Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] teorie dimedia portata su aspetti specifici del fenomeno dei ruoli sociali.
Il ruolo come processo di insegnante tiene agli allievi senza motivo apparente, gli arresti in massa col favore delle tenebre o altre misure punitive immotivate messe ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] secoli dopo, Tommaso d'Aquino, il più importante teologo del Medioevo, sosterrà che la prostituzione è un fatto naturale, paragonando la sua spingono a immigrare dalle campagne alle città massedi giovani di entrambi i sessi. La tratta delle donne ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] età industriale, Torino 1977).
Agricoltura e mondo rurale in Occidente e nell'alto Medioevo, Settimane di studio del Centro Italiano di studi sull'alto Medioevo, Spoleto 1966.
Bader, K. S., Studien zur Rechtsgeschichte des mittelalterlichen Dorfes, 3 ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] vol. XXXIII, col. 1060).
Il Medioevo, soprattutto nell'età comunale, conosce una vasta diffusione di editti contro il lusso (si colpiscono in nazionali, che moltiplica la massa delle spese non produttive a pregiudizio di quella delle spese produttive ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] life, non sul territorio. Il ritorno di fiamma di questo termine, anzitutto nei media occidentali, avviene in effetti a partire massa palestinese. La repressione dell'Intifāḍ a - non per caso denominata Intifāḍa al-Aqsṣā, cioè per la città santa di ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] dei modelli. Al di là di una molto maggiore articolazione del problema, di descrizioni molto più ricche e ben fatte di circostanze e comportamenti, della raccolta di una massadi dati empirici, della formulazione di una quantità di ipotesi parziali ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Introduzione
Sebbene il concetto di 'modernità' abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del XIX secolo, lo studio delle caratteristiche, della [...] dialettica di razionalizzazione e mitologia è stata esplorata segnatamente in La massa come ornamento di Kracauer e in Eredità del nostro tempo di Bloch del tempo sviluppate da Marx e Simmel a proposito dimedia come il denaro (v. Harvey, 1985).
La ...
Leggi Tutto
Gestualità
Gilberto Gobbi e Alberto A. Sobrero
Per gestualità si intende l'insieme dei gesti di una persona considerati come mezzo di espressione e di comunicazione. La comunicazione fra gli uomini [...] spinte standardizzanti, guidate e regolate dai massamedia.
Bibliografia
R.L. Birdwhistell, Kinesics and -50.
Id., I gesti e il loro significato, in Ai limiti del linguaggio, a cura di F. Albano Leoni et al., Roma-Bari, Laterza, 1998, pp. 365-84.
T. ...
Leggi Tutto
La borghesia
Luciano Cafagna
La borghesia è il gruppo sociale che compare nel basso Medioevo con la rinascita e la diffusione, nei Paesi dell’Europa continentale, di agglomerati urbani, generalmente [...] alla struttura sociale agraria che da quella dipendeva (nel Medioevo quest’ultima era composta oltre che dalla nobiltà, da sociale fra i detentori dei mezzi di produzione da un lato, e la massa, straordinariamente accresciuta, dei lavoratori ...
Leggi Tutto
societa industriale
società industriale
Società nella quale il peso dell’industria, per numero di addetti, per quota di prodotto interno lordo, per dimensioni degli investimenti lordi, è prevalente [...] è basata sui tempi e le necessità della produzione di fabbrica, e che sul piano sociale si plasma della struttura sociale, nella quale la massa dei lavoratori salariati adibiti al ciclo produttivo fabbrica, all’avvento della media e piccola impresa, ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...