comunicazione dimassa contribuiscono a produrre il delitto, ma non ne sono la ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...